I tautomeri sono coppie di isomeri costituzionali interconvertibili da una reazione chimica reversibile chiamata tautomerizzazione . Nella maggior parte dei casi, la reazione avviene per migrazione di un atomo di idrogeno accompagnato da un cambiamento nella posizione di un doppio legame . In una soluzione di un composto capace di tautomerizzazione, si crea un equilibrio tra i due tautomeri. Il rapporto tra tautomeri è funzione del solvente , della temperatura e del pH .
Il tautomerismo è la trasformazione di un gruppo funzionale in un altro, il più delle volte mediante lo spostamento concomitante di un atomo di idrogeno e un legame π (doppio o triplo legame ). A differenza del mesomerismo , i legami σ (legami singoli) possono essere spostati con il protone. Le prototropie non sono tautoméries, non inducono una riorganizzazione del sistema π e l'idrogeno non proviene necessariamente dalla stessa molecola (solvente).
La tautomerizzazione è catalizzata da:
I tautomeri comuni sono: