Schermi misti

Mixed Screens è un festival cinematografico LGBTQI + organizzato dall'omonima associazione nella città di Lione e La Métropole de Lyon.

Si tiene ogni anno dal 2011, per dieci giorni a marzo.

Il festival presenta, in venticinque luoghi della metropoli lionese, una sessantina di film ed eventi tra cortometraggi, documentari o lungometraggi di finzione, conferenze, masterclass, mostre, concerti e spettacoli serate durante tutto il festival. Organizza anche eventi durante tutto l'anno basati su notizie di film e notizie di attivisti LGBTQI + ( giornata mondiale contro le fobie LGBT , quindici giorni di orgoglio LGBTQI +, ecc.)

Ogni anno, il festival Mixed Screens invita a Lione registi di fama internazionale. Accogliendo 10.000 spettatori del festival, si posiziona come uno dei festival cinematografici più importanti della metropoli di Lione.

Ad oggi, gli ospiti d'onore sono stati: Panos H.Koutras , Alain Guiraudie , Jonathan Caouette , Monika Treut , João Pedro Rodrigues , Bruce LaBruce , Marie Losier , James Ivory , André Téchiné , John Waters , Ulrike Ottinger e Gaël Morel .

L'associazione

Storia

Mixed Screens è un'associazione ai sensi della legge del 1901, riconosciuta nell'interesse generale. Creato nel 2007, era allora un cineclub mensile sui temi LGBTQI +.

È nata quindi l'idea di trasformare questi eventi in un festival annuale del cinema queer che, fino ad allora, era stato assente dalla metropoli di Lione ...

La prima edizione del festival si è svolta nel 2011, all'epoca presieduta da Cédric Denonfoux e coordinata da Ivan Mitifiot.

Oggi l'associazione è presieduta da Olivier Leculier. Ivan Mitifiot è responsabile della programmazione e della direzione artistica.

Impegno locale

Sin dalla sua creazione, una delle caratteristiche importanti di Ecrans Mixtes è stata la volontà di creare forti legami con il tessuto istituzionale locale. Così l'Istituto Lumière, le biblioteche municipali di Lione, l' Università Lumière Lyon II e il Goethe-Institut Lyon sono diventati partner essenziali. Mixed Screens è anche molto attaccata a luoghi più clandestini o più militanti. Fin dalle sue prime edizioni, l'obiettivo del festival è stato quello di espandersi e affermarsi nell'area metropolitana per renderlo accessibile a tutti i pubblici.

Mixed Screens è membro di Festivals Connexion, una rete di festival cinematografici nella regione Auvergne-Rhône-Alpes .

Festival queer

Il festival si avvicina alla storia del cinema attraverso il prisma di temi ed estetica queer. Si rivolge a un pubblico vasto e cinefilo tanto quanto a un pubblico queer e militante.

Mixed Screens è anche impegnata nella lotta contro la discriminazione nei confronti delle persone LGBTQI +, rendendo visibili le persone queer e le loro esperienze, nonché realizzando azioni di sensibilizzazione e organizzando sessioni scolastiche in collaborazione con SOS homophobie .

Lavoro di memoria

Il festival attribuisce grande importanza alla memoria del film sul patrimonio e sul matrimonio . Alla presenza dei registi vengono quindi organizzate grandi retrospettive di personaggi storici del cinema queer. Un posto resta ancora al cinema contemporaneo con un ventaglio di nuove proposte (inedite e anteprime).

Ecrans Mixtes è stata anche una delle prime associazioni francesi nel campo queer a depositare i propri archivi e le donazioni di documenti fatte dai suoi ospiti presso gli Archivi dipartimentali del Rodano .

Dal 2018, in collaborazione con l' Università Lumière Lyon II , è stata pubblicata una rivista del festival, il cui direttore è Didier Roth Bettoni . La scrittura è fornita dagli studenti.

Edizioni

Genesi e prima edizione (2011)

La prima edizione del festival Mixed Screens si è svolta nel 2011, dal 2 all'8 marzo. Ha permesso di individuare una chiara linea artistica, il cui asse centrale era la messa in luce di artisti che hanno attraversato la storia del cinema affrontando temi queer o che hanno creato nuove estetiche superando gli standard visivi del loro tempo.

Seconda edizione: Rebelle Rebel (2012)

Terza edizione: Sweet Transvestite (2013)

Quarta edizione (2014)

Quinta edizione (2015)

Sesta edizione (2016)

Settima edizione (2017)

Anno cruciale per il festival, l'arrivo di nuovi partner finanziari pubblici e privati ​​aiuterà a sviluppare il progetto Mixed Screens e offrirà così più proiezioni, più attività, più comunicazione; e soprattutto invitare registi stranieri di fama internazionale.

Questo programma più ampio ha anche consentito nuove partnership con i media nazionali: Les Cahiers du Cinéma , Positif , Les Inrocks , Télérama , Têtu .

L'associazione è ora presieduta da Olivier Leculier.

Ottava edizione (2018)

Nona edizione (2019)

Ogni anno, dal 2019, nell'ambito del Lyon Youth Film Festival (cortometraggi diretti da bambini sotto i 28 anni), Mixed Screens ha assegnato il Mixed Screens Prize tra i cortometraggi queer offerti.

Decima edizione (2020)

Undicesima edizione (2021)

Note e riferimenti

  1. "  Intervista a Céline Sciamma su Heteroclite  " ,2 aprile 2012
  2. "  Articolo sulla programmazione del festival 2014 su Le Petit Bulletin  " ,4 marzo 2014
  3. "  Presentazione del programma 2018 di Komitid  " ,6 marzo 2018
  4. "  Soggetto James Ivory su France 3 Auvergne Rhône-Alpes  " ,10 marzo 2019
  5. "  Interview with James Ivory on Komitid  " (accesso 18 marzo 2019 )
  6. "  Intervista con Marie Losier su Frenchmania  " ,11 marzo 2019
  7. "  Intervista con Rémi Lange su Frenchmania  " ,9 marzo 2019
  8. "  Intervista a Camille Ducellier su Frenchmania  " ,14 marzo 2019
  9. "  Intervista a Chriss Lag su Frenchmania  " ,13 marzo 2019
  10. "  Intervista a Frédéric Labonde su Frenchmania  " ,12 marzo 2019
  11. "  Articolo sulla programmazione del festival 2020 su Le Petit Bulletin  "
  12. "  Oggetto su John Waters su France 3 / Informazioni sulla Francia  " ,13 marzo 2020
  13. "  Intervista di John Waters di Augustin Trapenard a Boomerang su France Inter  " ,11 giugno 2020
  14. "  Intervista con John Waters a Télérama  " ,11 marzo 2020
  15. "  Interview with John Waters in Le Petit Bulletin  " (accesso 18 febbraio 2020 )
  16. "  Articolo sul trailer del festival 2021 su Komitid  " ,29 gennaio 2021
  17. "  Articolo sul trailer del festival 2021 su Les Inrocks  " ,29 gennaio 2021