Vendita aggiuntiva

La vendita aggiuntiva (nota anche come cross-selling o cross-selling ) è una tecnica di vendita in base alla quale un venditore (in negozio, a pagamento, per telefono) ha beneficiato della vendita o dell'interesse di un acquirente per un determinato prodotto di offrire e vendere un prodotto complementare o superiore al prodotto inizialmente acquistato o targetizzato dall'acquirente. Le opportunità di “vendita aggiuntiva” sono tanto più facili da cogliere o da promuovere quando il design della linea di prodotti si presta ad esse. (vedere la nozione inglese di "  gestione delle categorie  ".

Puntate della vendita aggiuntiva

L'obiettivo è ovviamente - senza costi aggiuntivi di prospezione, a parte il tempo della conversazione - sfruttare il comprovato interesse di un cliente per influenzarlo come cliente o prospect "caldo" al fine di aumentare il paniere dell'acquirente e di conseguenza il dato di vendita. Ben condotto da un venditore diplomatica, la vendita ulteriore successo si materializza una win-win rapporto sia per l'acquirente (feltro consiglio buono) e il venditore (sentito il superamento).

Tipi di vendite aggiuntive

Potrebbe trattarsi, ad esempio, di calzini o lucido da scarpe quando hai acquistato un paio di scarpe o della sottoscrizione di un'assicurazione di annullamento abbinata all'acquisto di un viaggio.un articolo avente un collegamento più o meno stretto con l'acquisto in corso, con il pretesto di un'operazione promozionale di durata limitata, o un "buon affare" da cogliere (caso di equilibrio per esempio) o la prospettiva di un prezzo ridotto per l'acquisto di una quantità maggiore (se me ne prendi tre, posso darti un prezzo ...)

Diverso dal cross selling, la cosiddetta vendita di un'altra categoria quando il venditore mira a raggiungere un margine superiore a quello del prodotto inizialmente mirato, offrendo un prodotto identico

o più costosa (tecnica di up-selling che prevede uno spostamento di fascia alta del prodotto, con un margine unitario più alto) o meno costoso (tecnica di down-selling che comporta una riduzione delle funzionalità, ma con un margine unitario più elevato)

Note e riferimenti

  1. (in) "  We love  " su we-love.fr (accesso 2 ottobre 2020 ) .

Il collegamento in archivio non funziona !!

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno