Stress digitale

Lo stress digitale è il risultato dei meccanismi di amplificazione dello stress nelle persone con un ambiente in cui le tecnologie digitali sono onnipresenti. Ad esempio, in Francia, il numero di carte SIM attive, cioè 80 milioni, supera il numero dei francesi, cioè 66 milioni. Inoltre, almeno tre reti sono disponibili contemporaneamente per oltre il 99% della popolazione. Questa espressione identifica le conseguenze del nuovo paradigma psicosociale determinato dalle tecnologie digitali, a cui è associato il carattere di dipendenza della tecnologia digitale. In Francia, lo stress digitale riguarda quasi un dipendente su tre.

Dallo stress alla sindrome del burnout professionale, dagli usi gratuiti alle dipendenze digitali , le questioni sono molteplici. Invitano all'educazione digitale preventiva che introduce le persone alla comprensione dei modelli biopsicosociali di stress, ad esempio, al fine di essere in grado di distinguere gli usi digitali benefici da quelli a rischio.

Digitale: nuovo paradigma e nuove dimensioni, nuovi rischi

Un nuovo paradigma e nuove dimensioni

"La tecnologia digitale è un importante paradigma tecnologico che penetra in tutte le attività umane e ci incoraggia a ripensare sia i sistemi tecnici che sociali" indica Jean Frayssinhes Dottore in Scienze dell'Educazione e ricercatore presso UMR ( Joint Research Unit ) Education, Training, Work, Knowledge (EFTS) of l'Università di Tolosa Jean-Jaurès.

"I social network e più in particolare Facebook hanno attirato la nostra attenzione per il grande entusiasmo che suscitano oltre che per la loro natura paradigmatica di un uso specifico dello" strumento Internet ", indica la dottoressa Étienne Couderc, psichiatra.

Possiamo essere collegati in modo illimitato ai social network (24 ore al giorno; pacchetti "illimitati"). La via d'accesso ai social network sulla nostra vita emotiva e informativa è illustrata da tre attori principali:

Ogni nuovo strumento genera nuovi comportamenti: Facebook incoraggia i contatti virtuali, Twitter per l'istantaneità o Google per il sovraccarico di informazioni (o infobesità ).

Nella vita professionale, il cellulare e la possibilità di connettersi alla propria abitazione possono generare un “servizio di guardia digitale permanente”, sollevando la questione del diritto alla disconnessione: un nuovo paradigma, un nuovo modello di governance o un nuovo diritto? L'attrattiva della tecnologia digitale invita anche l'uso privato in ufficio (messaggistica personale, media, giochi, ecc.) Da un'ora e mezza a tre ore al giorno. Il confine tra vita professionale e vita personale si confonde in entrambe le direzioni: "il 67% ammette di essere chiamato dal proprio lavoro al di fuori dell'orario professionale, al contrario, il 62% dichiara di risolvere problemi personali durante l'orario di lavoro". secondo uno studio Ipsos con Edenred.

Nella vita personale, il tempo libero e sociale nei giorni feriali di una persona attiva o studente varia dalle 3 alle 5 ore al giorno: il tempo medio trascorso al giorno davanti al nostro schermo è simile, in media 4 ore 20 (davanti a un smartphone 2 ore 27 contro 1 ora 53 per la televisione).

Nuovi rischi: l'esempio dello stress sul lavoro

Il rischio di stress digitale sul lavoro diventa quantificabile e la sua considerazione nazionale:

Stress e digitale

Stress e burnout digitale al lavoro

"È consuetudine dire, nella comunità scientifica, che il burnout ha non meno di cinquanta definizioni" indicano Franck Guarnieri e Philippe Zawejia Direttore della ricerca e ricercatore associato presso il Center for Research on Risks and Crises of Mines ParisTech.

Di fronte a questa molteplicità di definizioni, la comprensione dei fenomeni di stress ed esaurimento (sovraccarico, stress cronico, burn-out) può essere svolta da modelli e sintomatologie, qui suggerite dalla loro rilevanza con l'onnipresenza digitale, ad esempio:

Nei sintomi premonitori della fase iniziale, l'esempio 1.a (consumo eccessivo di energia) permette di illustrare le domande sull'intreccio tra stress e digitale come "iperattività" (catalizzata dalle incessanti richieste imposte dall'ambiente digitale?) Oppure "la limitazione delle relazioni sociali ai soli clienti o utenti interazioni multiple e illimitate possibili dal digitale? "(Isolamento digitale o" digirefuge ").

Stress cronico e burnout: l'eventuale riconoscimento del burnout come malattia professionale è formalizzato dall'interrogazione scritta al governo di 16 dicembre 2014che specifica "che più di tre milioni di lavoratori hanno un alto rischio di esaurimento professionale, il" burnout "". La posta in gioco è anche finanziaria perché "Lo stress professionale (che non copre esattamente lo stesso concetto del burnout ma è ad esso correlato) costerebbe circa 200 miliardi di dollari all'anno nei soli Stati Uniti", secondo una stima di Schaufeli ed Enzmann già vecchio (1998).

Stress e dipendenza digitale

La tecnologia digitale genera nuove forme e nomi di stress, che inducono una nozione di dipendenza digitale moderata, problematica o preoccupante:

Stress e digitale: rafforzamento attraverso una relazione che crea dipendenza

Nel 2012, il rapporto CAS (Centre d'Analyse Stratégique) sull'impatto delle ICT sulle condizioni di lavoro, indica per il multitasking generato dalla tecnologia digitale, che “questo fenomeno di taglio del tempo dal lavoro del dirigente merita di essere preso in considerazione. un potente fattore di stress sul lavoro e può anche presentare un "carattere di dipendenza" in alcuni casi ".

Le relazioni tra stress e comportamenti di dipendenza ne potenziano i rispettivi effetti e rischi secondo un " modello biopsicosociale " che permette di comprendere sia la dipendenza da una sostanza sia viceversa i meccanismi dello stress .

Citiamo tre esempi:

"L'azienda diventa addictogenica perché propone più la nozione di individuo che la nozione di gruppo" indica Jean-Pierre Couteron Presidente della Federazione delle Dipendenze, il quale specifica che "è anche un'azienda che valorizza molto fortemente l 'intensità e velocita ': lo sviluppo della società digitale ha risposto a questi progetti (individualismo, esigenze di immediatezza) nell'arco di un periodo di sette anni (il primo iPhone è apparso nel 2007, inottobre 2014"Il mercato globale degli smartphone si sta avvicinando al suo punto di saturazione" ).

Domani

La nozione di stress digitale richiede che l'educazione preventiva contenga usi eccessivi e che creano dipendenza legati all'onnipresenza e all'immediatezza di un ambiente digitale, che conserva il potenziale di progresso (il 45% delle famiglie può accedere ad altissima velocità fissa e l'80% al 4G).

Vedi anche

Note e riferimenti

  1. arcep.fr
  2. CAS (Strategic Analysis Center) e DGT (Direzione Generale del Lavoro) Relazione - 2012
  3. leplus.nouvelobs.com
  4. Truchot, 2004; Schaufeli, Maslach e Marek, 1993; Maslach e Schaufeli, 1993. Estratti dalla tesi di dottorato di Sinda Mhiri ( p.  40 )
  5. La rivoluzione digitale: nuovi paradigmi dell'apprendimento degli adulti (implicazioni filosofiche - Spazio per la ricerca e la diffusione (2012).
  6. cnrs.fr
  7. COUDERC E., Ricerca di una dipendenza dai social network e studio del profilo utente interessato (studio SOCIADD). Tesi di dottorato in medicina. Limoges: Università di Limoges, 2012, p.  167 .
  8. challenge.fr
  9. u-cergy.fr
  10. Caroline Sauvajol-Rialland, "Infobesity: capire e controllare il flusso di informazioni", Parigi, Éditions Vuibert 2012.
  11. lemonde.fr
  12. conseil-constitutionnel.fr
  13. Alexia Eychenne, Non fare nulla sul posto di lavoro, un hobby ordinaria L'Express.fr , 1 ° dicembre 2014
  14. lemonde.fr
  15. insee.fr
  16. INSEE (Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici)
  17. Studio Millward Brown condotto in 30 paesi.
  18. preventica.com
  19. NAZIONALE INTERPROFESSIONAL accordo del 19 Giugno 2013 - Verso una politica per il miglioramento della qualità della vita sul posto di lavoro e l'uguaglianza professionale (articolo 17).
  20. Osservatorio dello stress - Stress Barometro, le condizioni di lavoro e la "qualità della vita sul posto di lavoro" - - I gestori settembre 2012
  21. Engel GL. La necessità di un nuovo modello medico: una sfida per la biomedicina. Science 1977; 198: 129-96. [Medline]
  22. federationaddiction.fr
  23. [PDF] journal-officiel.gouv.fr
  24. Centro di ricerca sui rischi e le crisi delle miniere ParisTech.
  25. Philippe Zawieja, Franck Guarnieri. Burnout: principali approcci concettuali, clinici e psicometrici. sotto la direzione di Philippe Zawieja e Franck Guarnieri. Burnout professionale: approcci innovativi e multidisciplinari, Armand Colin, pagine 11-34 - Capitolo 1, 2013, Armand Colin / Recherches, 978-2-200-28772-6. <hal-00848200>
  26. MBI: MASLACH BURNOUT INVENTORY - Scala di misurazione del burnout del caregiver. (Tradotto da Fontaine); Maslach C, Jackson S dal manuale MBI (1986)
  27. Canadian Journal of Behavioral Science / Revue canadienne des sciences du behavior, Vol 42 (3), Jul 2010, 177-184.
  28. Philippe Zawieja e Franck Guarnieri, Burnout: approcci innovativi e multidisciplinari
  29. Burisch - D r in Psychology
  30. pollice! Vivere meglio con la tecnologia digitale - Thierry Le Fur - Éditions Docis (2014) p.  Da 109 a 119
  31. questions.assemblee-nationale.fr
  32. - Domanda pubblicata in GU il: 16/12/2014; pagina: 10469  -Domanda n o 71477; dal Sig. Jacques Cresta (socialista, repubblicano e cittadino - Pirenei orientali); Ministero interrogato e assegnato> Lavoro, occupazione, formazione professionale e dialogo sociale; Sezione> rischi professionali; Responsabile analisi> malattie professionali; Analisi> burn-out. riconoscimento
  33. AFP, Soffri di nomofobia? L'Express , 9 aprile 2012
  34. Sindrome da vibrazione fantasma tra il personale medico: un'indagine trasversale. - Rothberg MB1, Arora A, Hermann J, Kleppel R, St Marie P, Visintainer P - Divisione di medicina generale, Baystate Medical Center, Springfield, MA 01199, USA. [email protected] (2010)
  35. Studio del Phd Michelle Drouin della IUPU di Fort Wayne negli Stati Uniti, pubblicato sulla rivista scientifica Computers in Human Behaviour (2012)
  36. Università di studio Glasgow e Paisley - D r Karen Renaud; Phd Judith Ramsay; Statistico: Mario Hair (2007). 
  37. Studio TeleNav (2011) - popolazione: 600 utenti di smartphone negli Stati Uniti.
  38. consulenza-infodoc.fr
  39. Aurélie Delmas, Google Glass: an American Marine sarebbe il primo caso di dipendenza da BFMTV , 17 ottobre 2014
  40. strategie.gouv.fr
  41. archives.strategie.gouv.fr
  42. college-de-france.fr
  43. "Stress at work", Odile Jacob (Éditions) Patrick Légeron ( p.  179 ) - 2003; ( ISBN  2-7381-1245-5 )
  44. Aviel Goodman, "Addiction: Definition and Implications", British Journal of Addiction, vol. 85, n .  11, novembre 1990, pag.  1403-1408
  45. LAZARUS, RS e LAUNIER, R. (1978). Transazioni legate allo stress tra persona e ambiente. In LA PERVIN e M. LEWIS (a cura di), Prospettive in psicologia interazionale. New York: Plenum, p.  287-327 .
  46. federationaddiction.fr
  47. [PDF] litt-and-co.org
  48. AFP secondo lo studio dell'Institut GfK Smartphones: il mercato sarà presto saturo Le Figaro , 13 ottobre 2014.
  49. Autorità di regolamentazione per le comunicazioni e le poste elettroniche) - Revisione di sei anni di regolamentazione delle telecomunicazioni e della posta; Intervista a Jean-Ludovic SILICANI, Presidente ARCEP (18 dicembre 2014).