Sandakan N ° 8

Sandakan N ° 8 Dati chiave
Titolo originale サ ン ダ カ ン 八 番 娼 館 望 郷
Sandakan hachibanshōkan bōkyō
Produzione Kei kumai
Scenario Kei Kumai
Sakae Hirozawa
Tomoko Yamazaki  (ja) (storia)
Musica Akira Ifukube
Attori principali

Kinuyo Tanaka
Yōko Takahashi  (ja)
Komaki Kurihara

Società di produzione Tōhō
Paese d'origine Giappone
Genere Film drammatico
storico
Durata 121 minuti
Uscita 1974


Per maggiori dettagli, vedere la scheda tecnica e la distribuzione

Sandakan N ° 8 (サ ン ダ カ ン 八 番 娼 館 望 郷, Sandakan hachibanshōkan bōkyō ) , Noto anche nei paesi anglosassoni con i titoli Sandakan 8 e Brothel No.8 , è un film giapponese diretto da Kei Kumai in 1974 . Questo lavoro è stato nominato per l' Oscar per il miglior film internazionale negli Stati Uniti nel 1976.

Scenario

Keiko Mitani, un giovane giornalista in cerca di scrivere un articolo sulla storia delle donne giapponesi costrette a lavorare come prostitute in bordelli in Asia agli inizi del XX °  secolo. Scopre Osaki, una donna di mezza età, che vive nella più grande miseria in una capanna isolata con molti gatti. Osaki accetta di raccontare la storia della sua vita. Il film fa un salto indietro nei primi anni '20 . La giovane Osaki, per venire in aiuto economico dei suoi genitori, lavora come domestica in quello che crede essere un hotel situato nell'allora parte britannica del Borneo . Lo stabilimento è, in realtà, un lupanar di nome Sandakan N ° 8. Osaki lavora per due anni come servitore, poi è costretto a prostituirsi dagli inquilini del lupanar. Osaki rimase al Sandakan No.8 fino alla seconda guerra mondiale . Durante questo periodo, non aveva quasi conosciuto alcun vero affetto, tranne che per una breve relazione con un contadino squattrinato che si affrettò a lasciarla quando aveva fatto fortuna. Con la guerra, Osaki può tornare in Giappone, ma, a causa della sua vita in Sandakan 8, viene evitata e trattata come un'emarginata.

Scheda tecnica

Distribuzione

Commenti

Sandakan N ° 8 è tratto dal libro, pubblicato nel 1972 , intitolato Sandakan Brothel No.8: An Episode in the History of Lower-Class di Tomoko Yamazaki  (ja) . Questo libro racconta la storia di un karayuki-san , termine per una giovane donna costretta a lavorare come prostituta in paesi e colonie del Pacifico all'inizio del XX °  secolo. Il libro ha scatenato una controversia in Giappone, dove la questione del karayuki-san non è stata discussa e non è stata insegnata nelle lezioni o nei libri di storia giapponese. Il romanzo di Tomoko Yamazaki è stato uno dei best seller e ha vinto il Premio Ōya Sōichi per la letteratura non di fantasia. È stato rapidamente seguito da The Graves of Sandakan . Lo sceneggiatore Kei Kumai ha compilato i due libri per scrivere la sceneggiatura di Sandakan No.8 .

Il film Sandakan N ° 8 non è apparso negli Stati Uniti fino alla fine del 1976 . Il critico Roger Ebert osserva in un articolo del Chicago Sun-Times che il film “è realizzato con sensibilità ... le immagini non si spiegano da sole . " Mentre Janet Maslin ha scritto sul New York Times ," un film sulla prostituzione, ha raccontato di un presunto punto di vista essere una femminista. Tuttavia femminismo, in questo caso, significa solo interporre una forma particolarmente dannosa di odio maschile al posto dei soliti tocchi di pornografia. "

Nel 1975, Shōhei Imamura realizzò un documentario sul karayuki-san intitolato Karayuki-san, These Ladies Who Go Far .

Premi

Icona che indica le informazioni Salvo diversa o ulteriore indicazione, le informazioni menzionate in questa sezione possono essere confermate dal database IMDb .

Premi

Selezioni

Note e riferimenti

  1. “Sandakan 8” recensione, Film Threat
  2. Caserma N ° 8 a Sandakan  : titolo francese del film durante la retrospettiva "Homage to Takeo Kimura" dal 6 al 20 gennaio 2011 al MCJP
  3. (ja) Sandakan N ° 8 nel database dei film giapponesi
  4. (in) Stuart Galbraith, Japanese Filmography: A Complete Reference to 209 and the Filmmakers Over 1250 Movies Published in the United States 1900 Through 1994 , Mcfarland,1996, 509  p. ( ISBN  9-780786-400324 ) , p.  344
  5. Saggio della recensione di "Sandakan Brothel No. 8: An Episode in the History of Lower-Class Japanese Women", Intersections: Gender, History and Culture in the Asian Context
  6. "il  materiale è gestito in modo sensibile ... il film non è esplicito.  "
  7. Chicago Sun-Times
  8. film sulla prostituzione, narrato da quello che dovrebbe essere un punto di vista femminista. Tuttavia femminismo, in questo caso, significa solo interporre una forma particolarmente nociva di odio per gli uomini laddove normalmente potrebbero esserci le chiavi pornografiche.  "
  9. New York Times
  10. 1975 Listino prezzi Berlinade
  11. (in) "  Brothel No. 8  " su www.filmaffinity.com (visitato il 19 giugno 2020 )
  12. (ja) "  29 ° cerimonia di premiazione Mainichi Film - (1974年)  " su mainichi.jp (accessibile 11 Ottobre 2019 )
  13. (in) Stuart Galbraith, Japanese Filmography: A Complete Reference to 209 and the Filmmakers Over 1250 Movies Published in the United States 1900 Through 1994 , Mcfarland,1996, 509  p. ( ISBN  9-780786-400324 ) , p.  477
  14. Elenco dei film in concorso durante la Berlinade del 1975
  15. (in) "  48 th Academy Awards - 1976  " su www.oscars.org , Academy Awards (accesso 18 aprile 2020 )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno