Richard Klemens von Metternich

Richard Klemens von Metternich Immagine in Infobox. Richard Klemens von Metternich nel 1863. Funzioni
Membro della Camera dei Lord d'Austria ( d )
da 18 aprile 1861
Ambasciatori dell'Austria-Ungheria in Francia ( d )
1859-1870
Biografia
Nascita 7 gennaio 1829
Vienna
Morte 1 ° marzo 1895(a 66 anni)
Vienna
Nazionalità Austro-ungarico
Attività Diplomatico , politico
Papà Klemens Wenzel von Metternich
Madre Maria Antonia Gräfin Leykam ( d )
Fratelli Marie-Clementine Bagration ( en )
Melanie Metternich-Zichy ( en )
Coniuge Pauline von Metternich (da1856)
Bambini Sophie Prinzessin von Metternich ( d )
Antoinette Prinzessin von Metternich ( d )
Klementine von Metternich-Sandor ( en )
Altre informazioni
Distinzione Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro

Richard Klemens, principe di Metternich-Winneburg (*7 gennaio 1829a Vienna (Austria) ; †1 ° marzo 1895ibid.), della Casa di Metternich , era un diplomatico austriaco .

Vita

È l'unico figlio del Cancelliere di Stato austriaco Klemens Wenzel von Metternich e della Baronessa Maria Antonia de Leykam, sposati in seconde nozze. Nel 1856 sposò sua nipote Pauline von Metternich , figlia della sua sorellastra, che divenne rapidamente la più brillante salonniere del suo tempo.

Nel 1855 fu segretario della legazione austriaca a Parigi prima di dirigere la legazione a Dresda nel 1856, dove rappresentò il suo paese in tutti gli stati sassoni. Nel 1859, raggiunse finalmente il grado di ambasciatore a Parigi, dove lui e sua moglie giocarono un ruolo di primo piano nella società del Secondo Impero .

È aneddoticamente famoso per aver commesso solo tre errori nel Dictée de Mérimée , quando Napoleone III ne fece settantacinque.

Fiducioso dell'imperatore Napoleone III, tentò invano di portarlo nella guerra di Germania nel 1866 al fianco dell'Austria, al fine di schiacciare la Prussia , avversaria dell'Austria, per mantenere la sua egemonia sulla Germania. A tal fine segue da vicino il contenuto dei giornali francesi e cerca di influenzarli attraverso il Ministero dell'Interno, non senza un certo successo.

Dopo la caduta del regime imperiale in Settembre 1870, fu richiamato a Vienna dopo aver aiutato l' imperatrice Eugenia , di cui era fedele amico, a fuggire dalla Francia, violentemente ostile alla casa imperiale.

Ritiratosi dalla politica nel 1874, si dedicò alla redazione degli scritti personali del padre.

Dal 1861, Metternich era un membro ereditario della camera dei pari e del parlamento austriaco.

Discendenti

Richard e Pauline de Metternich ebbero tre figli:

Dopo il matrimonio, avendo prodotto solo figlie, la primogenitura principesca della casa Metternich, alla quale era legato il titolo di Fürst (“principe” nel senso di “reggente”), passò al fratellastro Paul dopo la sua morte.

Letteratura

Fonti

Articolo correlato

Riferimenti

  1. "Il compromesso austro-ungarico e l'opinione pubblica francese nel 1867", di André Lorant, pagina 15 [1]

link esterno