Louis Chiron

Louis Chiron Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Louis Chiron nel 1931 al GP di Francia Biografia
Soprannome La vecchia volpe
Data di nascita 3 agosto 1899
Luogo di nascita Monaco
Data di morte 22 giugno 1979
Posto di morte Monaco
Nazionalità  Monegasco
carriera
Anni di attività 1923-1958
Qualità Pilota da corsa
Percorso
Anni Stabile 0C.0 ( V. )
1926-1932 Bugatti
1933-1935 Alfa Romeo
1936 Daimler-Benz
1946-1949 Talbot-Lago
1950-1951 Maserati
1955 Lancia
Statistiche
Numero di gare 19 in Formula 1 (15 partenze)
Pole position 0
Podi 1 in Formula 1
Vittorie 0
Campione del mondo 0

Louis Alexandre Chiron , nato il3 agosto 1899a Monaco e morì22 giugno 1979nella stessa città, è un monegasco pilota da corsa .

Insieme a Tazio Nuvolari , Achille Varzi , Rudolf Caracciola o Bernd Rosemeyer , Louis Chirone è stato uno dei piloti più gloriosi, prima e dopo la guerra. Soprannominato "Old Fox", ha saputo essere presente al momento giusto per raccogliere vittorie, una ad una, per un quarto di secolo (dal 1924 al forte di Barbonnet sulla collina , fino al GP di Francia del 1949 ). Louis Chirone era famoso anche per la sua eleganza, legata in particolare alla sua famosa sciarpa a pois.

Biografia

Autista del maresciallo Foch

Di nazionalità franco-monegasca, ha prestato servizio nell'artiglieria durante la prima guerra mondiale . Alla fine delle ostilità, riuscì a diventare l'autista personale dei marescialli Ferdinand Foch e Philippe Pétain , acquisendo così una maggiore esperienza nella gestione di un'automobile.

È anche un ballerino di sala da ballo e rinomato per offrire i suoi servizi a donne ricche. All'indomani della seconda guerra mondiale , ha accusato il pilota Hellé Nice di aver collaborato con la Gestapo , interrompendo così la sua carriera.

Punta di diamante di Bugatti

Impegnato in collina salite nel 1923 , ha iniziato sul circuito di 1926 su Bugatti , incoraggiato da Alfred Hoffmann, proprietario di una società farmaceutica. Avvistato l'anno successivo, da Ettore Bugatti , entra a far parte della sua squadra come pilota di riserva. Nel 1926 e 1928 vinse la Hill Climb Nice - La Turbie , su Bugatti 1.5  l poi 2  l . Nel 1928 il monegasco diventa il leader del marchio, vincendo i Gran Premi in Spagna e in Italia, poi, l'anno successivo, in Germania e in Italia. Allo stesso tempo Louis Chiron è stato, quell'anno, uno degli organizzatori del primo Gran Premio di Monaco , e ha partecipato alla 500 miglia di Indianapolis 1929 (settima, su Delage , dopo tredici anni di assenza dal marchio). Il 1928 lo vide anche vincere il Grand Prix de la Côte d'Azur , grazie ai suoi successi al Circuit de la Riviera e alla costa di La Turbie .

L'ascesa degli italiani Alfa Romeo e Maserati all'inizio del decennio successivo non ha impedito loro di aggiungere il Gran Premio d'Europa 1930, Monaco 1931 , Francia (con Achille Varzi nel 1931 ) o Cecoslovacchia ( 1931) e 1932) al suo borsa.

Al volante dell'Alfa Romeo P3

Dopo una stagione 1932 dominata dalle Alfa Romeo P3 , Louis Chiron lasciò la Bugatti per formare con il suo amico Rudolf Caracciola la Scuderia CC (come Chirone e Caracciola). Acquistando due Alfa Romeo , la monegasca e la tedesca si aspettano un anno di successi. Caracciola fu però vittima di un terribile incidente al Gran Premio di Monaco e, ritrovandosi solo, Chirone sciolse la squadra a metà stagione per unirsi all'Alfa Romeo della Scuderia Ferrari , ottenendo allo stesso tempo la terza vittoria consecutiva. In Cecoslovacchia, oltre al successo alla 24 Ore di Spa con Luigi Chinetti su 8C 2300 .

Le corse automobilistiche hanno preso una nuova svolta nel 1934 con il coinvolgimento dei tedeschi Mercedes e Auto Union . Da pilota esperto, il monegasco riuscì a firmare una delle vittorie più clamorose nel motorsport al Gran Premio di Francia del 1934 dopo aver sconfitto tutti gli Arrows d'Argent .

Inizio Luglio 1935, Louis partecipa allo Spreckels Trophy del Motor Yacht Club of France sulla Senna a Parigi, una gara internazionale di motoscafi di 2 ore in cui arriva terzo, dietro a Jean Dupuy primo, e Raymond Sommer .

Esperienza mista in Mercedes

Le vetture italiane essendo sempre più surclassate dai tedeschi, Chirone accetta di unirsi alla Mercedes per il 1936 , incoraggiato dal suo amico Caracciola . L'esperienza si riduce a una serie di incidenti e inconvenienti meccanici e si conclude con un terribile incidente al Gran Premio di Germania  ; uscendo senza troppi infortuni, il monegasco preferisce chiudere la carriera.

L'indistruttibile "Fox"

Chirone fece una breve ricomparsa nel 1937 nella categoria delle auto sportive , vincendo il Gran Premio di Francia poi contestato con questo tipo di vettura per evitare il dominio delle vetture germaniche su Talbot e disputando la 24 Ore di Le Mans 1938 su una Delahaye del Scuderia blu .

Con sorpresa di tutti, Louis decide di tornare sui circuiti dopo la guerra. Dal 1946 al 1949 , ha guidato la Talbot-Lago di Ecurie la Francia , vincendo il Grand Prix de France 1947 e il 1949.

Mentre il primo Campionato del Mondo di Formula 1 si è tenuto nel 1950 , "Old Fox" ha dimostrato di poter essere ancora veloce finendo terzo nel Gran Premio di Monaco per il team Maserati . I circuiti veterani continuano nel 1951 sulla Talbot-Lago fino a Louis Rosier prima di subire un grave incidente a Silverstone nel 1952 .

Tra il 1928 e il 1953, ha partecipato a nove edizioni della 24 Ore di Le Mans , con otto diversi marchi. Tutti finirono con i ritiri (nel 1931 fece coppia con Varzi - con cui lo stesso anno vinse il GP ACF-, e nel 1933 compì 177 giri). In Resistenza, invece, ha vinto i 24 Ore di Spa nel 1933 con Luigi Chinetti .

Vinse di nuovo il rally di Monte-Carlo del 1954 e partecipò occasionalmente ai Gran Premi di Formula 1 , principalmente a Monaco, in particolare sulla Lancia D50 . Arrivando sesto in questa gara nel 1955 , rimane il pilota più anziano ad aver preso la partenza di un Gran Premio del Campionato del Mondo (56 anni). È ancora l'unico pilota ad aver vinto sia il Gran Premio di Formula 1 di Monaco che il rally di Monte-Carlo.

La carriera di Louis Chiron si è conclusa, tuttavia, principalmente al volante di auto sportive ( OSCA ) e, dopo aver saltato le qualifiche per il Gran Premio di Monaco del 1956 e del 1958 , ha smesso di competere per sempre.

Su richiesta del principe Ranieri , Louis Chirone ha ricoperto la carica di commissario generale del Gran Premio di Monaco e del Rally di Monte Carlo fino al 1979 , cosa che gli è valsa la breve apparizione nel Weekend di un campione di Polanski .

Louis Chirone è sepolto nel cimitero di Monaco .

Sponsorizzazione e primi passi in competizione

Prima dei suoi inizi nelle corse automobilistiche, Louis Chiron era un taxi-boy , vale a dire un ballerino sociale professionista pagato come pilota di ballo per donne ricche. È così che ha conosciuto Alice "Baby" Hoffmann-Trobeck, la moglie dell'erede dell'azienda farmaceutica Hoffmann , Alfred Hoffmann. Alfred Hoffmann impressionato dal giovane Louis gli regalò la sua prima Bugatti Type 35B . A seguito di una relazione extraconiugale tra Chirone e Alice Hoffman nei primi anni '30, Alfred Hoffmann si separò dal suo pilota, Chirone, che entrò anche in conflitto con Bugatti sfidando la strategia. Ciò pose fine a tutte le collaborazioni con il marchio alsaziano nel 1932.

Premi

Decorazioni

Tributi e posteri

Risultati della gara

Risultati del campionato del mondo di Formula 1

Tabella riassuntiva dei risultati di Louis Chiron in Formula 1
Stagione Stabile Telaio Motore Pneumatici GP contestato Punti inscritti classifica
1950 Maserati Maserati 4CLT / 48 Maserati 4CLT L4 C Pirelli 5 4 9 th
1951 Enrico Platé Écurie Rosier
Maserati 4CLT / 48
Talbot-Lago T26C
Maserati 4CLT L4 C
Talbot 23CV L6
Pirelli
Dunlop
7 0 Nc
1953 Chirone OSCA 20 OSCA 2000 L6 Pirelli 2 0 Nc
1955 Scuderia Lancia Lancia D50 Lancia DS50 V8 Pirelli 1 0 Nc
1956 Scuderia Centro Sud Maserati 250F Maserati 250F1 L6 Pirelli 0 0 Nc
1958 Chirone Maserati 250F Maserati 250F1 L6 Pirelli 0 0 Nc

Risultati alla 24 Ore di Le Mans

I risultati di Louis Chiron alla 24 Ore di Le Mans
Anno n o  Stabile auto Categoria Membri del team Risultato
1928 22 Privato Chrysler 72 5.0 Cyril de Vere Abbandono
1929 16 Weymann Stutz DV32 8.0 Edouard Brisson Abbandono
1931 21 Bugatti stabile Bugatti Tipo 50 S 5.0 Achille Varzi Abbandono
1932 17 Guy Buryat Bugatti tipo 55 3.0 Guy Buryat Abbandono
1933 16 Cap. PRENDI Eyston Alfa Romeo 8C 3.0 Franco Cortese Abbandono
1937 37 Luigi Chinetti Talbot T150C 5.0 Luigi Chinetti Abbandono
1938 38 Scuderia blu Delahaye 145 5.0 René Dreyfus Abbandono
1951 56 Luigi Chinetti Ferrari America 5.0 Pierre Louis-Dreyfus Abbandono
1953 32 Scuderia Lancia Lancia D20 5.0 Robert manzon Abbandono

Podi prebellici

Tabella riassuntiva dei podi di Louis Chirone ottenuti nel periodo tra le due guerre
Categoria Datato Test Stabile auto classifica
Réglt AG 7/4/1926 Circuit des Gattières Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35 1
Réglt AG 8/1/1926 2 E Grand Prix di Comminges Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35 1
Réglt AG 27/03/1927 3 E Gran Premio di Provenza Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35B 1
Réglt AG 2/7/1927 ACF Formula Libre Race Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35B 2
Réglt AG 1/4/1928 Gran Premio della Costa Azzurra Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35C 1
Réglt AG 1/4/1928 1 ° Circuito Riviera Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35C 1
Réglt AG 9/4/1928 1 st Grand Prix d'Antibes Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35B 1
Réglt AG 10/6/1928 4 ° Gran Premio Reale di Roma Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35C 1
Réglt AG 7/5/1928 4 ° Grand Marne Price Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35B 1
Réglt AG 7/25/1928 5 ° Gran Premio de San Sebastián Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35C 1
Réglt AG 9/9/1928 8 ° Gran Premio d'Italia Ettore Bugatti Automobiles Bugatti Tipo 37A 1
Réglt AG 7/14/1929 4 e Grosser Preis von Deutschland Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35C 1
Réglt AG 7/25/1929 6 ° Gran Premio de España Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35B 1
Réglt AG 6/4/1930 2 ° Gran Premio di Monaco Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35C 2
Réglt AG 4/5/1930 21 ° Targa Florio Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35B 2
Réglt AG 25/5/1930 6 ° Gran Premio Reale di Roma Privato Bugatti tipo 35C 2
Réglt AG 6/15/1930 2 e Grand Prix Lyon Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35C 1
Réglt AG 20/7/1930 2 e Gran Premio del Belgio Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 35C 1
Réglt AG 19/4/1931 3 ° Gran Premio di Monaco Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 1
Réglt AG 21/6/1931 25 ° Gran Premio ACF Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 1
Réglt AG 19/7/1931 5 ° Grosser Preis von Deutschland Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 2
Réglt AG 8/2/1931 5 ° Coppa Ciano Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 2
Réglt AG 16/8/1931 7 e Coppa Acerbo Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 2
Réglt AG 27/9/1931 2 ° Masarykuv Okruh Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 1
Réglt AG 8/5/1932 23 ° Targa Florio Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 3
Réglt AG 14/8/1932 8 ° Coppa Acerbo Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 3
Réglt AG 4/9/1932 3 e Masarykův Okruh Ettore Bugatti Automobiles Bugatti tipo 51 1
Réglt AG 2/7/1933 10 th 24 Ore di Spa-Francorchamps Privato Alfa Romeo 8C Monza 1
Réglt AG 27/8/1933 2 e Grand Prix de Marseille Scuderia CC Alfa Romeo Tipo B 1
Réglt AG 17/9/1933 4 e Masarykův Okruh Scuderia CC Alfa Romeo Tipo B 1
Réglt AG 24/9/1933 8 ° Gran Premio de España Scuderia CC Alfa Romeo Tipo B 1
Réglt AG 4/2/1934 6 ° Gran Premio di Monaco Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 8/4/1934 8 ° Mille Miglia Scuderia Ferrari Alfa Romeo 8C Monza 3
Réglt AG 22/4/1934 10 e Circuito di Alessandria Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 6/5/1934 8 ° Gran Premio di Tripoli Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 3
Réglt AG 20/5/1934 3 E Grand Casablanca Price Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 1
Réglt AG 3/6/1934 8 ° ADAC Eifelrennen Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 3
Réglt AG 17/6/1934 5 ° Gran Premio de Penya Rhin Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 7/1/1934 28 ° Gran Premio ACF Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 1
Réglt AG 7/8/1934 9 ° Grand Marne Price Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 1
Réglt AG 7/15/1934 7 e Grosser Preis von Deutschland Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 3
Réglt AG 28/10/1934 4 ° Gran Premio di Algeri Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 28/4/1935 26 ° Targa Florio Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 26/5/1935 5 ° International Avusrennen Scuderia Ferrari Alfa Romeo BiMotore 2
Réglt AG 9/6/1935 2 ° Circuito di Biella Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 16/6/1935 9 ° ADAC Eifelrennen Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 3
Réglt AG 30/6/1935 4 ° Gran Premio di Lorena Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 1
Réglt AG 7/7/1935 10 E Grand Marne Price Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 7/14/1935 6 ° Gran Premio del Belgio Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 3
Réglt AG 21/7/1935 7 ° Gran Premio Dieppe Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 18/8/1935 4 ° Gran Premio di Nizza Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 2
Réglt AG 29/9/1935 6 e Masarykův Okruh Scuderia Ferrari Alfa Romeo Tipo B 3
Réglt AG 7/4/1937 31 ° Gran Premio ACF Talbot Automobiles Talbot T150C 1

Podi del dopoguerra

Tabella riassuntiva dei podi di Louis Chirone ottenuti nel dopoguerra
Categoria Datato Test Stabile Auto classifica
Réglt AG 5/30/1946 1 ° Sezione della Resistenza Talbot Darracq Automobiles Talbot-Lago T39 2
Réglt AG 9/6/1946 1 ° Coppa René Le Begue Talbot Darracq Automobiles Talbot-Lago T39 2
Formula 2 3/9/1946 1 ° Coppa Brezzi Privato Cisitalia D46-Fiat 3
Réglt AG 8/5/1947 1 ° Race CCM Jersey Strada Scuderia Automovilistica Milano Maserati 4CL 2
Réglt AG 6/1/1947 3 E Grand Prix Nimes Francia stabile Talbot-Lago T26 MC 2
Réglt AG 7/6/1947 16 E Grand Marne Price Francia stabile Talbot-Lago T150C MD 2
Réglt AG 10/8/1947 13 ° Gran Premio di Comminges Francia stabile Talbot-Lago T26 MC 1
Réglt AG 21/9/1947 34 ° Gran Premio ACF Francia stabile Talbot-Lago T26 1
Réglt AG 16/5/1948 10 ° Gran Premio di Monaco Francia stabile Talbot-Lago T26C 2
Réglt AG 5/30/1948 2 e Grand Prix de Paris Francia stabile Talbot-Lago T26C 2
Réglt AG 8/8/1948 14 ° Gran Premio di Comminges Francia stabile Talbot-Lago T150C MD 3
Réglt AG 31/10/1948 9 ° Gran Premio de Penya Rhin Francia stabile Talbot-Lago T26C 3
Réglt AG 17/7/1949 36 ° Gran Premio ACF Talbot Darracq Automobiles Talbot-Lago T26C 1
Formula 1 21/5/1950 11 ° Gran Premio di Monaco Officine Alfieri Maserati Maserati 4CLT / 48 3
Fuori dallo schermo. 8/5/1951 13 ° Gran Premio di Albi Rosier Stable Talbot-Lago T26C 3
Formula 2 22/3/1953 3 ° Gran Premio di Siracusa Privato OSCA 20 2
Formula 2 8/9/1953 3 E Grand Prix di Sables d'Olonne Privato OSCA 20 2

Vittorie in salita

Note e riferimenti

Appunti

  1. Il Grand Prix de la Côte d'Azur non è propriamente un podio, perché è infatti la quarta ed ultima edizione di un trofeo che premia i risultati ottenuti nelle due coste di La Turbie, Mont Agel e durante il periodo del Super Cannes prova al Circuit de la Riviera , premiata dagli Automobile Club di Nizza, Monaco e Cannes.

Riferimenti

  1. Louis Chiron, il gigolò che divenne campione del Grand Prix
  2. Le Miroir des sports , 9 luglio 1935.
  3. "  Louis Chiron  " , su 24H-en-Piste.com
  4. "Il  pilota Bugatti Louis Chiron - La sua vita e carriera - 4Legend.com - AudiPassion.com  " , su 4Legend.com - AudiPassion.com ,1 ° dicembre 2015(accesso 24 agosto 2020 ) .
  5. (it) Raphael Orlove, "  La Bugatti Chiron il nome di un nazi-Accusando Wife-Stealing (forse) Gigolo  " , su jalopnik.com ,2 dicembre 2015(accesso 24 agosto 2020 ) .
  6. L'Automobile sur la Côte d'Azur, settembre 1935, p.33.
  7. "  Sovrano Ordinanza n. 6.408 del 18 novembre 1978 che eleva alla dignità di Grande Ufficiale dell'Ordine di San Carlo e reca promozioni e nomine in questo stesso Ordine.  » , On Journal de Monaco (consultato il 17 febbraio 2020 ) .
  8. "  French Riviera Grand Prix, 1925-1928  " , su forums.AutoSport.com
  9. (a) Hans Etzrodt, "  Hill Climb Winners 1897-1949  " , su The Golden Era of Grand Prix Racing

Articolo correlato

link esterno