Feedback ghiaccio-albedo

Il feedback Ice-albedo è un processo di feedback positivo climatico in cui un cambiamento nell'area delle calotte glaciali , dei ghiacciai e del ghiaccio marino modifica l' albedo e la temperatura superficiale di un pianeta. Il ghiaccio è molto riflettente, quindi parte dell'energia solare viene riflessa nello spazio. Il feedback ghiaccio-albedo gioca un ruolo importante nel cambiamento climatico globale . Ad esempio, a latitudini più elevate, le temperature più calde sciolgono le calotte glaciali. Tuttavia, se le temperature calde riducono la copertura di ghiaccio e l'area viene sostituita da acqua o terra, l'albedo diminuirebbe. Ciò aumenta la quantità di energia solare assorbita, portando a un maggiore riscaldamento. L'effetto è stato discusso principalmente in termini di recente tendenza alla diminuzione del ghiaccio marino artico. Il cambiamento di albedo agisce per rafforzare l'erosione iniziale della zona glaciale portando a un maggiore riscaldamento. Il riscaldamento tende a diminuire la copertura di ghiaccio e quindi a diminuire l'albedo, aumentando la quantità di energia solare assorbita e portando a un maggiore riscaldamento. Nel passato geologicamente recente, il feedback positivo tra ghiaccio e albedo ha giocato un ruolo importante nell'avanzare e nel ritiro delle calotte glaciali del Pleistocene (da circa 2,6  Ma a circa 10  ka ). Al contrario, le temperature più fredde aumentano il ghiaccio, che aumenta l'albedo, causando un maggiore raffreddamento.

Evidenza

Il feedback tra neve, ghiaccio e albedo tende ad amplificare il riscaldamento regionale dovuto al cambiamento climatico antropogenico. A causa di questa amplificazione, la criosfera viene talvolta definita il "termometro naturale" della Terra perché i cambiamenti in ciascuno dei suoi componenti hanno effetti duraturi sui sistemi della Terra (biologico, fisico e sociale). Possono verificarsi anche processi di feedback interni. Poiché il ghiaccio terrestre si scioglie e provoca l' aumento eustatico del livello del mare , può anche potenzialmente indurre terremoti a causa del rimbalzo postglaciale , che sconvolge ulteriormente i ghiacciai e le piattaforme di ghiaccio. Se il ghiaccio marino si ritira nell'Artico, l'albedo del mare sarà più scuro, portando a un aumento del riscaldamento. Allo stesso modo, se il ghiaccio terrestre dalla Groenlandia o dall'Antartide si ritira, la terra sottostante più scura viene esposta e viene assorbita più radiazione solare.

Terra di palle di neve

Anche il ritorno incontrollato del ghiaccio e dell'albedo è stato importante per Snowball Earth . Le prove geologiche mostrano i ghiacciai vicino all'equatore e i modelli hanno suggerito che il feedback ghiaccio-albedo ha avuto un ruolo. Con la formazione del ghiaccio, una parte maggiore della radiazione solare in arrivo è stata riflessa nello spazio, causando l'abbassamento delle temperature sulla Terra. È ancora dibattuto se la Terra fosse una palla di neve solida (completamente congelata) o una palla di neve sciolta con una sottile striscia di acqua equatoriale, ma il meccanismo di feedback ghiaccio-albedo rimane importante in entrambi i casi.

Feedback ghiaccio-albedo sugli esopianeti

Sulla Terra il clima è fortemente influenzato dalle interazioni con la radiazione solare e dai processi di feedback. Ci si aspetterebbe che anche gli esopianeti intorno ad altre stelle sperimentino processi di feedback causati dalla radiazione stellare che influenza il clima del mondo. Modellando i climi di altri pianeti, gli studi hanno dimostrato che il feedback ghiaccio-albedo è molto più forte sui pianeti terrestri che orbitano attorno a stelle (vedi: classificazione stellare ) che hanno un'elevata radiazione quasi ultravioletta.

Articoli Correlati

Riferimenti

  1. Budyko, "  L'effetto delle variazioni della radiazione solare sul clima della Terra  ", Tellus , vol.  21, n .  5,1 ° gennaio 1969, pag.  611-619 ( ISSN  0040-2826 , DOI  10.3402 / tellusa.v21i5.10109 , Bibcode  1969Tell ... 21..611B )
  2. Schneider e Dickinson, “  Modellazione climatica  ”, Recensioni di geofisica , vol.  12, n .  3,1974, pag.  447–493 ( ISSN  1944-9208 , DOI  10.1029/ RG012i003p00447 , Bibcode  1974RvGSP..12.447S )
  3. Deser, C., JE Walsh e MS Timlin, "  Variabilità del ghiaccio marino artico nel contesto delle tendenze recenti della circolazione atmosferica  ", J. Clima , vol.  13, n .  3,2000, pag.  617–633 ( DOI  10.1175 / 1520-0442 (2000) 013 <0617: ASIVIT> 2.0.CO; 2 , Bibcode  2000JCli ... 13.617D )
  4. (in) Pistone, Eisenman e Ramanathan, "  Riscaldamento radiativo di un Oceano Artico senza ghiaccio  " , Lettere di ricerca geofisica , vol.  46, n .  13,2019, pag.  7474–7480 ( ISSN  1944-8007 , DOI  10.1029 / 2019GL082914 , Bibcode  2019GeoRL..46.7474P , leggi online )
  5. Treut, Hansen, Raynaud e Jouzel, "  Il record del nucleo di ghiaccio: sensibilità climatica e riscaldamento futuro dell'effetto serra  ", Nature , vol.  347, n °  6289,settembre 1990, pag.  139–145 ( ISSN  1476-4687 , DOI  10.1038 / 347139a0 , Bibcode  1990Natur.347..139L )
  6. "  AR5 Climate Change 2013: The Physical Science Basis - IPCC  " (consultato il 12 giugno 2019 )
  7. Wu e Johnston, “  La deglaciazione può scatenare terremoti in Nord America?  ”, Lettere di ricerca geofisica , vol.  27, n .  9,2000, pag.  1323–1326 ( ISSN  1944-8007 , DOI  10.1029/1999GL011070 , Bibcode  2000GeoRL..27.1323W )
  8. "  AR5 Climate Change 2013: The Physical Science Basis - IPCC  " (consultato l'11 giugno 2019 )
  9. Harland, “  Evidenze critiche per una grande glaciazione infracambriana  ”, Geologische Rundschau , vol.  54, n °  1,1 ° maggio 1964, pag.  45–61 ( ISSN  1432-1149 , DOI  10.1007 / BF01821169 , Bibcode  1964GeoRu..54 ... 45H )
  10. "  'La terra a palla di neve' potrebbe essere fangosa  " , Astrobiology Magazine ,3 agosto 2015(consultato il 13 giugno 2019 )
  11. Shields, Meadows, Bitz e Pierrehumbert, "  L'effetto della distribuzione spettrale dell'energia della stella ospite e del feedback ghiaccio-albedo sul clima dei pianeti extrasolari  ", Astrobiology , vol.  13, n .  8,Agosto 2013, pag.  715–739 ( ISSN  1531-1074 , PMID  23855332 , PMCID  3746291 , DOI  10.1089 / ast.2012.0961 , Bibcode  2013AsBio..13..715S , arXiv  1305.6926 )