Teorema di Sturm

In matematica , e più precisamente in analisi , il teorema di Sturm , stabilito nel 1829 da Charles Sturm , permette di calcolare il numero di radici reali distinte di una funzione polinomiale compresa in un dato intervallo. Il corrispondente metodo di calcolo efficace è chiamato algoritmo di Sturm .

Suite Sturm

Diamo a noi stessi un polinomio P = x n + a n - 1 x n - 1 + ... + a 1 x + a 0 . La sequenza di Sturm o catena di Sturm dal polinomio P è una sequenza finita di polinomi P 0 , P 1 , ..., P m . È costruito per induzione:

Per ottenere questa sequenza, calcoliamo i resti intermedi che otteniamo applicando l'algoritmo di Euclide a P 0 e alla sua derivata P 1  :

Se P ha solo radici distinte, l'ultimo termine è una costante diversa da zero. Se questo termine è zero, P ammette più radici, e in questo caso possiamo applicare il teorema di Sturm usando la sequenza T 0 , T 1 , ..., T m - 1 , 1 che otteniamo dividendo P 1 , P 2 , ..., P m - 1 di P m .

Enunciato del teorema

Il numero di distinte radici reali in un intervallo [ a , b ] di un polinomio con reali coefficienti , dei quali un e b non sono radici, è uguale al numero di cambi di segno della sequenza Sturm ai limiti di questo intervallo.

Più formalmente includi σ ( ξ ) il numero di cambi di segno (zero non viene conteggiato come segno di cambiamento) nel seguente

.

Il teorema di Sturm dice che per due numeri reali a , b , un < b , dove un e b non sono radici di P , il numero di radici nell'intervallo [ a , b ] è:

. Dimostrazione

Viene fornita una dimostrazione come riferimento.

Esempio

Supponiamo di voler conoscere il numero di radici in un certo intervallo del polinomio p ( x ) = x 4 + x 3 - x –1 . Iniziamo calcolando i primi due termini.

Dividendo p 0 per p 1 otteniamo il resto -3/16x 2 -3/4x -15/16e moltiplicandolo per −1 otteniamo p 2 ( x ) =3/16x 2 +3/4x +15/16. Successivamente, dividiamo p 1 per p 2 e moltiplichiamo il resto per −1 , otteniamo p 3 ( x ) = –32 x –64 . Quindi dividiamo p 2 per p 3 e moltiplicando il resto per −1 , otteniamo p 4 ( x ) = -3/16.

Infine, la sequenza di Sturm del polinomio P è quindi:

Per trovare il numero di radici totali, ad es. tra -∞ e + , valutiamo p 0 , p 1 , p 2 , p 3 , e p 4 in -∞ e indichiamo la sequenza corrispondente di segni: + - + + - . Contiene tre cambi di segno (da + a - , quindi da - a + , quindi da + a - ). Facciamo lo stesso in + e otteniamo la sequenza di segni + + + - - , che contiene solo un cambio di segno. Secondo il teorema di Sturm, il numero totale di radici del polinomio P è 3 - 1 = 2. Possiamo verificare notando che p ( x ) = x 4 + x 3 - x - 1 è scomposto in ( x 2 - 1) ( x 2 + x + 1) , dove vediamo che x 2 - 1 ha due radici ( −1 e 1 ) mentre x 2 + x + 1 non ha radici reali.

Applicazioni

Possiamo usare questo teorema per calcolare il totale numero di radici reali distinti, scegliendo i limiti un e b in modo che tutte le vere radici sono nell'intervallo [ a , b ]  : per esempio [ a , b ] = [- M , M ] è adatto, con, come desiderato:

o .

Possiamo anche usare questo teorema per trovare le radici di qualsiasi polinomio per dicotomia, e quindi ottimizzare qualsiasi criterio polinomiale (trovando le radici della sua derivata).

Note e riferimenti

  1. (a) Peter Bürgisser Michael Clausen e Amin Shokrollahi , Algebraic Complexity Theory , Springer Science & Business Media,14 marzo 2013, 618  p. ( ISBN  978-3-662-03338-8 , leggi online ) (Esercizio 3.10, p. 93).
  2. [PDF] Sandrine Caruso, “Suite de Sturm. " .
  3. Per altri esempi, vedere l'articolo Teoria delle equazioni (matematica) .
  4. Vedi il teorema di Lagrange sui polinomi .
  5. (in) Holly P. Hirst e Wade T. Macey , "  Bounding the Roots of Polynomials  " , The College Mathematics Journal , MAA , vol.  28, n o  4,Settembre 1997, p.  292-295 ( DOI  10.2307 / 2687152 ).
<img src="https://fr.wikipedia.org/wiki/Special:CentralAutoLogin/start?type=1x1" alt="" title="" width="1" height="1" style="border: none; position: absolute;">