Jordi Pujol

Jordi Pujol
Disegno.
Funzioni
Presidente della Generalitat della Catalogna
24 aprile 1980 - 20 dicembre 2003
( 23 anni, 7 mesi e 26 giorni )
Monarca Juan Carlos I st
Governo Pujol I, II, III, IV, V e VI
legislatura I re , II e , III e , IV e , V e
e V e
Coalizione CiU
Predecessore Josep Tarradellas e Joan
Successore Pasqual Maragall
Biografia
Nome di nascita Jordi Pujol i Soley
Data di nascita 9 giugno 1930
Luogo di nascita Barcellona ( Spagna )
Partito politico Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie
Laureato da Università di Barcellona
Professione Dottore
dirigente d'azienda
Jordi Pujol
Presidenti della Generalitat di Catalogna

Jordi Pujol i Soley , nato il9 giugno 1930a Barcellona , è un politico spagnolo .

Fondatore della Convergenza Democratica di Catalogna (CDC), poi della coalizione nazionalista Convergenza e Unione (CiU), fu investito presidente della Generalitat de Catalunya in1980. Vince i voti di1984, 1988 e 1992a maggioranza assoluta in Parlamento . A partire dal1995, governa in minoranza con l' appoggio del Partito Popolare Catalano .

Si ritirò dalla vita politica in 2003a beneficio di Artur Mas , che impiegherà sette anni per raggiungere la direzione dell'esecutivo catalano. Da2014, si confronta con la giustizia dopo aver riconosciuto fatti di frode fiscale mantenuti per più di trent'anni e riguardanti decine di milioni di euro.

Biografia

Jordi Pujol ha conseguito una laurea in medicina presso l'Università di Barcellona.

militante nazionalista sotto il franchismo

Ha fatto una campagna per il nazionalismo catalano fin dalla tenera età.

Nel 1960 fu accusato di essere l'autore di un pamphlet antifranchista , Us presentem el general Franco ("Vi presentiamo il generale Franco"), e di essere il mandante degli incidenti avvenuti il19 maggio 1960al Palazzo della Musica Catalana di Barcellona, ​​durante il quale il pubblico ha cantato il Cant de la senyera , alla presenza di diversi ministri franchisti durante una cerimonia per celebrare il centenario della nascita del poeta Joan Maragall . È stato condannato a 7 anni di carcere da un tribunale militare.

Fondatore del CDC

Nel 1974 ha fondato la Convergenza Democratica della Catalogna (CDC), un partito catalano , liberale e centrista . Diviene poi il suo segretario generale.

Nelle elezioni costitutive del 15 giugno 1977 , è stato capolista della coalizione del Patto Democratico per la Catalogna (PDPC) nella provincia di Barcellona ed è stato eletto al Congresso dei Deputati . Si chiama, il5 dicembre, consigliere senza portafoglio della Generalitat di Catalogna .

Nel settembre 1978, associa il CDC all'Unione Democratica di Catalogna (UDC), formazione cristiano-democratica , creando una coalizione chiamata Convergenza e Unione (CiU). Guida la lista della provincia di Barcellona alle elezioni del1 ° marzo 1979 e mantiene il suo mandato parlamentare.

Presidente della Generalitat

Per le elezioni regionali del20 marzo 1980, è stato scelto come leader della coalizione nazionalista. Si oppone principalmente al socialista Joan Reventós , al comunista Josep Benet e al centrista Anton Cañellas . Questa elezione vede la vittoria del CiU, con una maggioranza molto relativa di 43 deputati su 135 nel Parlamento della Catalogna . Ha comunque ottenuto il sostegno dei centristi della Catalogna-UCD e della Sinistra Repubblicana di Catalogna (ERC) durante il secondo turno del voto di nomina.

Con 75 voti contro 59 i 24 aprile 1980, Jordi Pujol è investito presidente della Generalitat della Catalogna e inizia così più di ventitré anni e sei mesi di potere nella comunità autonoma. Le elezioni del 1984, 1988 e 1992 gli consentirono addirittura di avere la maggioranza parlamentare assoluta. Nel 1989 ha lasciato la segreteria generale del CDC per diventare presidente.

Il ballottaggio del 1995 ha visto CiU avere solo una forte maggioranza relativa, ma ha ottenuto il sostegno del Partito Popolare di Catalogna (PPC), che ha sostenuto a Madrid tra il 1996 e il 2000. Nel 2001, la coalizione si trasforma in una federazione di partiti, di che prende la presidenza.

Come l'elezione del 16 novembre 2003, sceglie di non candidarsi per un settimo mandato e lascia in prima linea il segretario generale del Cdc e numero due del governo regionale, Artur Mas . Quest'ultimo non riuscì a mantenere la supremazia del centrodestra e al Pujol subentrò il socialista Pasqual Maragall . Quest'ultimo ha permesso a Mas di assumere la presidenza di CiU nel 2004.

Scandalo fiscale

Fine luglio 2014, dopo che Jordi Pujol ha ammesso una frode fiscale, i media spagnoli riportano le indagini della giustizia sulla sua famiglia e somme superiori a cento milioni di euro essendo in tredici paesi diversi. Questi soldi sarebbero il risultato di "23-30 anni di commissioni sui lavori pubblici". Di fronte a queste rivelazioni, deve rinunciare alla carica di presidente onorario del partito Convergenza Democratica della Catalogna.

Sua moglie e quattro dei suoi figli avrebbero passato quasi 3,7 milioni di euro in un mese, nel 2010, su conti in Andorra e Svizzera. Un altro dei suoi figli, Oriol Pujol, ex numero due del CDC e braccio destro di Artur Mas , ha rinunciato al suo seggio nel parlamento catalano dopo essere stato incriminato per un presunto scandalo di corruzione.

Banca Catalana

Il padre di Jordi Pujol fondò la Banca Catalana nel 1958. Fallì nel 1982 in circostanze poco chiare, lasciando un buco di 1,6 miliardi di euro pagato dal contribuente spagnolo. Nel 1984 il Procuratore Generale ha sporto denuncia contro Jordi Pujol e venti ex amministratori di Banca Catalana per reati di peculato e associazione a delinquere. Jordi Pujol ha poi parlato della manovra del Real contro la Catalogna. Nelnovembre 1986, la sessione plenaria straordinaria del Tribunale Territoriale di Barcellona (composta da 42 giudici ) ritiene che le prove siano insufficienti per perseguire il Presidente della Generalitat.

Premi

Jordi Pujol è stato decorato da numerose istituzioni internazionali, tra cui quelle del Quebec ( Ordine Nazionale del Quebec ), della Repubblica Francese ( Legione d'Onore ), della Corona del Belgio ( Gran Croce dell'Ordine della Corona ), della Repubblica Italiana Repubblica (Cavaliere di Gran Croce) e dell'Istituto Culturale di Bretagna ( Ordine dell'Ermellino ) nel 1992 .

Ha un dottorato honoris causa da diverse università francofone: Lumière Lyon-II , Paris VIII , Tolosa e Catholic of Brussels .

Note e riferimenti

  1. Francisco Campuzano , La transizione spagnola: tra riforma e rottura (1975-1986) , Paris, PUF ,2011, 1 °  ed. , 180  pag. ( ISBN  978-2-13-059119-1 ) , pag.  42.
  2. Sandrine Morel, "La discesa agli inferi di Jordi Pujol, ex presidente della Catalogna" , Le Monde ,29 luglio 2014.
  3. L'addio di Jordi Pujol , lesechos.fr ,14 novembre 2003.
  4. Catalogna, tensioni con Madrid , Le Monde diplomatique , luglio 1984.
  5. (es) Víctor Saura, "Treinta años de la querella de Banca Catalana" , eldiario.es ,14 maggio 2014.

Appendici

Bibliografia

link esterno