Vaccino diffondente Salvioli

Il vaccino diffondente Salvioli (acronimo VDS) è stato, dal 1948 al 1976, un vaccino italiano contro la tubercolosi. E' stato preparato dal Professor Gaetano Salvioli ( Modena 1894- Bologna 1982) dell'Università di Bologna . Il VDS è stato per diversi decenni il concorrente italiano del vaccino francese contro la tubercolosi BCG ( bacillo di Calmette e Guérin ).

Storico

Il VDS, standardizzato definitivamente tra il 1948 e il 1953 dal professor Gaetano Salvioli, nasce dagli studi e dai prodotti vaccinali del professor Edoardo Maragliano (1849-1940) e del professor Giovanni Petragnani (1893-1969), fisiologo e rettore dell'Università di Siena . Se Maragliano poté vantarsi, nel 1903, al Congresso Medico Mondiale di Madrid , di essere stato il primo a mettere a punto un siero antitubercolare con bacilli uccisi, Petragnani sviluppò le sue precedenti esperienze e, dal 1927 al 1935, definì l'antitubercolare italiano vaccino con il nome di AIP ( Anatubercolina Integrale Petragnani ). Quando Petragnani interruppe gli studi e le sue candidature (perché nominato nel 1935, da Benito Mussolini , Direttore Generale della Sanità Pubblica), il professor Gaetano Salvioli continuò i suoi studi e le sue candidature. Dal 1935 al 1948 Salvioli procedette alla formulazione di un vaccino denominato in questo periodo VPS (Vaccin Petragnani Salvioli).

Composizione

VDS consisteva in Mycobacterium tuberculosis (o bacillo di Koch ), ucciso dal calore e aggiunto alla fermentazione della ialuronidasi .

Una dose per i neonati consisteva in

"Una singola iniezione intradermica, effettuata a circa metà dell'aspetto palmare dell'avambraccio, consente di introdurre il neonato nel neonato con una dose N di vaccino antitubercolare liofilizzato composto da bacilli di Koch umano e bovino (bK). ucciso rapidamente dal calore. Questa dose era di 0,68 mg di bK umano più 0,07 mg di bK bovino, a cui [sono state] aggiunte 6 unità V di Jalovis ialuronidasi in 0,2  cm 3 di solvente […]”

I bacilli di Koch sono stati coltivati ​​per 30-45 giorni sul "campo Petragnani". Le patine batteriche, o veli dei batteri coltivati, venivano disintegrate e dovevano essere polverizzate, prima con una spatola, poi con agitatori meccanici per ottenere una dispersione più fine dei bacilli. L'abbattimento delle sospensioni batteriche è stato effettuato mediante esposizione per alcuni minuti a calore pressurizzato ad una temperatura di 110  °C , ma evitando l'ebollizione.

Il campo Petragnani

La composizione e la disposizione del terreno Petragnani erano le seguenti.

Uno di loro ha preso 150 centimetri cubi di latte a cui è stato aggiunto 1 grammo di peptone , 6 grammi di fecola di patate e una patata sbucciata lavata e tagliata a pezzi. Portiamo a bollore e sbattiamo il tutto finché il terriccio non avrà assunto una consistenza appiccicosa. Si lasciava ancora a bagnomaria per altri 30 minuti. È stato raffreddato a circa 40 gradi e ha aggiunto 4 uova ( cibo ) uova e un tuorlo intero. Abbiamo filtrato su garza sterile in un cilindro graduato e aggiunto al filtrato soluzione acquosa di glicerina 3% e malachite 4% 2% . Veniva poi dispensato in grandi provette e coagulato a 80-85° per 30 minuti mediante un dispositivo ideato dallo stesso Petragnani, che prevedeva un termoregolatore e speciali tubi inclinati di grandi dimensioni in modo che il terreno si solidificasse, come un bocchino di flauto.

Aree di applicazione

Nel secondo dopoguerra la diffusione della tubercolosi in Italia era ancora molto elevata, ma la vaccinazione contro la tubercolosi non era obbligatoria. La bibliografia dell'epoca indica che, dal 1948 al 1970, il VDS ebbe un'applicazione molto ampia in diverse regioni d'Italia. Nel 1970 è stato riferito che erano state eseguite circa 100.000 vaccinazioni con risultati positivi. Ha trovato ampia applicazione nel Comune e Provincia di Bologna, in particolare presso la Clinica Pediatrica dell'Università di Bologna , diretta dallo stesso Professor Gaetano Salvioli. Negli anni diversi centri italiani (cliniche pediatriche, consorzi provinciali antitubercolari, sede Onmi - Opera Nazionale Maternità Infanzia) hanno applicato il "vaccino italiano" (nickname usato per distinguerlo dal "vaccino francese": BCG ). Il VDS è stato applicato anche all'estero: in Giappone, Cecoslovacchia, Polonia, Kolwezi (oggi nella Repubblica Democratica del Congo ). Nella regione di Bologna (comune e provincia) è stato vaccinato fino all'80% dei neonati. In provincia di Venezia, il CPA -Consorzio Antitubercolare Provinciale ha vaccinato tra il 1953 e il 1958 circa 16.000 persone, per lo più bambini delle scuole primarie.

L'esperienza involontaria di Dolo (Venezia)

Tra il 1938 ei primi mesi del 1943, il professor Sandro Taronna (Foggia 1901-Venezia 1972), direttore del CPA - Consorzio Antitubercolare della Provincia di Venezia, vaccina 354 bambini con atrofia breve ( Pio Ospedale della Pietà ). A causa del bombardamento della città, 132 bambini sono stati trasferiti nell'edificio del sanatorio di Dolo , e 54 vaccinati con il vaccino VPS italiano (Petragnani; - Salvioli). Nonostante le precauzioni, anche la tubercolosi è entrata in sanatorio, provocando diverse vittime. Questa situazione involontaria è stata studiata dopo la guerra per dieci anni come un caso eccezionale. Delle 78 persone non vaccinate, 48 sono sopravvissute, 12 sono morte di tubercolosi e 18 sono morte per altre cause.

I due produttori del VDS

Il vaccino italiano contro la tubercolosi VDS è stato originariamente prodotto dalla ditta Alfa Farmaceutici di Bologna del dottor Marino Golinelli. Tenuto conto degli ottimi risultati e della diffusione del VDS, tra il 1956 e il 1958, l'ISM (Istituto Sieroterapico Milanese Serafino Belfanti) di Milano, allora diretto da Giovanni Battista Migliori, acquisì i diritti di produzione dell'Alfa . ISM Milano è stata la più grande azienda pubblica di siero e vaccini in Italia. ISM è stata, dal 1894 al 1994, un ente senza fini di lucro interamente di proprietà del Comune di Milano, con stabilimento a Milano. Nel biennio 1956-1958 l'ISM ha prodotto sei forniture. Durante l'estate del 1958, ha lasciato la produzione a causa di un vaccino " 6 ° fornitura" di 3000 pezzi non corrispondono al protocollo fornito dal professor Gaetano Salvioli. Questo lotto ha causato una vaccinazione anormale con conseguente peste al momento dell'inoculazione. Sono stati colpiti 2.797 scolari della provincia di Venezia e neonati di Ferrara e Trieste .

Dal 1959, fino alla decisione del Ministero della Salute (Italia) di adottare ufficialmente BCG in Italia (articolo 1 del decreto ministeriale del25 giugno 1976), la produzione di VDS è andata alle aziende del Dott. Marino Golinelli.

Note e riferimenti

  1. Edoardo Maragliano (Genova, 1º giugno 1849 – Genova, 10 marzo 1940) è stato un medico e clinico italiano. Ideatore e ideatore del primo vaccino antitubercolare (detto vaccino Maragliano), fu senatore del Regno d'Italia dal 1900
  2. Minerva Medica (rivista) vol. 54 - n. 78 (29 settembre 1963) Torino da pagina 2808
  3. Malossi C. - Innocuità, pratità ed utilità del VDS - in Minerva Medica (rivista) n. 30 -1959 -Torino -p 1068
  4. Gaetano Salvioli in Minerva Medica (rivista) n. 30 - 1959 -Torino- p. 1066
  5. Eugenio Morelli - Giuseppe Daddi - Trattato di tisiologia - Vallardi editore - 1961 - Milano- p 359
  6. Atti 2° convegno sulla vaccinazione antitubercolare con VDS (a cura di GP Salvioli) 1970 - Bologna
  7. Lotta contro alla tubercolosi (rivista) –FIT (Federazione Italiana lotta alla tubercolosi) - anno 1949 pp 858-868 e anno 1951 pp 329- 342
  8. Ferro Alessandro - Taronna Sandro (1950) - Esperimento involontario sulla resistenza di bambini vaccinati (VPS) e non vaccinati contro la tbc di fronte a contagio altamente infettante: Note 1ª– Notizie sull'episodio di Dolo a carattere perfettamente sperimentalità sulli e sulli due gruppi -in La Clinica Pediatrica Bologna - anno 32 - fasc.n 5 –1950 - pp 225 - 263
  9. Marino Golinelli (San Felice sul Panaro, 11 ottobre 1920) è un imprenditore e filantropo italiano, fondatore della società Alfa Farmaceutici, poi Alfa Wassermann, poi Alfasigma. https://www.fondazionegolinelli.it/en
  10. Renato Vecchiato - una cicatrice collettiva - Roma 2016