Zahra Kazemi

Zahra Kazemi Biografia
Nascita 1949
Shiraz
Morte 11 luglio 2003
Ospedale militare di Baghiyyatollah al-Azam ( in )
Nazionalità Iraniano
canadese (dagli anni '90 )
Formazione Università di Parigi
Attività Fotografo , giornalista , reporter , fotoreporter

Ziba Kazemi , o Zahra Kazemi , nata nel 1948 a Shiraz e deceduta11 luglio 2003a Teheran ( Iran ), è un giornalista e fotografo iraniano-canadese morto in detenzione in Iran.

Biografia

Ziba Kazemi si è trasferita in Francia nel 1974 e ha studiato letteratura e cinema all'Università di Parigi . Nel 1993, lei e suo figlio sono emigrati in Quebec. Ottiene la cittadinanza canadese. Fotoreporter freelance, viaggia in Africa, America Latina e Medio Oriente e pubblica i suoi lavori su vari media.

Il 23 giugno 2003a Teheran, mentre fotografa famiglie di detenuti che manifestano davanti alla prigione di Evin , viene arrestata e detenuta nella prigione di Evin, dove viene torturata. La sua morte è annunciata12 luglio 2003.

Morte

Secondo Shahram Azam, un medico del ministero della Difesa iraniano rifugiato politico in Canada dal 2004 e che afferma di aver visto il suo corpo prima che fosse sepolto, Zahra Kazemi è morto a causa delle torture e dei maltrattamenti subiti. Dice il vicepresidente iraniano Mohammed Ali Abtahi30 luglio, che sia stata assassinata: "La più alta probabilità è che il suo omicidio sia stato causato da un'emorragia dovuta a un colpo (alla testa)" .

Zahra Kazemi fu sepolta in fretta a Shiraz il22 luglio 2003, contro la volontà del figlio, Stéphan Hachemi, di nazionalità franco-canadese e residente permanente in Canada. Sua madre dichiara pubblicamente di aver subito pressioni per consentire la sepoltura in Iran. Secondo Reporter Senza Frontiere , le richieste di riesumazione e rimpatrio della salma in Canada non hanno avuto successo.

L' ONG Reporter Senza Frontiere si è unita alla richiesta degli avvocati della famiglia della vittima di nominare un giudice indipendente della procura di Teheran Saïd Mortazavi , da nominare ayatollah Shahroudi , capo della magistratura , al fine di controllare l'intero fascicolo e ricostruire i fatti .

Azioni legali

In Iran

Due membri dei servizi segreti iraniani sono incriminati agosto 2003per "complicità nell'omicidio quasi intenzionale" del giornalista. NelOttobre 2003, poi il 17 e 18 luglio 2004, si svolge il processo per omicidio di uno dei due agenti. Secondo la famiglia della vittima, l'imputato è un capro espiatorio. La madre della vittima è rappresentata al processo da Shirin Ebadi (Premio Nobel 2003). Dopo che gli osservatori stranieri (l'ambasciatore canadese, l'ambasciatore dei Paesi Bassi e un diplomatico britannico) sono stati autorizzati a partecipare all'inizio del processo, questo permesso è stato ritirato per il resto del processo. Il governo del Canada richiama per protesta il suo ambasciatore iraniano. Il25 luglio 2004, l'imputato viene assolto. I dispacci iraniani dicono che l'identità degli assassini non è nota.

Nel novembre 2005, un tribunale d'appello ordina la riapertura delle indagini.

Il 27 novembre 2007, la Corte Suprema iraniana ordina una nuova indagine sul caso.

In Canada

Il 15 giugno 2005, Il ministro degli Esteri canadese pubblica una cronologia degli eventi e ha affermato che la morte di M me Kazemi "è molto più di un caso consolare. Questa è una palese violazione da parte dello Stato delle leggi e degli standard internazionali sui diritti umani. Le gravi circostanze che circondano il suo arresto e omicidio continuano a ricevere l'attenzione internazionale ea suscitare espressioni di sostegno e solidarietà affinché venga fatta giustizia. "

Il 23 giugno 2006, Il primo ministro del Canada, Stephen Harper , chiede alla comunità internazionale di utilizzare "tutti i mezzi legali disponibili per arrestare" e processare Saïd Mortazavi , il procuratore di Teheran ritenuto responsabile della morte del fotoreporter.

Il 29 giugno 2006, la tenuta di Ziba Kazemi, così come Stéphan Hachemi, figlio di Ziba Kazemi, hanno avviato una causa civile in Canada contro il governo iraniano e altri imputati, tra cui Saïd Mortazavi e Mohammad Bakhshi, l'ex vice capo dell'intelligence dalla prigione di Evin. Amnesty International ottiene lo status di interveniente. Gli imputati propongono un'eccezione preliminare per l'archiviazione della causa. Nelgennaio 2011, in una sentenza sull'eccezione pregiudiziale, la Corte Superiore ha stabilito che l'eredità non può chiedere riparazione agli imputati in un tribunale in Canada, ma che il figlio può. Questa sentenza è impugnata dalla tenuta, che contesta la prima conclusione, e dal governo iraniano, che contesta la seconda conclusione. La Corte d'Appello ha ascoltato il ricorso in data13 giugno 2012.

Il 10 ottobre 2014, la Corte Suprema sostiene l'immunità dello Stato, quindi lo stesso Iran non può essere citato in giudizio in un tribunale canadese.

Riferimenti

  1. "  Misteri che circondano la morte della fotoreporter Zahra Kazemi  ", Le Monde ,16 luglio 2003( leggi online )
  2. "  Il giornalista iraniano-canadese Zahra Kazemi sarebbe stato assassinato  ", Le Monde ,30 luglio 2003( leggi online )
  3. "  l'intelligence iraniana implicato nella vicenda Zahra Kazemi  ", Le Monde ,27 agosto 2003( leggi online )
  4. Un anno dopo la morte di Zahra Kazemi, Reporter Senza Frontiere teme il trionfo dell'impunità , Reporter Senza Frontiere, 8 luglio 2004
  5. il ministro Pettigrew rilascia cronologia degli eventi che circondano Kazemi vicenda  ", canadese Ministero degli Affari Esteri, 15 giugno 2005
  6. "La  giustizia chiede una nuova indagine sull'affare Kazemi  ", Le Monde ,17 novembre 2005( leggi online )
  7. "  Nuovo processo nel caso della morte di Zahra Kazemi  ", Le Monde ,28 novembre 2007( leggi online )
  8. Il tono è in aumento tra Ottawa e Teheran  ", Radio-Canada, 23 giugno 2006
  9. Darya Kianpour, "  Human Rights: The" Butcher of the Press "at the Human Rights Council  ", RFI, 23 giugno 2006
  10. (in) Robert Mongeon, Estate of the late Zahra (Ziba) Kazemi et al. v. La Repubblica islamica dell'Iran et al. ( The estate of the defunto Zahra (Ziba) Kazemi and others v. The Islamic Republic of Iran and others ), sentenza, Corte superiore del Quebec, Montreal, 25 gennaio 2011, testo integrale della sentenza pubblicato sul sito web della Société québécoise d informazioni legali
  11. Anabelle Nicoud, "  Il figlio di Zahra Kazemi può fare causa all'Iran  ", La Presse , 27 gennaio 2011
  12. "  La famiglia Kazemi non potrà citare in giudizio l'Iran  ", La Presse ,10 ottobre 2014( leggi online , consultato il 3 ottobre 2020 ).

Collegamenti interni

link esterno