Testa di Cristo (Petrus Christus)

Testa di Cristo Immagine in Infobox.
Artista Petrus christus
Datato v. 1445
genere Olio su pergamena posta su tavola
Tecnico Pittura
Dimensioni (H × W) 14,9 × 10,8 cm
Movimento Primitivo fiammingo
Collezione Museo Metropolitano d'Arte
Numero di inventario 60.71.1, 60.711
Posizione Metropolitan Museum of Art , New York ( Stati Uniti )

La Testa di Cristo è un dipinto attribuito al pittore fiammingo Petrus Christus (1410-1475 / 1476 ca.). Realizzato nel 1444 o 1446, rappresenta la testa di Gesù Cristo , dipinta su pergamena posta su un pannello di 14,9 × 10,8  cm . Fu lasciato in eredità al Metropolitan Museum of Art di New York nel 1959 da Lillian S. Timken. Attualmente è in mostra in questo museo.

Composizione

In questa miniatura destinata alla devozione privata, Cristo è raffigurato con grande realismo, sebbene i suoi tratti siano - per certi versi - idealizzati. Visto attraverso una cornice illusionista, sembra sia vicino che distante, umano e divino. Questo pannello è stato ispirato da un'opera perduta di Jan van Eyck di cui sono disponibili diverse copie. Un'iscrizione dorata in caratteri gotici - che appare sotto il ritratto - è in parte cancellata.

La bocca inespressiva, lo sguardo fisso e distante accentuano il contrasto con le pieghe profonde del viso. L'arco delle sopracciglia incontra la curva delle palpebre e degli zigomi alti. L'opposizione tra luci e ombre contrasta con il bianco degli occhi di Cristo. I tre rami dell'aureola delle crocifere si irradiano verso il bordo dell'immagine.

La veste scura e la pelle chiara del collo e del petto di Cristo formano un contrasto che evidenzia la vulnerabilità del corpo destinato a soffrire. Le spine della corona gli fanno schizzare sangue sulla fronte e sulle spalle.

Galleria

Note e riferimenti

  1. John Oliver mano, p.  1

Fonti e bibliografia

Articoli Correlati

link esterno