Thomas philippon

Thomas philippon Biografia
Nascita Maggio 1974
Vincennes
Nazionalità Francese
Formazione
Scuola politecnica di studi avanzati in scienze sociali
Massachusetts Institute of Technology
Attività Economista
Altre informazioni
Lavorato per Università di New York
Direttori di tesi Olivier Blanchard , Ricardo J. Caballero
Premi Premio Brattle (2008)
Premio per il miglior giovane economista in Francia (2009)
Premio Bernacer (2013)

Thomas Philippon (nato aMaggio 1974) è un economista francese , specialista in economia finanziaria e autore del libro Le capitalisme d'héritiers: la crisis française du travail (2006). È amministratore del think tank europeo EuropaNova.

Biografia

Ammissione 33 ° (opzione P) all'Ecole Polytechnique nel 1994, Thomas Philippon ha poi conseguito un Master of Economics presso l' EHESS nel 1998. Ha inoltre conseguito un PhD in Economics presso il MIT , conseguito nel 2003.

Professore di economia alla New York University e alla Paris School of Economics , studia l'economia francese concentrandosi sulla correlazione tra il tipo di partecipazione nelle aziende e l'età alla quale i dipendenti vanno in pensione anticipata o in pensione.

È entrato a far parte della campagna presidenziale di Ségolène Royal nel 2007.

Durante le elezioni presidenziali francesi del 2012 , ha firmato l'appello degli economisti a sostegno del candidato François Hollande per "la rilevanza delle opzioni [proposte], in particolare per quanto riguarda la ripresa della crescita e dell'occupazione".

Il 28 giugno 2012 Thomas Philippon è stato nominato consigliere economico nel gabinetto di Pierre Moscovici , ministro dell'Economia e delle Finanze, ha lavorato in particolare con Alexis Kohler . Si è dimesso da consigliere il 26 luglio 2013.

Nel 2017, per le elezioni presidenziali , sostiene Emmanuel Macron .

Teorie

Imprese familiari

Thomas Philippon ha cercato di dimostrare che le imprese familiari sono meno efficienti delle imprese tradizionali, perché le prime sono generalmente caratterizzate da pratiche manageriali arcaiche: delega limitata dell'autorità, assenza di un legittimo sistema di promozione interna. Il suo studio mostra anche che i dipendenti tendono a lasciare le grandi aziende familiari prima, dove il manager o gli azionisti principali sono eredi di seconda o terza generazione, rispetto alle imprese tradizionali.

Ha anche scoperto che le prospettive di promozione interna sono più deboli in queste aziende e la conflittualità più alta, nonostante politiche sociali volte a ridurre l'influenza dei sindacati, che porta i dipendenti a preferire una partenza, anche per condizioni economiche mediocri. Infatti, questi dipendenti che preferiscono lasciare l'azienda sono numerosi tra dirigenti e intermediari gerarchici, privando l'azienda di collaboratori esperti, che se ne vanno con il loro know-how e le loro rubriche.

Più in generale, solleva la questione dell'immagine e del dialogo sociale dell'azienda. In un'intervista al quotidiano Les Echos , ad esempio, riprende un altro tema del libro, solo accennato, credendo che i media indipendenti possano essere la condizione per una buona governance aziendale, le aziende sono meglio gestite nei paesi dove la stampa è più gratuito. In un tribuno a Liberation, mostra che la qualità del dibattito durante le primarie campagne per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti è di gran lunga superiore all'immagine che se ne dà.

Nel 2005, poco prima dell'elezione di un presidente di Medef, ha scritto una colonna su Le Monde chiedendo all'organizzazione di aprire il dibattito su eredità e mobilità sociale.

Thomas Philippon ha studiato il peso crescente delle stock option nel capitalismo moderno e il loro impatto sui metodi di gestione.

Con l'americano Daniel Bergstresser , professore ad Harvard, ha pubblicato nel settembre 2002 uno studio, sviluppato nel dicembre 2004, stabilendo una forte correlazione tra le strategie a breve termine delle aziende, nonché il disegno contabile che consente di esternalizzare il massimo dei profitti in il breve termine e la quota della remunerazione dei dirigenti che dipende dalle loro stock option .

I due ricercatori mostrano che negli ultimi 15 anni, i compensi basati sulle stock option o sul valore delle azioni hanno subito un enorme aumento: l'esposizione mediana della ricchezza dei CEO al valore della loro azienda è triplicata in 14 anni, dal 1980 al 1994, poi raddoppiato in 6 anni, tra il 1994 e il 2000.

Queste opere convergono con le scoperte empiriche di Francis Mer , ex capo di Arcelor e ministro delle finanze, nel suo libro del 2005, Vous, les politique (edizioni Albin Michel), scritto con Sophie Coignard , o in quello di Vincent Almond (pseudonimo di un consulente senior in finanza) scritto nel 2002 dopo l' affare Enron , The Lies of the Stock Exchange .

Opere, articoli e libri

Riferimenti e note

  1. CV di Thomas Philippon sul sito del New York University .
  2. Decreto del 19 agosto 1994 di nomina degli studenti ammessi nel 1994 all'Ecole Polytechnique ( leggi online )
  3. (in) philippon, "  pages.stern.nyu.edu/~tphilipp/  " , NYU Stern ,ottobre 2017( leggi online )
  4. L'obiettivo è scoprire perché le persone di solito lasciano l'azienda prima in Francia, senza necessariamente crearne una nuova, quindi un alto tasso di inattività tra gli over 50 . Il suo studio si concentra in particolare sulle imprese familiari e sul dialogo sociale.
  5. Fabrice Rousselot, "The French touch of the economy", GQ , marzo 2015, pagine 120-127.
  6. Philippe Aghion et al. , "  Noi, economisti, sosteniamo l'Olanda  ", Le Monde ,17 aprile 2012( leggi online , consultato il 4 maggio 2012 )
  7. Decreto del 28 giugno 2012 di nomina dell'ufficio del ministro ( leggi online )
  8. Decreto del 26 luglio 2013 sulla cessazione dalle funzioni nella carica del Ministro dell'Economia e delle Finanze ( leggi online )
  9. Collettivo, "  L'appello di quaranta economisti:" Perché sosteniamo Emmanuel Macron "  ", Le Monde ,12 aprile 2017( leggi online ).
  10. Capitalismo degli eredi. La crisi del lavoro francese , 2007
  11. articolo su Les Echos
  12. Studio del sito medef della NYU
  13. Riferimento del libro Le capitalisme d'héritiers su books.google.fr .

link esterno