Sfinge (mitologia egizia)

Nella mitologia egizia , la parola sfinge designa una chimera , che simboleggia l'unione del dio solare Re (corpo di un leone) e del faraone (testa umana, a volte la testa di un falco o di un ariete).

Etimologia

"Sfinge" è una parola greca . La sua etimologia non è certa:

La prima sfinge

I primi sfingi apparsi nel IV °  Dinastia ( Antico Regno ) ci sono circa 4500 anni. Non sarebbe la sfinge di Giza costruita da Khafre ma quella che rappresenta suo fratello Djédefrê (o Didoufri) che era il faraone prima di lui.
Durante gli scavi della piramide di quest'ultima, gli archeologi hanno scoperto una piccola scultura di una sfinge e una testa scolpita recante le insegne della regalità che sembra appartenere a una sfinge. Questa scultura della testa del faraone Didoufri è esposta al Louvre di Parigi.

Simbolico

La sfinge sarebbe un misto tra, da un lato, la forza e la ferocia espressa dal corpo del leone e, dall'altro, l'intelligenza, la prudenza e la riflessione rappresentate dalla testa umana. Così, una sfinge la cui testa assume le sembianze di un faraone ci darebbe l'immagine di un potente sovrano ma la cui intelligenza motiva le azioni .

Rappresentazione

Le sfingi erano rappresentate da statue di pietra. Incarnarono il potere sovrano del faraone e furono inizialmente incaricati di sorvegliare la sua necropoli. La più nota è la Sfinge di Giza che si trova di fronte alle Grandi Piramidi dell'Altopiano di Giza . È soprattutto dal Nuovo Regno che si moltiplicano all'ingresso della maggior parte dei templi sotto forma di lunghi allineamenti di sfingi che si fronteggiano su entrambi i lati della strada di accesso .

Queste sfingi conoscono diverse varianti iconografiche  :

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

Altre civiltà

link esterno

Note e riferimenti

Appunti

Riferimenti

  1. Egyptomania: tesori dell'antico Egitto , Altaya ( ISBN  978-84-684-3796-5 ) , il volume 5
  2. "  Testa di una sfinge del re Didoufri (Museo del Louvre, Parigi)  " , su www.louvre.fr (accesso 12 aprile 2018 )
  3. Aly Abbara , "  Sfinge: definizione, rappresentazioni, storia e simbolismo  " , su www.aly-abbara.com (accesso 9 aprile 2018 )
  4. Constant de Wit, Il ruolo e il significato del leone nell'antico Egitto , EJ Brill,1951( leggi in linea ) , p.  39