Unione delle donne in Italia

Unione delle donne in Italia Storia
Fondazione 1 ° mese di ottobre 1944
Telaio
genere Associazione , associazione femminile, organizzazione per i diritti delle donne
Nazione  Italia
Informazioni sui contatti 41 ° 53 ′ 39 ″ N, 12 ° 27 ′ 56 ″ E
Organizzazione
Presidente Giulia Potenza ( d ) (da2017)
Sito web (it)  www.udinazionale.org

L' Unione delle donne in Italia è un'associazione femminista italiana creata nel 1944 alla fine della seconda guerra mondiale a Roma con il nome di Unione Donne Italiane .

Storia

Nel 1943 furono creati i gruppi di combattenti della resistenza, i Gruppi di Diffesa della Donna e per assistenza ai combatenti della Libertà , il cui nome è abbreviato in GDD. Questi gruppi sono una propaggine del Partito Comunista Italiano ma dal 1944 in poi accettano tutte le donne antifasciste. Nel 1944, nelle aree liberate, i membri del GDD furono integrati nella neonata associazione UDI ( Unione Donne Italiane ). L'UDI riprende le missioni del GDD, ovvero la conquista dei diritti delle donne, ma adattandole a una situazione di pace e di nascente democrazia. Rapidamente, le tensioni politiche portano alla partenza delle donne che non sono comuniste. A poco a poco, il controllo del Partito Comunista aumenta e tutti i responsabili provengono dal partito o dal Partito Socialista Italiano . Il numero di membri aumentò notevolmente da 50.000 nel 1945 a 1 milione nel 1950, ma dopo questo picco diminuì e raggiunse solo 220.000 nel 1964. Durante gli anni '50, l'UDI seguì la linea del Partito Comunista e si concentrò meno sui diritti delle donne che sulle decisioni politiche del partito. Così, trasmette messaggi pacifisti e assiste il partito durante le elezioni. Dal 1947 al 1956, Maria Maddalena Rossi ne fu la presidente, succeduta fino al 1960 da Maria Lisa Cinciari Rodano . Ne fece parte anche la parlamentare Carmen Zanti .

È affiliato alla Federazione internazionale democratica delle donne (FDIF).

Note e riferimenti

  1. (It) "  Unione give italiane  " , su treccani.it (consultato il 4 aprile 2019 )
  2. (in) Perry Willson Women in Twentieth-Century Italy , Palgrave Macmillan ,2009, 176  p. ( ISBN  978-1-137-12287-2 , leggi in linea ) , p.  139-141

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno