Salix silesiaca

Salix silesiaca Descrizione dell'immagine Salix silesiaca a1.jpg. Classificazione APG III (2009)
Regno Plantae
Clade Angiosperme
Clade Vere dicotiledoni
Clade Nucleo dei veri dicotiledoni
Clade Rosidi
Clade Fabids
Ordine Malpighiales
Famiglia Salicaceae
Tribù Saliceae
Genere Salix

Specie

Salix silesiaca
Willd. , 1806


Il salice silesiaca , il salice della Slesia , è una specie di salice della famiglia delle Salicaceae , originaria del nord Europa.

Descrizione

Il Salix silesiaca cresce principalmente nei Carpazi e nei Sudeti , principalmente in montagna. In pianura si trova raramente, solo a sud.

È un arbusto con rami sporgenti, che raggiunge solitamente un'altezza di 3 m (eccezionalmente fino a 4 m ).

I rami giovani lunghi e spessi, di colore marrone, sono pelosi quando sono giovani, poi nudi. I rami più vecchi sono lucenti. I boccioli sono glabri. Le foglie sono ovali, appuntite, seghettate, pelose sulle vene della pagina inferiore. La loro lunghezza è fino a 10 cm , la loro larghezza 5 cm . Il picciolo è corto. Una caratteristica della specie è il colore rosso delle foglie giovani, le foglie più vecchie diventano verde scuro. Le foglie hanno brattee abbastanza grandi. I fiori formano un gattino rosso vino colorato. Le gattine sono grandi e allungate. Di aspetto tardivo, hanno due colori.

La fioritura avviene da aprile a luglio. I semi vengono dispersi dal vento. È una pianta di montagna, principalmente lungo i torrenti e nei cespugli. Il limite superiore del suo sviluppo è intorno al grande stagno in Slovacchia ( 1.980 m ).

Numero di cromosomi: 2n = 38.

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno

Riferimenti

  1. IPNI. Indice internazionale dei nomi delle piante. Pubblicato su Internet http://www.ipni.org, The Royal Botanic Gardens, Kew, Harvard University Herbaria & Libraries e Australian National Botanic Gardens., Accesso 11 luglio 2020
  2. P.F Stevens, sito Angiosperme Filogenesi (Eng.). 2001. [Consultato il 12-10-2009], Germplasm Information Resources Network (GRIN), consultato il 2010-03-01.
  3. Szafer Wladyslaw Stanislaw Kulczynski, piante polacchi . Varsavia: PWN 1953.
  4. Lucjan Rutkowski: Klucz do oznaczania roślin naczyniowych Polski niżowej. Warszawa: Wyd. Naukowe PWN, 2006. ( ISBN  83-01-14342-8 ) .