Etologia umana

L' etologia umana è una branca dell'etologia , che studia il comportamento degli esseri umani considerato come un processo di specie animale secondo i precetti dell'etologia.

Definizione

L'etologia umana è lo studio biologico del comportamento umano.

Storia

L'etologia è nata dopo studi scientifici sull'evoluzione , e più particolarmente dopo le osservazioni di Darwin .

È diventata una disciplina scientifica separata negli anni '30 con gli zoologi Konrad Lorenz e Niko Tinbergen . Hanno rifiutato le teorie comportamentiste che riconoscevano solo i concetti di stimolo e apprendimento, per sviluppare quello di istinto . Hanno ipotizzato che l'evoluzione avesse dotato gli individui di capacità e risposte innate a determinati stimoli.

Ricevettero, oltre all'etologo Karl von Frisch , il Premio Nobel 1973 per le scoperte effettuate durante tutta la loro carriera.

Negli ultimi anni, l'etologia ha svolto un ruolo importante nella sociobiologia e nella psicologia evolutiva . Quest'ultima, recente disciplina combina etologia, primatologia , antropologia e altri campi per studiare il comportamento umano moderno rispetto al comportamento umano ancestrale.

Note e riferimenti

Bibliografia

Vedi anche

Articoli Correlati

Link esterno