Victor Berard

Victor Berard Immagine in Infobox. Victor Bérard nel 1920. Funzioni
Vicepresidente del Senato ( d )
12 gennaio 1922 -gennaio 1924
Senatore della Terza Repubblica
Giura
11 gennaio 1920 -13 gennaio 1931
Marius Pieyre
Segretario Generale
Revue de Paris
1904-1911
Biografia
Nascita 10 agosto 1864
Morez
Morte 13 novembre 1931(a 67)
Parigi
Nazionalità Francese
Addestramento École normale supérieure (Parigi) (1884-1887)
Scuola Francese di Atene (1887-1890)
Attività Diplomatico , archeologo , traduttore , politico , filologo classico , professore universitario , studioso classico , storico dell'antichità classica
Padre Jean-Baptiste Bérard ( d )
Madre Madame Bérard ( d )
Fratelli Léon Eugène Bérard
Figli Jean Bérard
Armand Bérard
Altre informazioni
Lavorato per Scuola Pratica di Studi Avanzati (1896-1919) , Revue de Paris
Dominio Archeologia
Membro di Accademia serba delle scienze e delle arti
Premi Cavaliere della Legion d'Onore (1897)
Prezzo di Thérouanne (1901)
Ufficiale della Legion d'Onore (1901)

Victor Bérard , nato il10 agosto 1864a Morez ( Giura ) e morì il13 novembre 1931a Parigi, è uno studioso greco , diplomatico e politico francese . È noto soprattutto per la sua traduzione dell'Odissea di Omero e per i suoi tentativi di rifornimento dei viaggi di Ulisse .

Biografia

Figlio di Jean-Baptiste Bérard, farmacista a Morez , e fratello maggiore di Léon Bérard , professore alla Facoltà di Medicina di Lione e rinomato oncologo .

Victor Bérard fu allievo dell'École normale supérieure dal 1884 al 1887, poi divenne membro della Scuola Francese di Atene dal 1887 al 1890. Come tale soggiornò moltissimo nell'Impero Ottomano e si preoccupò della condizione degli armeni e la protezione delle minoranze cristiane in questo stato, allora governato dal sultano Abdülhamid II . La sua tesi di dottorato si concentra sui culti di Arcadia e sulla loro genesi. Nel 1890 scrisse sulla Revue de Paris, in particolare come specialista di notizie politiche in Grecia e nell'Impero ottomano.

Insegnò geografia dal 1896 al 1914 all'École supérieure de marine e dal 1896 al 1919 all'École Pratique des Hautes Etudes . È specializzato in questioni educative e affari esterni, offrendo consulenza e analisi al Ministero degli Affari Esteri francese. Senatore del Giura dal 1920 al 1931, fu presidente della Commissione Esteri del Senato fino al 1929.

È il padre di Armand Bérard , ambasciatore di Francia, e di Jean Bérard , storico, ellenista e archeologo.

Lavori

Attraverso la sua traduzione ritmica in prosa dell'Odissea (pubblicata in tre volumi nel 1924), diede un contributo significativo alla rinascita della filologia in Francia all'interno dell'Associazione Guillaume Budé .

Ispirato dall'eccezionale successo di Heinrich Schliemann in archeologia , si impegnò a ritrovare, mediante una ricostruzione delle antiche condizioni di navigazione, le sponde del Mediterraneo frequentate da Ulisse , l'eroe di Omero , utilizzando per questo la propria imbarcazione, seguendo le indicazioni dati in l' Odissea . Pubblicò così in parallelo alla sua traduzione "una dozzina di opere per dimostrare, con dovizia di particolari, che i poemi omerici non erano opera di pura finzione, ma la fedele descrizione del Mediterraneo al tempo dei marinai fenici le cui raccolte nautiche avrebbero ispirato Omero”.

Critiche alla sua ricerca sull'Odissea

Mentre le ricerche, le ipotesi e le idee di Bérard sull'Odissea sono ancora stimolanti e plausibili, le sue dimostrazioni sono state oggetto di critiche per decenni viste le conoscenze acquisite sin dalla Grecia arcaica , evidenziando l' anacronismo dei metodi del traduttore dell'Odissea . Così, Bérard utilizzò la propria nave per ricostruire il viaggio di Ulisse, una nave ovviamente moderna e che utilizzava tecniche sconosciute agli antichi greci. Inoltre, quando cerca di individuare dettagli precisi come la grotta di Calipso , Bérard parte dal presupposto che Omero non abbia inventato nulla e abbia descritto solo luoghi reali, il che è discutibile. Nonostante tutto, «il suo nome resta legato, osserva Jean-Pierre Thiollet in Je m'appelle Byblos , a ricerche di “Geografia odissea”, in cui si è sforzato, con più o meno successo, di identificare i siti descritti. da Omero” .

Lavori

test

Traduzione di Omero

Note e riferimenti

  1. La moglie è dedicata ad una rosa , ' signora Bérard ', dal Lione allevatore Antoine Levet .
  2. Estelle Sohier, Re-immaginare il Mediterraneo con l'Odissea, la mappa e la fotografia. Victor Bérard, un geografo sulle orme di Ulisse , Annales de géographie , 2016/3-4, n° 709-710, p. 333-359
  3. Mi chiamo Byblos , Jean-Pierre Thiollet , H&D, 2005, p.  250 . ( ISBN  2 914 266 04 9 )

Vedi anche

Articoli Correlati

Bibliografia

link esterno