Azienda da 2000 watt

La società da 2000 watt è un progetto dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia di Zurigo . Attualmente, in Svizzera (e in Occidente più in generale) la potenza consumata pro capite equivale in media a 6000 watt. L'idea della società da 2000 watt è quella di dividere questi bisogni per tre.

Modello

La società da 2000 watt è un modello di politica energetica sviluppato all'inizio degli anni '90 presso l' Istituto Federale di Tecnologia di Zurigo ( Svizzera ) come parte del programma Novatlantis. Alla luce dei crescenti segnali di cambiamento climatico , è emersa la questione dell'attuazione di un approvvigionamento energetico sostenibile ed equo. Attualmente, in Occidente, ogni persona ha bisogno di una potenza continua di 6000 watt in media, contati dall'energia primaria (tutte le forme di energia combinate). L'idea della società da 2000 watt è quella di dividere questi bisogni per tre.

Questa cifra di 2.000 watt, espressa in potenza costante, corrisponde al consumo medio mondiale e annuo del 1990, ovvero 17.520 kWh (kilowattora) pro capite. È equivalente a: 2.000 joule al secondo o 48 kWh al giorno, o addirittura 1.700 litri di olio combustibile o benzina all'anno e per persona.

Nel 2011, il consumo energetico globale medio è stato di circa 2.500 watt. Tuttavia, le differenze tra i paesi sono notevoli. Sebbene sia solo poche centinaia di watt nei paesi in via di sviluppo, i paesi industrializzati hanno un consumo energetico da sei a sette volte maggiore. Il modello da 2000 watt dell'azienda incoraggia un'equa distribuzione del consumo di energia su scala globale.

L' obiettivo del modello di consumo energetico sostenibile è ridurre le emissioni annuali di gas a effetto serra (GHG) (principalmente anidride carbonica ). Secondo questo modello, solo 500 watt a persona dovrebbero essere generati da combustibili fossili e i 1500 watt aggiuntivi dovrebbero provenire da energie rinnovabili . Una società da 2000 watt è tecnicamente possibile pur mantenendo il nostro attuale stile di vita. Se il mix energetico fosse cambiato a favore delle energie rinnovabili, il consumo sarebbe abbastanza accettabile in termini di equilibrio ecologico.

Messa in opera

Gli obiettivi di una società da 2000 watt sarebbero raggiunti, poiché i rendimenti energetici sarebbero migliorati sulla base di uno stile di vita moderno. Con la diminuzione del consumo di energia, gli agenti energetici fossili vengono sostituiti da agenti rinnovabili. Ciò si ottiene adottando soluzioni tecniche innovative, concetti di gestione e innovazioni sociali. Progetti come Minergie P o habitat passivo rappresentano esempi tipici del perseguimento degli obiettivi dell'azienda da 2000 watt. Uno degli aspetti principali della società da 2000 watt è introdurre la nozione di sobrietà energetica, legata a un consumo energetico sufficiente ( sobrietà economica ). Poiché il mondo ha risorse limitate, un aumento continuo del fabbisogno energetico non è un'opzione. Al di sopra di un certo livello, più energia non implica necessariamente una migliore qualità della vita.

Recensioni del modello

La fattibilità dell'azienda da 2000 watt è messa in dubbio da alcuni esperti riferendosi all'energia incorporata dai prodotti importati e all'effetto di rimbalzo . Una possibile alternativa potrebbe essere quella di considerare un fabbisogno energetico maggiore di quelli previsti nel modello da 2000 watt con un approvvigionamento energetico più favorevole alle energie rinnovabili. Si noti che in futuro il rapporto tra efficienza energetica ( risparmio energetico ) ed energia rinnovabile prodotta ( sostenibilità ) sarà largamente determinato dal mercato .

Per paese

svizzero

Lo svizzero ha ora una potenza costante di circa 5000 watt pro capite. Dovremmo tornare agli anni '50 per vedere un consumo pari a 2.000 watt. Secondo gli specialisti dell'ETHZ, è possibile a medio termine e senza perdita di comfort raggiungere nuovamente questo valore. Ciò è ottenibile principalmente attraverso un aumento dell'efficienza di edifici, dispositivi e veicoli, ma anche attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie. Lo slancio politico è ovviamente necessario per avviare un tale sviluppo.

In Svizzera, molti cantoni e comuni hanno intrapreso la strada della società da 2000 watt e hanno adottato misure concrete. La visione della società da 2000 watt dovrebbe diventare realtà nel 2100 e alcuni prevedono la sua attuazione entro il 2050.

Il modello di società da 2000 watt è ancora oggi parte integrante del programma SuisseEnergie per i comuni e dell'etichetta Cité de l'énergie . Con il percorso SIA verso l'efficienza energetica, sono stati adottati gli obiettivi di 2000 watt dell'azienda per il settore edile. Per i siti esiste la possibilità di una certificazione "siti da 2000 watt".

Zurigo

Come pionieri, i cittadini della città di Zurigo hanno approvato il 76% (nel referendum del30 novembre 2008) una modifica del regolamento comunale, finalizzata all'attuazione della società a 2000 watt entro il 2050.

Consumo di energia pro capite a Zurigo
Anno Costo energetico Emissione di CO 2
2000 5.200 watt 6,5 tonnellate di CO 2
2008 4.300 watt 5,0 tonnellate di CO 2
2018 3.600 watt 4,8 tonnellate di CO 2
Media svizzera 4.800 watt 6,6 tonnellate di CO 2
Obiettivo per il 2050 2.000 watt 1 tonnellata di CO 2

Uno strumento centrale per raggiungere l'obiettivo della 2000 Watt Society è la sobrietà . La città di Zurigo promuove la sobrietà rendendola un principio guida integrato nelle politiche cittadine nonché comunicando con la popolazione, in particolare con slogan come: "Semplicemente vivi meglio", "Abbondanza di tempo anziché merci", "Qualità attraverso moderazione ”,“ Ottimale invece di massimo ”e“ Meno è meglio ”.

Germania

In Germania , l'associazione mantello per la politica ambientale Deutscher Naturschutzring (DNR) ha presentato inMaggio 2011 un piano per implementare un sistema energetico che raggiungerà gli obiettivi dell'azienda a 2.000 watt in sei punti.

Nel aprile 2011, la città di Radolfzell ha deciso di entrare a far parte dell'azienda a 2000 watt entro il 2050. Nel frattempo, anche dieci comuni sulle rive del Lago di Costanza hanno fatto questo passo. Quattro di loro si trovano in Germania. Anche la città di Walldorf si è posta questo obiettivo.

Note e riferimenti

  1. Paul Kesselring, Carl-Jochen Winter: Scenari energetici: una società da due kilowatt: futuro plausibile o illusione? Energietage 94: procedimenti, 10 ° - 12 ° novembre 1994. Paul-Scherrer Institut, Villigen 1995. S. 103-116.
  2. http://www.selezione.ch/2000-watt-gesellschaft.htm
  3. Società a 2000 watt: - Panoramica generale
  4. Lukas Gutzwiller: Exkurs: 2000-Watt-Gesellschaft. In: Bundesamt für Energie BFE: Die Energieperspektiven 2035: Exkurse. Band 4. Juni 2007. S. 235–248.
  5. Eberhard Jochem et al. Passi verso uno sviluppo sostenibile. Un libro bianco per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie ad alta efficienza energetica. Novatlantis, 2004.
  6. Daniel Spreng et al:. Das Energieverbrauchsfenster, das ist kein Fenster. Documento di lavoro CEPE Nr.15, giugno 2002.
  7. Daniel Spreng, Marco Semadeni: Energy, Umwelt und die 2000 Watt Gesellschaft. Documento di lavoro CEPE Nr.11, dicembre 2001.
  8. Paul Kesselring, Carl-Jochen Winter: Scenari energetici: una società da due kilowatt: futuro plausibile o illusione? Energietage 94: procedimenti, 10 ° - 12 ° novembre 1994. Paul-Scherrer Institut, Villigen 1995. S.105.
  9. Philip F. Palmedo: Fabbisogno energetico, usi e risorse nei paesi in via di sviluppo. New York: Divisione analisi politica, Centro nazionale per l'analisi dei sistemi energetici 1978.
  10. 2000 Watt Society: Facts and Figures (pagina consultata il 20 gennaio 2016)
  11. "A Zurigo, la sobrietà è una leva per la società da 2000 watt", La rivista durevole , numero 61 ("Sobrietà e libertà: alla ricerca di un equilibrio"), estate-autunno 2018, pagine 30- 32.
  12. Mappa delle città dell'energia che intraprende il percorso della società da 2000 watt
  13. Certificato per siti da 2000 watt
  14. Abstimmungszeitung der Stadt Zürich (PDF; 1.4 MB)
  15. Sechs-Punkte-Plan: Der Umbau des Energiesystems in Deutschland (PDF; 253 kB)
  16. Naturschutzring plädiert für 2.000-Watt-Gesellschaft - dapd vom 3. Maggio 2011
  17. Energetische Rosskur für Radolfzell - Südkurier vom 20. aprile 2011
  18. http://www.wirleben2000watt.com/
  19. http://www.walldorf.de/2010/index.php?seite=3383

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno