Sistema naturale

Un sistema naturale è un'entità complessa nel tempo e nello spazio , le cui unità costitutive interagiscono tra loro per preservare l'integrità, la struttura e il comportamento del sistema più ampio a cui appartengono, un sistema che tendono a ripristinare dopo un disturbo non distruttivo , garantendo così la propria conservazione.

Alcuni esempi di sistemi naturali:

Quindi, il sistema cellulare eucariotico è costituito da parete cellulare, citoplasma, nucleo, organelli ecc., Il sistema dell'organismo umano è costituito da entità come cuore, cervello, muscoli ...
Anche se questo è controverso, alcuni credono che il pianeta Terra sia un sistema naturale, fatto composto da un insieme di ecosistemi: marino, lacustre, montano, urbano ...

Secondo molti ecologisti , i sistemi naturali devono rispettare due leggi:

Il sistema ecosferico è relativamente stabile in un dato momento, il che non significa che non si sia evoluto. Al contrario, ha attraversato molti stati successivi, ciascuno risultante dallo stato precedente, dopo un'evoluzione. Il passaggio da uno stato stabile a un altro successivo stato stabile è in parte funzione di vincoli esterni, come bombardamenti meteorici, intensità della radiazione solare, ecc.

Fu solo dopo una diminuzione delle cadute di meteoriti e una diminuzione delle radiazioni che il pianeta fu in grado di raffreddarsi, differenziarsi e la convezione del mantello apparve e finalmente apparve la vita.

Ancora oggi le variazioni climatiche dipendenti dalla variazione dell'attività solare, le cadute di meteoriti possono portare alla riduzione delle superfici occupate da alcuni biomi ed eventualmente alla completa scomparsa di alcuni ecosistemi , come testimoniano le sparizioni degli ecosistemi lacustri durante i periodi caldi, l'estensione delle calotte polari nei periodi freddi o la totale estinzione delle specie (si veda l'ipotesi più comunemente accettata sulla scomparsa dei dinosauri).

Nei sistemi naturali, man mano che si evolvono, osserviamo una crescente complessità e diversificazione.
L'aumento della complessità consente al sistema di garantire la sua omeostasi in determinate condizioni, mentre l'aumento della diversità lo aiuta a mantenerlo o ripristinarlo in caso di crisi. L'aumento della complessità e della diversità del sistema dipende fortemente dall'aumento della cooperazione tra le parti che lo costituiscono.

Esistono altre definizioni meno comuni del termine e altri termini che definiscono il concetto, come la parola holon .

Vedi anche