Grenelle del mare

La Grenelle de la mer è un processo pubblico di riflessione e negoziazione tra lo Stato francese, funzionari eletti, attori economici e professionali interessati al mare e alla società civile organizzato dal ministero francese responsabile dello sviluppo sostenibile e del mare, sul modello del “  Grenelle de l'environnement  ” del 2007.

I quattro tavoli rotondi finali si sono svolti il ​​10 e il 15 luglio 2009e ha accolto diverse centinaia di proposte, compreso lo sviluppo di una rete di aree marine protette che copra il 20% della zona economica esclusiva francese prima del 2020, la creazione di una grande scuola marinara o lo sviluppo di "  autostrade del mare  ".

Un libro blu degli impegni di Grenelle de la Mer riunisce le proposte accolte dopo le tavole rotonde finali di 10 e15 luglio 2009.

Etimologia

La parola "  Grenelle  " si riferisce agli accordi Grenelle del maggio 1968 , e per analogia denota un dibattito multipartitico con rappresentanti del governo, associazioni industriali e ONG .

Storia

L'affiliazione della Grenelle de la mer è duplice. Innanzitutto, l'approccio fa parte del desiderio di fornire alla Francia una politica marittima all'altezza dei suoi punti di forza e della sua storia, una politica veramente trasversale che integri ambiente, trasporti, ricerca, urbanistica e pesca. Le grandi linee di questo progetto sono state definite dal rapporto POSEIDON, "A maritime ambition for France", pubblicato dallo Strategic Analysis Centre (CAS) su5 dicembre 2006.

Quindi, la Grenelle de l'Environnement , lanciata nel 2007, comprendeva due comitati operativi ( ComOps ) direttamente o indirettamente interessati al mare: "Gestione integrata del mare e della costa" e "Oltremare". Durante i lavori, questi stessi gruppi di lavoro hanno ritenuto che lo sviluppo di proposte pertinenti per la protezione del mare richiedesse più tempo e un gruppo di lavoro ad hoc . Le discussioni avviate sono state incentrate anche sulla tutela dell'ambiente , mentre la politica marittima richiedeva un approccio molto più trasversale e in particolare economico, con l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile .

Annunciato il 27 febbraio 2009di Jean-Louis Borloo , Ministro dello sviluppo sostenibile e del mare, la Grenelle de la mer ha riunito per la prima volta in mare rappresentanti dello Stato, delle autorità locali , dei principali attori dell'economia marittima e della società civile per "definire un tabella di marcia a favore del mare e del litorale e promozione delle attività marittime in un'ottica di sviluppo sostenibile " .

La stessa sezione nazionale della Grenelle de la mer si è conclusa 15 luglio 2009con la pubblicazione dei 137 impegni del Blue Book .

Quando necessario, Jean-Louis Borloo ha poi affidato a ComOps (comitati operativi) il compito di approfondire questi impegni. Sono stati istituiti 18 comop, comprese due missioni parlamentari (Fondo IOPC e smantellamento delle navi): ComOp Taxation presieduto da Jean-Michel Charpin, ComOp Evaluation, studi di impatto presieduto da Jean-Yves Perrot, presidente di Ifremer , ComOp Research presieduto da Françoise Gaill, direttore dell'Istituto di ecologia e ambiente del CNRS ...

Il 16 aprile 2010, 7 dei 18 comitati operativi (ComOps) hanno presentato le proprie relazioni al Ministro responsabile dell'Ecologia. Gli altri sono stati realizzati in mezzosettembre 2010 e dicembre 2011.

Il monitoraggio e il coordinamento del lavoro dei comitati operativi è stato assicurato dalla Commissione generale per lo sviluppo sostenibile (CGDD), e più in particolare dal team di Catherine Larrieu, e dal gabinetto ministeriale di Jean-Louis Borloo poi Nathalie Kosciusko-Morizet che ha è stato sostituito da Éric Banel, consigliere marittimo e correlatore della prima relazione sulla politica marittima francese nel 2006, nota come relazione "Poseidon".

Stakes

Il sito web del governo dedicato alla Grenelle de la Mer riconosce, oltre alle questioni sociali, economiche e ambientali dello sviluppo sostenibile , quattro tipi specifici di questioni:

Questioni economiche e territoriali Grazie ai suoi territori d'oltremare, la Francia ha una Zona Economica Esclusiva (ZEE) di oltre 11  milioni di km 2 (la seconda al mondo in termini di superficie).
L'estero costituisce il 97% della ZEE francese (e la sola Polinesia francese, il 47,4%). Ciò garantisce alla Francia una presenza, ma anche una responsabilità condivisa con 30 paesi che si affacciano su questo territorio d'oltremare, in 3 grandi oceani (Atlantico, Pacifico e Indiano).
L'oceano nasconde ricchezze immense ma spesso fragili , provate e potenziali. In particolare, il nostro cibo dipende molto per le sue proteine ​​dalle risorse ittiche danneggiate dalla pesca eccessiva . Il governo francese riconosce queste risorse come "vitali"  ; the world ocean "(...) fornisce circa ¼ dell'approvvigionamento mondiale di proteine ​​animali e fornisce servizi ecologici essenziali alle comunità viventi sulla terra, come la regolazione del clima , i cicli biochimici o la produzione di ossigeno (70% del l'ossigeno proviene dal fitoplancton ) ”  ; Questioni climatiche l'oceano è il “principale serbatoio e cuscinetto termico planetario. Il 30% dell'energia immagazzinata viene quindi restituita all'atmosfera mediante evaporazione sotto forma di calore latente per formare nuvole. Svolge quindi un ruolo importante nel clima e nelle precipitazioni da cui dipendono l'agricoltura e molte attività umane. " Contiene anche quantità significative di idrati di metano , che potrebbero accelerare notevolmente il riscaldamento globale se rilasciato.
Anche le calotte polari , che sembrano sciogliersi a ritmo accelerato, giocano "un ruolo fondamentale nella situazione geoclimatica del" pianeta blu ""  ; Problemi di biodiversità La biodiversità è il fondamento della ricchezza autosufficiente degli oceani. Attraverso uccelli marini, estuari e alcune specie cosiddette anadrome (migratrici terrestri-marine), la biodiversità marina non è in parte limitata agli oceani ma collega, attraverso complessi circuiti di feedback, spazi marini, salmastri e terrestri. Questa biodiversità sembra essere in declino in molte aree marine. Dai grandi cetacei alle specie un tempo considerate particolarmente resistenti ( tonno , tartarughe marine , anguilla europea ad esempio), passando per coralli , mangrovie , praterie di eelgrass , e quasi tutte le specie pescate, gli organismi marini ei loro habitat mostrano segni di declino che internazionali convenzioni ( Ospar , Helcom , London Convention , ecc.) o che Natura 2000 in mare hanno potuto solo rallentare, nonostante l'obiettivo globale di bloccare la perdita di diversità prima del 2012 per il mondo ( ONU ) e del 2010 per Europa e Francia ; Questioni di governance La Francia desidera aderire alla dinamica avviata nel 2006 dal Libro verde della Commissione europea sulla politica marittima dell'Unione e adottare una nuova strategia nazionale per il mare . Ha istituito un'Agenzia per le aree marine protette, ma è l'intero sistema di governance marittima che ora deve essere ripensato e riorganizzato, su scala rilevante. Allo stesso tempo, all'indomani della Grenelle de l'Environnement (una ventina di impegni riguardanti il ​​mare e / o territori d'oltremare (su un totale di 273), l'idea di un quadro verde e blu esteso alla marina e dominio sottomarino, ad esempio menzionato (alla conferenza nazionale di France Nature Environnement , a Lille, inMarzo 2009, dedicato alla Rete Verde e al cambiamento climatico ). Infine, anche la Francia desidera contribuire a una migliore governance dell ' alto mare  " (spazio marino situato al di fuori delle aree di giurisdizione nazionale).

Sfide

Gli attori della Grenelle de la mer hanno voluto proporre un quadro e mezzi di azione per affrontare tre sfide in parte a volte contraddittorie:

Il governo da parte sua ha lanciato "parallelamente, un'ampia consultazione dei francesi (anche oltremare)" via Internet. Ha fissato i seguenti obiettivi nel Consiglio dei Ministri:

I 4 gruppi di lavoro nazionali

Il dibattito è stato organizzato intorno a 4 gruppi di lavoro tematici trasversali che riuniscono membri di 5 collegi.
Questi college hanno lo scopo di rappresentare gli attori dello sviluppo sostenibile: lo Stato , le comunità locali , le ONG, i datori di lavoro e i dipendenti. prima dell'estate 2009, devono redigere una bozza di piano comprendente obiettivi, impegni e misure concrete e quantificabili, il più possibile consensuali. Queste misure devono poi essere convalidate da un “  comitato interministeriale per il mare  ”.

Principi di funzionamento

Questi gruppi (che possono essere suddivisi in seminari se necessario) sono stati annunciati 27 febbraio 2009. Hanno iniziato il loro lavoro da tardiMarzo 2009 e li ha consegnati sotto forma di 4 rapporti e 4 sintesi in formato Giugno 2009 :

Le relazioni dei 4 gruppi di lavoro nazionali e le loro sintesi

Risultati: le proposte dei gruppi di lavoro

I 4 tavoli rotondi finali si sono svolti il ​​10 e 15 luglio 2009e ha mantenuto diverse centinaia di proposte. Gli impegni del Libro blu di Grenelle de la Mer riuniscono le proposte accolte dopo le tavole rotonde finali delluglio 2009.

Una consultazione pubblica e la possibilità di commentare le proposte per il pubblico tramite forum, oltre a 18 incontri regionali (tenuti da prefetti e sindaci), di cui 7 in Oltremare.

Per quanto riguarda i macro-rifiuti galleggianti o arenati

Il gruppo di lavoro coordinato dalla ONG Robin des Bois ha realizzato il7 maggio 2009al governo il suo rapporto intitolato Raccomandazioni per un piano coordinato per ridurre i macrarifiuti galleggianti o arenati nei fiumi, nei porti, sulla costa e in mare . Questo rapporto include 65 raccomandazioni, tra cui in particolare quella di chiedere al Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione sull'inquinamento accidentale delle acque (Cedre) e IFREMER di supervisionare le valutazioni quantitative e qualitative dei macrarifiuti e di garantire finanziamenti a lungo termine tramite il Ministero degli l'ambiente . La Francia è invitata in particolare a rafforzare i suoi regolamenti e firmare e ratificare l'emendamento 93 alla Convenzione sulla sicurezza dei container e controllare meglio il registro dei rifiuti che i capitani delle navi mercantili e delle navi di linea dovrebbero tenere e di integrare l'intercettazione e l'eliminazione dei rifiuti spazzati via in i piani di prevenzione dei rischi naturali dedicati alle alluvioni (con sistemi di allerta e di raccolta macro-rifiuti in mare e sulla costa) e ripulire meglio le vie d'acqua dei loro rifiuti che vengono trasportati in mare tramite alluvioni e correnti.

Per quanto riguarda la governance

Il gruppo n °  1 ha proposto di ripristinare la funzione di ministro del mare o di segretario di Stato al mare (avendo anche autorità sullo spartiacque per quanto riguarda un impatto a valle sul mare). Il gruppo 1 ha anche proposto la creazione di un consiglio BAYLIMER (Consiglio dei bacini idrografici, litorale e mare) per sviluppare strategie biogeograficamente coerenti alle scale spartiacque - litorale - mare (compreso oltremare). Opererebbe tramite una “conferenza BAYLIMER bacino idrografico, costa e mare”, con un “contratto BAYLIMER” firmato ogni 7 anni tra gli attori interessati per il 2014-2021. Un "fondo nazionale BAYLIMER" consentirebbe di gestire i problemi di sommersione, erosione costiera, inquinamento, biodiversità marina e costiera, risorse di pesca, ecc., Tramite i contratti del progetto BAYLIMER. L' agenzia per le aree marine protette potrebbe integrare nuove missioni e competenze (ma non c'era consenso su un progetto per creare agenzie per l'acqua marina e costiera). Una "gestione integrata delle coste e del mare" (GIML) potrebbe sostituire il principio della GIZC dopo che è stato valutato. Un'altra idea è quella di determinare bacini marini ecologicamente coerenti, in quanto vi sono bacini fluviali terrestri.

Per quanto riguarda la conoscenza

Il gruppo di lavoro ritiene che sia necessario divulgare, comprendere meglio e monitorare gli ecosistemi (mare, costa, bacini idrografici; stato iniziale e tendenze), in particolare per raggiungere il "buono stato ecologico" richiesto dalla direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino . Una "Alleanza nazionale per le scienze marine" potrebbe migliorare la R&S e la ricerca in rete, mettendo in comune e ottimizzando le sue risorse. È necessario migliorare la coerenza e l'interoperabilità dei sistemi di informazione e osservazione esistenti o pianificati e divulgare le informazioni (ad esempio in un French Seas Dashboard e sviluppare nuovi mezzi e competenze sull'interfaccia terra-mare, con sinergie tra attori, ad esempio coordinando le risorse nautiche, aeree e costiere pubbliche e private, i servizi portuali e gli attori in mare tra cui la marina mercantile e gli scienziati nazionali (in particolare d'oltremare) che potrebbero lavorare meglio con i pescatori e altri marittimi, lanciare spedizioni che integrano attività economiche marittime, ambientali sorveglianza e polizia, gestione delle crisi e istruzione ... Promuovere e organizzare la presa in considerazione della ricerca sui risultati e creare un protocollo per un'efficace considerazione delle raccomandazioni scientifiche, comprese quelle mirate alle buone condizioni degli ecosistemi ...

Per quanto riguarda la protezione

Proteggere gli ambienti e la biodiversità (con un programma specifico nei territori d'oltremare), attraverso una "  griglia blu marina  " che sarebbe l'estensione sottomarina e marina della griglia verde e blu francese (in particolare che collega gli estuari tra loro). Ciò comporta la delimitazione di ambienti sensibili ( zone umide costiere, estuari , mangrovie , barriere coralline , lagune , lagune , lidi , battigia, ecc.). Lanciare un piano “  Francia-Estuari 2015  ” (urgente in Guyana). Il gruppo propone un Parco Marino a Mayotte , la classificazione in riserva alla fine del 2010 dell'isola Europa e delle sue acque territoriali… e nel 2011 delle Isole Sparse , nonché un piano di gestione delle mangrovie e una "strategia nazionale per la gestione sostenibile e dominio marittimo pubblico integrato ” , un “ Piano d'azione nazionale sulla battigia ” (con il Conservatorio costiero) e l'assegnazione di parte del DPM ( dominio marittimo pubblico ) al Conservatorio costiero . Dobbiamo anche accelerare il raggiungimento dell'obiettivo del Terzo selvaggio entro il 2020. Il gruppo prevede inoltre un rafforzamento della tutela e del restauro dei marine in via di estinzione delle specie , nonché la creazione e la migliore gestione dei santuari marini (nel Caraibi in particolare .).
Il ripristino di un buono stato ecologico implica mezzi sufficienti per ripristinare gli ambienti degradati prima del 2012 e per comprendere meglio le fonti di inquinamento e pressione sul mare. Il gruppo propone che un piano di misure per il mantenimento e il ripristino del bene sia operativo nel 2014. stato ecologico di acque marine (da raggiungere nel 2020); con un obiettivo per il 2012 di una riduzione del 40% dei flussi di nitrati e fosfati inviati in mare, il che implica una migliore gestione e trattamento del deflusso e una migliore igiene nei bacini idrografici, in particolare nelle isole. Il gruppo si propone inoltre di combattere i macro-rifiuti galleggianti (in mare ma anche in fiumi, porti, ecc.) E di integrare gli impatti dell'inquinamento acustico e luminoso nella pianificazione delle attività marine e costiere, incoraggiando le " riserve del cielo scuro ".   "proteggere l' ambiente notturno ).
È necessaria una strategia nazionale (anche oltreoceano) per meglio osservare e gestire il rischio naturale (cambiamento climatico, erosione, sommersione, maremoto: difesa dal mare; completare il sistema di allarme tsunami.
Il gruppo chiede una migliore prevenzione e lotta contro le malattie croniche e accidentali. inquinamento in tutti i bacini idrografici, a monte e nei porti, applicare meglio le misure esistenti, accelerare i piani di prevenzione dei rischi (molti Seveso ad alta soglia sulla costa) e rafforzare la sicurezza in mare , la sorveglianza e il trattamento dei relitti, i mezzi di rilevamento (aerei e satellite), impongono la marcatura degli idrocarburi (mediante DNA sintetico) con adeguata R&S. Il valore dei servizi ecologici e il costo della loro manutenzione, attraverso un nuovo approccio alla compensazione.

Per quanto riguarda il layout

Il Gruppo 1 propone uno sviluppo più qualitativo e al servizio dell'equilibrio protezione-sviluppo , concepito a scala biogeografica e territoriale adeguata alla posta in gioco (spartiacque / corpi idrici marini); utilizzando le normative esistenti e i progetti di territorio BAYLIMER . C'è stato un consenso per fare un uso migliore della legge costiera (rilanciare la designazione di aree costiere notevoli e la nozione di capacità di accoglienza costiera e fare in modo che la legge sia meglio applicata da prefetti e comunità). Gli SCOT e / o PLU dovrebbero includere una componente litorale anteriore (2015-2020). Altre proposte sono lo sviluppo di trasporti sostenibili, la mitigazione dell'impatto dei porti turistici e la valorizzazione del patrimonio marino e costiero.

ONG ambientali

La maggior parte era rappresentata dalla federazione France Nature Environnement (FNE) che, con molte delle sue associazioni membri come Surfrider Foundation Europe, è stata molto coinvolta, desiderosa di contribuire a garantire che misure concrete rendessero possibile combattere il collasso delle risorse alieutiche., e integrare le problematiche della biodiversità e degli impatti (ambientali e di sicurezza in mare ) delle autostrade del mare .
Il 6 maggio 2009, Presso il 3 ° incontro dei gruppi di lavoro, i principali sindacati centrale CGT e CFDT insieme FNE pubblicato una posizione comune che chiede:

Attuazione: un'ambizione marittima per la Francia

La Grenelle de la Mer ha portato la Francia ad adottare una politica marittima veramente integrata, che spazia dalla pesca al trasporto marittimo, compresa la politica industriale (sviluppo delle energie marine, cantieristica navale), l'esplorazione dei fondali marini profondi o la protezione della costa e dell'ambiente marino .

Il 16 luglio 2009, a Le Havre , il Presidente della Repubblica ha annunciato i principali orientamenti di questa nuova politica. Ha adottato diverse misure prioritarie a seguito delle conclusioni della Grenelle de la Mer:

Il presidente ha anche sottolineato il "prodigioso potenziale delle energie marine [...] come fonte di nuove energie interamente rinnovabili" , citando come esempi l' eolico offshore o l'uso del moto ondoso e delle correnti . Per facilitare il loro sviluppo e la loro ricerca, vorrebbe che IFREMER realizzasse una “piattaforma tecnologica” .

Nell'ambito così definito, il CIMER didicembre 2009ha adottato, sulla base delle conclusioni della Grenelle de la mer, la "Strategia nazionale per il mare e gli oceani" , che definisce un programma d'azione pluriennale per il mare e la costa.

Durante l'ultima riunione del comitato nazionale di monitoraggio della Grenelle de la mer, in febbraio 2011, Nathalie Kosciusko-Morizet, ministro responsabile per lo sviluppo sostenibile e il mare, ha annunciato che il 2011 sarebbe stato l'anno dell'attuazione della Grenelle de la mer. Ha definito le sue quattro aree prioritarie: sviluppo economico, conoscenza, protezione e governance.

Oltre al completamento della riforma dei principali porti marittimi del aprile 2011, le principali misure attuate sono state le seguenti:

Sviluppo economico

Il comitato interministeriale del mare di giugno 2011 a Guérande ha così adottato una strategia nazionale per l'esplorazione dei fondali marini: riprendendo l'idea di Jean-Louis BORLOO secondo cui "il mare è una nuova frontiera", la Francia ha depositato nel 2012 presso l'AIFM (Autorità internazionale fondali profondi) un primo permesso per esplorare i fondali marini profondi dell'Atlantico.

Conoscenza, formazione e consapevolezza

Protezione

Governance e fiscalità

Per quanto riguarda la politica di smantellamento delle navi fuori uso, il deputato yvelines Pierre Cardo ha presentato nel 2010 un rapporto sottolineando l'interesse e la fattibilità di un'industria francese di smantellamento di navi fuori uso, soggetto al forte coinvolgimento del Ministero della Difesa (Marina francese). Nel 2009, la CGT ha proposto che il settore fosse un gruppo di interesse pubblico con governance unica. Il Segretario generale del mare, per quanto riguarda il coinvolgimento della Marina francese, e i prefetti della regione costiera sono stati incaricati nel 2011 di identificare potenziali siti.

Infine, in termini di protezione del patrimonio marittimo, Nathalie Kosciusko-Morizet ha annunciato, il 25 agosto 2011(durante un viaggio al faro delle Isole Lavezzi in Corsica), il trasferimento dei principali fari di interesse storico, attualmente di proprietà dello Stato (Dipartimento degli Affari Marittimi ), al Conservatorio Costiero , al fine di "promuovere al meglio questo patrimonio eccezionale, in particolare aprendolo in pubblico ” . Otto primi fari sono interessati dal 2012.

Il Ministero del Mare (Commissione Generale per lo Sviluppo Sostenibile) pubblicato in marzo 2012 un esauriente rapporto sullo stato di avanzamento dell'attuazione della Grenelle de la mer. In occasione dell'edizione 2011 del Salone nautico di Parigi e delle Assise dell'economia marittima a Dunkerque è stato inoltre distribuito un opuscolo destinato al grande pubblico.

La nuova governance del mare

Per sostenere questa nuova politica marittima, la governance del mare e della costa è stata completamente riorganizzata e modernizzata.

A livello nazionale, la legge Grenelle 2 prevede l'istituzione di un Consiglio nazionale per il mare e le coste presieduto dal Primo ministro o dal ministro responsabile del mare e l'adozione di una strategia nazionale per il mare e il litorale.

Decreto n .  2011-637 del9 giugno 2011 relativo alle attribuzioni, alla composizione e al funzionamento del Consiglio nazionale del mare e delle coste istituisce questo nuovo consiglio e gli affida il seguito dell'attuazione della Grenelle de la mer. Costruito sui principi della governance del Grenelle (con cinque collegi), subentra, non appena installato, le attribuzioni dell'ex comitato di sorveglianza nazionale della Grenelle de la mer e dell'ex consiglio nazionale costiero.

Decreto n .  2012-219 del16 febbraio 2012relativa alla strategia nazionale per il mare e la costa e ai documenti strategici di prima linea definisce il quadro entro il quale si svilupperà la futura strategia nazionale per il mare e la costa, chiamata a proseguire la "strategia nazionale per il mare e la oceani " adottato dal comitato interministeriale mare didicembre 2009. La linea guida di questo documento sarà "la gestione integrata del mare e della costa".

A livello decentralizzato, la governance è stata riorganizzata su una scala ritenuta più rilevante per l'attuazione della politica marittima:

Su questa scala sono state create le nuove Direzioni marittime interregionali e Direzioni marittime, responsabili del coordinamento del nuovo sistema, sotto l'autorità dei prefetti competenti.

Della consulenza marittima di facciata e della consulenza marittima oltremare assicurano per ogni facciata o bacino marittimo, la rappresentanza delle parti interessate sul modello del Consiglio Nazionale del Mare e delle coste (i cinque collegi della Grenelle: Stato, funzionari eletti, professionisti, sindacati e associazioni). Saranno responsabili in particolare della preparazione dei futuri documenti strategici per il lungomare e il bacino, che rappresenteranno le variazioni della politica nazionale per ciascuna costa / bacino marittimo.

Aspetti d'oltremare

Con circa il 97% del dominio marittimo francese , i territori d'oltremare devono beneficiare di sforzi speciali.
Una fase operativa per i territori d'oltremare era già entrata in vigore con l'installazione il 6 febbraio 2008 del comitato operativo d'oltremare (COMOP) della Grenelle de l'environnement , ma tutte le parti interessate hanno convenuto che il mare era stato trattato in modo insufficiente durante questa grenelle .

I territori d'oltremare sono stati ampiamente presi in considerazione nel processo Grenelle de la mer ed è oltreoceano che è stato creato il primo parco marino post-Grenelle nel 2010, il Mayotte Marine Natural Park , seguito da quello dei Glorieuses nel 2012.

Un progetto di cooperazione con il governo della Polinesia francese è stato annunciato nel 2009 per l'area del Pacifico meridionale e ha portato il governo locale ad adottare nel 2010 una "Politica marittima per la Polinesia francese: verso una politica marittima integrata" [4] , che porta il nome di Ruahatu .

The Indian Ocean Blue Book [5] , adottato indicembre 2011in occasione del viaggio alla Reunion Island di Nathalie Kosciusko-Morizet , allora Ministro incaricato del mare, è la prima di queste strategie marittime decentrate (chiamate dalla legge Grenelle 2 “Documenti strategici di bacino” ) previste dalla nuova governance del mare .

I 18 ComOps e le loro proposte

Ogni comop doveva produrre una relazione contenente le sue proposte di misure concrete per definire i 137 impegni della Grenelle de la mer.

I primi sette rapporti furono redatti in aprile 2010 dai seguenti ComOps:

Altri sette rapporti sono stati pubblicati in giugno 2010.

La relazione sul futuro della pesca in acque profonde (ComOp 1) è stata presentata ai ministeri interessati nelluglio 2010. Dopo numerose audizioni di esperti e lunghi mesi di discussioni, il rapporto si propone di mantenere, nonostante l'opposizione di alcune ONG, l'attività di pesca d'altura fornendo una maggiore supervisione e migliorandone il monitoraggio scientifico: su questa base, il ministero responsabile dell'ecologia e il responsabile della pesca marittima ha attuato dal 2011 un piano d'azione in 13 punti, relativo in particolare al congelamento dell'impronta ecologica di questa pesca sul fondo dell'oceano.

Infine, è stato presentato il rapporto della missione parlamentare Operazione del Fondo IOPC e risarcimentisettembre 2010e l'ultima sulle Aree Marine Protette (ComOp n .  16) adicembre 2011.

Recensioni, reazioni

La Grenelle de la mer ha innescato una mobilitazione senza precedenti della società civile sulle questioni marittime. Se le conclusioni sono state largamente consensuali, c'è stato almeno un argomento di dissenso (riconosciuto dalla relazione generale) durante la Grenelle de la mer, riguardante la relazione sulla pesca d'altura:

Bibliografia

Articoli Correlati

Discorsi (pdf)

link esterno

Per quanto riguarda le conseguenze marine delle guerre mondiali, scaricando in mare munizioni chimiche o convenzionali; (en) OSPAR Dump Ammunition Report - (mappa a pagina 9 per l'area UE e OSPAR) Titolo: Panoramica del dumping passato in mare di armi chimiche e munizioni nell'area marittima OSPAR / Versione 2005 (o in formato compresso)

Note e riferimenti

  1. [PDF] "Libro blu degli impegni di Grenelle de la Mer" , sul sito developpement-durable.gouv.fr
  2. [PDF] Un'ambizione marittima per la Francia , sul sito sgmer.gouv.fr
  3. COMOP guidato da Nassimah Dindar (Presidente del Consiglio Generale dell'isola della Riunione )
  4. pagina introduttiva ufficiale di Sea Grenelle , sul sito developpement-durable.gouv.fr, accesso 20 marzo 2009
  5. JL Borloo riceve le prime relazioni dei Comitati Operativi , sul sito web di Grenelle de la mer, pubblicato: 15 aprile 2010, consultato il 26 aprile 2010
  6. verde su una politica marittima , sul sito europa.eu
  7. Secondo il sito Grenelle de la mer , sul sito legrenelle-mer.gouv.fr, consultato il 10 maggio 2009
  8. [PDF] Rapporto del gruppo di lavoro n °  1: “  Il delicato incontro tra la terra e il mare  ” , e la sua sintesi , pubblicato il 9 giugno 2009.
  9. [PDF] Rapporto del gruppo di lavoro n .  2: "  Tra minacce e potenziali, un mare fragile e promessa di futuro " e la sua sintesi , pubblicata il 9 giugno 2009.
  10. [PDF] Rapporto del gruppo di lavoro n .  3: "  Condividi la passione del mare " e la sua sintesi , pubblicato il 9 giugno 2009.
  11. [PDF] Rapporto del gruppo di lavoro n .  4: “  Pianeta mare: inventare nuove regole ” , e relativo riepilogo , pubblicato il 9 giugno 2009.
  12. "Impegni del Libro Blu di Grenelle de la Mer"
  13. sul sito http://www.legrenelle-mer.gouv.fr
  14. [PDF] " Raccomandazioni per un piano coordinato per la riduzione dei macrarifiuti galleggianti o arenati nei fiumi, nei porti, sulla costa e in mare " , Gruppo di lavoro sui rifiuti negli ambienti acquatici Grenelle de l'Environnement, 28 pagine
  15. 1972 Convenzione internazionale per contenitori sicuri
  16. Allegato 5 della convenzione Marpol
  17. proposizioni da 1 a 11, riassunte nel capitolo Cap II
  18. proposizioni da 1 a 11, riassunte nel capitolo da II.I a II.V
  19. Tappo II.1
  20. cfr. proposizioni dalla 27 alla 31
  21. proposizioni da 32 a 34
  22. Cap II.4
  23. proposizioni 41-44, Cap II.5
  24. Proposte da 1 a 11, riassunte nei capitoli da III.1 a III.5
  25. Proposte 45-60
  26. Proposte da 61 a 78 riassunte nel capitolo Cap III.2
  27. Proposte 83-95 riassunte nel capitolo Cap III.3
  28. Proposte 83-95 riassunte nel capitolo Cap III.4
  29. Proposte 96-97 riassunte nel capitolo Cap III.5
  30. proposizioni 98-102, Cap IV.1
  31. [Comunicato stampa FNE di martedì 24 marzo 2009 Il futuro dei nostri oceani al tavolo dei negoziati ]
  32. [1] , sul sito infos-eau.blogspot.com
  33. non trovato l'11 dicembre 2013 , sul sito sgmer.gouv.fr
  34. [PDF] non trovato l'11 dicembre 2013 , sul sito legrenelle-environnement.fr
  35. [PDF] Decreto n .  2011-637 del 9 giugno 2011 sulle funzioni, composizione e funzionamento del Consiglio nazionale del mare e delle coste, articolo 7 , sulla Legifrance
  36. Convenzione sul lavoro marittimo, 2006 (entrata in vigore: 20 agosto 2013) , sul sito ilo.org
  37. [PDF] Una strategia nazionale per le aree marine protette , sul sito developpement-durable.gouv.fr
  38. Decreto n .  2011-1269 dell'11 ottobre 2011 che istituisce il parco marino del Golfo dei Leoni , sul sito legifrance.gouv.fr
  39. Decreto n .  2012-507 del 18 aprile 2012 che istituisce le insenature del parco nazionale , il sito legifrance.gouv.fr
  40. [PDF] Strategia nazionale per la gestione integrata del litorale Verso il trasferimento di attività e merci , sul sito developpement-durable.gouv.fr
  41. Smantellamento delle navi , sul sito developpement-durable.gouv.fr del 4 gennaio 2010
  42. Decreto n o  2011-492 del 5 maggio 2011 relativo al piano d'azione per l'ambiente marino , sul sito legifrance.gouv.fr
  43. Fonte: Jean-Louis Naudet, Segretario generale della Federazione nazionale dei lavoratori statali (FNTE-CGT), per la Grenelle de la mer
  44. [PDF] Secondo rapporto di Grenelle de la mer , sul sito legrenelle-environnement.gouv.fr
  45. [PDF] Quando il mare è il futuro dell'uomo , sul sito legrenelle-environnement.gouv.fr
  46. Decreto del 27 settembre 2011 relativo alla composizione e al funzionamento dei consigli di facciata marittima , sul sito legifrance.gouv.fr
  47. [PDF] Valutazione, studi sull'impatto , (Jean-Yves Perrot, CEO Ifremer), rapporto 2010 03 15.
  48. [PDF] Ricerca e innovazione , (Françoise Gaill, direttrice dell'Istituto di ecologia e ambiente, CNRS ).
  49. [PDF] Formazione, multi-attività, sociale , (Christophe Eoche-Duval], Maître des Requêtes al Consiglio di Stato). 2010 04 12
  50. [PDF] Nave del futuro , (Jean-Marie Poimboeuf, presidente del Groupement Industriel des Constructions et Armaments Navals (GICAN))
  51. [PDF] Inquinamento marino , (Jean-Marc Schindler, amministratore generale degli affari marittimi), rendering 2010 03 11.
  52. [PDF] Trasporto marittimo , pilotato da Michel Quimbert, Presidente del Consiglio Superiore della Marina Mercantile).
  53. [PDF] Plaisance , (Gérard d'Aboville, Presidente del Consiglio nazionale per la nautica e gli sport acquatici)
  54. [PDF] Smantellamento delle navi 1.1  Mo , rendering 28/06/10.
  55. [PDF] Consapevolezza, educazione, comunicazione , 439,9  kb , rendering 28/06/10
  56. [PDF] Diritto di usare i mari, finanziamento e tassazione , 695,7  kb , reso il 28/06/10
  57. [PDF] Sviluppo, protezione e gestione delle aree costiere , 1.5  Mo , reso il 28/06/10.
  58. [PDF] Porta mercantile del futuro , 299,5  kb , rendering 28/06/10
  59. [PDF] Sedimenti dragati , 193,5  kb , resi il 28/06/10.
  60. [PDF] Fondo per rifiuti macro , 885,5  kb , rendering 28/06/10.
  61. [PDF] "Il futuro della pesca d'altura" , 1,755  kb
  62. [PDF] Rapporto ComOp n .  3 " Fondo IOPC"
  63. [PDF] Aree marine protette , sul sito developpement-durable.gouv.fr
  64. Dichiarazione congiunta del 23 giugno 2008 di Nicolas Hulot, Julie Andrieu, Claire Nouvian, Claude Dumont, Marie-Hélène Aubert, Fabien Dulon; Martedì 24 giugno 2008; "  Stop alla pesca dei pirati: l'hacking non è giocare!"  "
  65. Articolo sulla Liberazione su Claire Nouvian
  66. AFP, 2009/09/01
  67. riferimento, citazione o collegamento