Società degli amici del Louvre

Società degli amici del Louvre upright = Articolo per illustrare l'organizzazione Storia
Fondazione 1898
Telaio
genere legge sulle associazioni del 1901
Obiettivo arricchiscono le collezioni del museo del Louvre
Metodo acquisizioni, lasciti, donazioni
posto a sedere Palazzo del Louvre, Parigi 1 st
Nazione  Francia
Organizzazione
Membri 60.000
Fondatore Raymond Koechlin
Presidente Marc Fumaroli (1989-2016), Louis-Antoine Prat dal 2016
Sito web www.amisdulouvre.fr

La Société des Amis du Louvre è un'associazione, indipendente dal Museo del Louvre , riconosciuta di pubblica utilità dal decreto del14 settembre 1898.

Fondato nel 1897 , si propone di arricchire le collezioni del Museo del Louvre e di acquisire, per donarle, oggetti di valore artistico, archeologico o storico.

Storico

Nel XIX esimo collezionisti secolo che si accumulano fino a quel momento opera d'arte per lo status sociale e di arricchimento, di offrire i loro tesori al pubblico. Diventano mecenati . Molti musei devono la loro esistenza e il loro arricchimento a questi doni.

Sotto la III e Repubblica "Museo Nazionale", la proprietà della Nazione è suddivisa in due organizzazioni: l' incontro dei musei nazionali sotto l'amministrazione dello Stato e della Società Amici del Louvre, dedicato alle donazioni. Quest'ultimo è stato creato nel 1897 , su iniziativa di politici e alti funzionari dell'amministrazione delle belle arti. Raymond Koechlin è il co-fondatore ed è nominato segretario con Alfred Bossy.

I fondatori deplorano le limitate risorse finanziarie a disposizione del Louvre per aumentare le sue collezioni e sono consapevoli della necessità di sostenere l' incontro dei musei nazionali , creato due anni prima, da un'istituzione complementare. Ritengono che l'appello all'iniziativa privata possa sopperire all'insufficienza delle risorse messe a disposizione dallo Stato a fronte della concorrenza straniera, in particolare quelle della National Gallery di Londra e dell'Alte Nationalgalerie di Berlino , più riccamente dotate della Louvre. Fin dai primi anni di attività l'associazione si mobilita per ottenere “agevolazioni e privilegi” per i suoi membri e per aumentare l'attrattiva dell'adesione. Un argomento che resiste nelle società degli amici di oggi.

Nel 1906 , il presidente del Consiglio dei Musei Nazionali, il pittore Léon Bonnat , incoraggiò i donatori con le parole “Dare al Museo del Louvre è una delle forme più alte e intelligenti di generosità, è un beneficio nazionale e universale [.. .] Tendiamo la mano senza arrossire in nome dell'arte e della Francia. " .

Nel 1911 , Raymond Koechlin è stato eletto presidente dell'associazione e ha aderito al Consiglio di Musei Nazionali. Suscita molteplici donazioni. A quel tempo, gli acquisti di musei nazionali ei doni della Società sottolineano pittura francese e il disegno del XIX °  secolo . Nel suo avviso scritto in occasione del giubileo della Società, Raymond Koechlin nota con soddisfazione che l'associazione riunisce quasi 3.000 membri e che ha speso 1 milione per il museo, insieme a una serie di donazioni da importanti opere. È stato presidente fino al 1930 .

Il volo della Gioconda

Il 21 agosto 1911, La Gioconda è stata rubata dal Louvre. Raymond Koechlin e la Société des Amis du Louvre sono determinati a trovarla. Si ispira all'idea di Henri Rochefort , membro della Società, di suggerire al ladro di riacquistare il dipinto da lui. L'associazione non ha la somma di 25.000 franchi offerti in cambio di un serio vantaggio. Pubblica un abbonamento sulla stampa. I donatori stanno arrivando. Due anni dopo, Alfredo Geri, antiquario a Firenze , Italia, ha riconosciuto il dipinto. La Società non ha più la somma e deve rilanciare una seconda sottoscrizione a miliardari e soci. La somma viene raccolta, viene pagata, la Gioconda torna al Louvre.

Presentazione

Oggi la Société des Amis du Louvre conta quasi 60.000 membri i cui contributi e donazioni le consentono di avere un budget annuale per l'acquisizione di opere d'arte di circa 3 milioni di euro. Nel 2017 ha un budget di 8,5 milioni di euro. L'associazione può così continuare le sue acquisizioni, la sua missione originaria, e aprirsi a un pubblico diverso. È il primo mecenate privato del museo del Louvre.

La politica di acquisizione presentata dal suo attuale presidente, Louis-Antoine Prat, è orientata all'acquisto di un'opera, nella sua interezza o con una quota di maggioranza, in modo che i donatori possano identificare le azioni dell'associazione. Possono entrare gratuitamente al Museo del Louvre, al Museo Eugène-Delacroix e al Museo del Louvre Abu Dhabi .

Donazioni

Le sue donazioni alla quantità del Louvre a più di 700, e molti caratteristica prominente tra i capolavori conservati al Louvre: la Pietà di Villeneuve-lès-Avignon attribuiti a Enguerrand Quarton , Le Bain turc d ' Ingres , il diadema di Eugenia ,  ecc . Gli amici del Louvre partecipano anche all'acquisto di opere come l'Atelier du Peintre di Gustave Courbet (iconografia del Museo del Louvre ). Questo pone l'azienda in prima linea tra i mecenati più generosi e costanti del museo del Louvre.

Una parte delle donazioni della Société des Amis du Louvre è attualmente conservata al Musée Guimet e al Musée d'Orsay a causa della ridistribuzione delle opere d'arte dopo la seconda guerra mondiale .

Le acquisizioni della Société des Amis du Louvre sono presentate sul suo sito web.

Azioni specifiche

Nel 1997 , per il suo centenario, la Société des Amis du Louvre ha prodotto al museo la mostra “Des Mécènes par Thousands”, che mostra quasi 300 opere donate al museo grazie al suo mecenatismo collettivo. Nel 2017 l'Azienda celebra il suo 120 ° anniversario con il sostegno della Fondazione Singer-Polignac , nella Cour Marly del Louvre. In questa occasione celebra gli acquisti effettuati durante i vent'anni di presidenza di Marc Fumaroli .

La Società degli amici del Louvre organizza abbonamenti popolari che uniscono i donatori a una grande opera di conservazione del patrimonio, come le Tre Grazie di Lucas Cranach il Vecchio , il tavolo Teschnen o il Libro d'Ore di Francesco I er . I fondi raccolti consentono anche il restauro di opere come la Vittoria Alata di Samotracia nel 2013.

Note e riferimenti

  1. Julie Buduroi , "  La breve storia del mecenatismo culturale e le sue sfide  " , su La Réserve ,17 maggio 2013(accesso 8 dicembre 2020 )
  2. Bulletin des Musées de France [redattore capo: Paul Vitry] , Parigi, Dipartimento dei musei ( n .  10),Agosto 1937(Avviso BnF n .  FRBNF12148 , letto online ) , p.  152
  3. INHA , "  KOECHLIN, Raymond  " , su http://www.inha.fr ,2 dicembre 2008(accesso 4 dicembre 2020 )
  4. 100.000 franchi all'anno tra il 1852 e il 1870, 75.000 franchi all'anno tra il 1870 e il 1877 e 150.000 franchi all'anno dal 1878, in I collezionisti di opere d'arte e la donazione al museo alla fine del XIX secolo: l'esempio di il Louvre , Véronique Long
  5. "  Chi siamo?" | Friends of the Louvre - Paris  ” , su www.amisdulouvre.fr (consultato il 4 dicembre 2020 )
  6. The Society of Friends of the Louvre - 1897-1900 (review), Paris,1900, 42  p. (Avviso BnF n .  FRBNF12148 , letto online ) , p.  2
  7. Véronique Long (citazione Léon Bonnat, Journal Officiel, 29 luglio 1906, p.5412), "  Collezionisti di opere d'arte e donazioni al museo alla fine del XIX secolo: l'esempio del museo del Louvre  ", Romanticismo , vol.  31, n o  112,2001, p.  45-54 ( DOI  10.3406 / roman.2001.6171 , letto online , accesso 8 dicembre 2020 )
  8. Avviso letto in occasione della festa del Giubileo della Società dal signor Raymond Kœchlin, presidente - 1897-1922 , Parigi, A. Morancé,21 febbraio 1922, 52  p. (Avviso BnF n .  FRBNF12148 , letto online ) , p.  5
  9. Jean-Gabriel Leturcq, “  Dizionario di orientalisti Koechlin Raymond  ” , su http://lodel.ehess.fr/dictionnairedesorientalistes (si accede 4 Dicembre 2020 )
  10. Famiglia Koeckhlin, "  Raymond e il volo della Gioconda  " , su www.koechlin.net ,20 agosto 2011(accesso 4 dicembre 2020 )
  11. “  Una missione per il futuro | Friends of the Louvre - Paris  ” , su www.amisdulouvre.fr (consultato il 4 dicembre 2020 )
  12. Il Louvre - rassegna delle acquisizioni del 2018 ,2018( leggi online )
  13. "  Appassionati d'arte illuminati e mecenati generosi cercano riconoscimento  " , su LEFIGARO (accesso 8 dicembre 2020 )
  14. “  Louis-Antoine Prat, a nome del Louvre  ” , il www.artnewspaper.fr (si accede 5 Dic 2020 )
  15. Martine Robert, "  Il Louvre moltiplica i circoli di amici  " , su Les Echos ,8 aprile 2016(accesso 8 dicembre 2020 )
  16. "  Acquisizioni | Friends of the Louvre - Paris  ” , su www.amisdulouvre.fr (consultato il 4 dicembre 2020 )
  17. "  La Società degli amici del Louvre celebra il suo 120 ° anniversario  " , su Connaissance des Arts ,10 agosto 2017(accesso 6 dicembre 2020 )
  18. "  Il museo del Louvre rende omaggio a Marc Fumaroli  " , su presse.louvre.fr (accesso 8 dicembre 2020 )
  19. "  Il Louvre ha molti amici  " , su loi1901.com ,Il 25 agosto 2020(accesso 5 dicembre 2020 )

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno