René Belin

René Belin Immagine in Infobox. René Belin intorno al 1940. Biografia
Nascita 14 aprile 1898
Bourg-en-Bresse
Morte 02 gennaio 1977(a 78 anni)
Lorrez-le-Bocage-Préaux
Nazionalità Francese
Attività Politico , sindacalista
Altre informazioni
Partito politico Partito Socialista Democratico
Distinzione Ordine di Francisque

René Belin , nato il14 aprile 1898a Bourg-en-Bresse ( Ain ) e morì il02 gennaio 1977a Lorrez-le-Bocage , è un sindacalista e politico francese , impegnato nella Rivoluzione Nazionale come ministro del Lavoro del regime di Vichy .

Biografia

Dopo la morte di suo padre quando aveva sei anni e mentre sua madre era stata abbandonata dalla sua famiglia diretta, René Belin ha dovuto affrontare la miseria in età molto giovane. Ha iniziato a lavorare all'età di quattordici anni come postino nel PTT . All'interno di questa amministrazione, attraverso un concorso, è progredito fino a diventare uno "scrittore", una posizione manageriale nella gestione. Allo stesso tempo, è stato coinvolto nel sindacalismo postale , un attivista nel Sindacato Nazionale degli Agenti PTT , una delle organizzazioni componenti la Federazione Nazionale dei Lavoratori PTT . Questo, durante la scissione sindacale del 1922 , era rimasto per lo più nella CGT di Léon Jouhaux . L'attività sindacale di René Belin e la sua partecipazione a uno sciopero gli sono valsemaggio 1930da revocare. Reintegrato poco dopo, quando aveva appena assunto incarichi nazionali presso il Sindacato Agenti, fu nell'attivismo che si impegnò.

Notato da Léon Jouhaux, fu uno dei principali funzionari della CGT prima della seconda guerra mondiale  : eletto nel1933nel l'Ufficio confederale , divenne, per gli osservatori, il “vice segretario generale” dell'organizzazione. Conduce una tendenza anticomunista intorno ai sindacati settimanali con Georges Dumoulin (UD-Nord), André Delmas e Ludovic Zoretti (Federazione Generale dell'Educazione), Marcel Roy (Metalli), M. Savoie (Cibo), Pierre Vigne, Bard e Bertron (Miniera), P. Milan e Bonnet (Abbigliamento) e Raymond Froideval (Edilizia).

La seconda guerra mondiale

Dopo la disfatta militare del 1940 , René Belin scelse la via della Rivoluzione Nazionale e accettò di diventare ministro del Lavoro per Pétain du14 luglio 1940 a 18 aprile 1942, carica che affianca alla produzione industriale del 23 febbraio 1941 a 18 lugliodello stesso anno. Jacques Barnaud , il suo capo di gabinetto, elaborò la legge deldicembre 1940 liquidare la CGT, testo firmato da Belin.

Ha cofirmato la legge del 3 ottobre 1940 sullo status degli ebrei , (Gazzetta ufficiale di18 ottobre 1940), al fianco di Philippe Pétain , Pierre Laval , Raphaël Alibert , Marcel Peyrouton , Charles Huntziger , Yves Bouthillier , Paul Baudouin e François Darlan .

È il principale redattore della Carta del lavoro , un corporativismo alla francese che deve unire datori di lavoro e lavoratori (lo stesso vale per le campagne per i proprietari terrieri e i loro agricoltori). Sotto il suo mandato furono sciolte le confederazioni sindacali e datoriali (decreto del9 novembre 1940), e ha istituito il pensionamento a ripartizione . Belin è decorato con il Francisque n o  808 con il patrocinio di Henry du Moulin de Labarthète , direttore del gabinetto civile del maresciallo Pétain e del dottor Bernard Ménétrel , capo del segretario privato di Pétain.

Nel 1940-1941 entrarono in vigore diverse leggi sociali favorevoli ai lavoratori dipendenti: istituzione di una cassa nazionale di disoccupazione (11 ottobre 1940), pensionamento dei lavoratori anziani (14 marzo 1941), estensione delle leggi sociali ai lavoratori delle libere professioni (21 marzo 1941), creazione dell'indennità salariale unica (29 marzo 1941), stato dei lavoratori a domicilio (1 ° agosto 1941), riorganizzazione e rafforzamento dell'ispettorato del lavoro (31 ottobre 1941).

Come ministro del Lavoro, Belin si insedia gennaio 1942, vale a dire un anno prima del decreto sul servizio obbligatorio di lavoro (STO), la propaganda ufficiale per l'assunzione di lavoratori francesi in Germania. L'incontro avviene con le autorità di occupazione tedesche, che dall'estate precedente stanno facendo pressioni sul governo francese, dove Barnaud e Lehideux stanno accompagnando Belin. I termini della propaganda sono stabiliti dallo stesso Belin.

È il 24 aprile 1941, Il 1 °  maggio è ufficialmente designato come "  Giornata del Lavoro e Concorde Sociale" e diventa un giorno festivo a pagamento. San Filippo (Pétain) è stata celebrata il 1 ° maggio, il giorno si trasferì a 3 Maggio prossimo.

Alla Liberazione si nascose a Parigi, poi in Svizzera, dal 1947 al 1949. Fu assicurato alla giustizia e licenziato il29 gennaio 1949da una decisione della commissione d'inchiesta dell'Alta Corte senza dover comparire, visto “il suo atteggiamento di opposizione alle richieste dei tedeschi e la sua preoccupazione di assicurare la difesa degli interessi francesi. "

Dopoguerra

Revocato dalla Commissione delle acque reflue del Servizio Postale PTT nel 1944 governava le organizzazioni a cui apparteneva prima della guerra, si iscrisse al Partito socialdemocratico di Faure e cercava di rilanciare un antisindacale indipendente e contribuì a creare la Confederazione Generale dei Sindacati Indipendenti . Lui e il suo vice Laurat ebbero un ruolo discreto ma efficace nella scissione del 1947 tra la CGT e la Force Ouvrière. Fondò segretamente Front Syndicaliste, poi La Revue Syndicaliste , di cui fu caporedattore dal 1949 al 1954.

Collabora sotto il suo nome o sotto vari pseudonimi (Bertrand Gauderic, Paul Brière in particolare) ad altri periodici, su temi essenzialmente sociali e sindacali: Lavoro e libertà , La Vie française , French Words di André Mutter , il bollettino della SEDEIS di Bertrand de Jouvenel , il Bollettino di Parigi , Francia indipendente , il settimanale CNIP, su richiesta di Roger Duchet , Nuova rivista di economia contemporanea di Achille Dauphin-Meunier . Senza dimenticare le varie pubblicazioni di Georges Albertini , ex braccio destro di Marcel Déat a cui era vicino. C'è un orario vicino al settimanale La Nation française .

Partecipa ai pranzi mensili del Center for Advanced American Studies di Dauphin-Meunier, le cui attività sono state finanziate congiuntamente dal CNPF, dalla Banque d'Indochine e dalla CIA .

E 'stato uno dei primi membri francesi di un'associazione conservatrice e cattolica transnazionale, il Centro Europeo di Documentazione e Informazione (CEDI) nei primi anni 1950. Nel 1952, ha anche aderito think tank di datori di lavoro, anche transnazionale, il Comitato europeo di Progresso economico e sociale , di cui divenne segretario generale del gruppo francese dal 1954 al 1959. Tenne una conferenza ai suoi membri innovembre 1958, affermando che "i pericoli che la realizzazione della Comunità economica europea poteva comportare erano stati grandemente esagerati" .

Fu allora sindaco di Lorrez-le-Bocage dal 1959 al 1965.

L'alternativa

In reazione alla scelta di Belin e alla sua decisione di sciogliere i sindacati, dodici sindacalisti hanno reso pubblica la 15 novembre 1940il testo intitolato: Principes du syndicalisme français , noto come Manifeste des Douze , atto pubblico di opposizione alla politica del governo di Vichy .

Pubblicazione

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. La FGE (Federazione Generale dell'Educazione) prenderà il nome di Federazione dell'Educazione Nazionale (FEN) nel 1946. A questa data è ancora affiliata alla CGT che non lascerà nel 1948 fino al momento della scissione confederale tra CGT e FO.
  2. Philippe Simonnot , L'errore economico, Come gli economisti ei politici hanno torto e noi abbiamo torto , riportato da Herodote.net: [1] .
  3. Manuale Maitron online
  4. QUID 2002 e la legge del 12 aprile 1941, modificata dalla legge del 26 aprile 1941 che istituisce la 1 ° di vacanza maggio, festa del lavoro e l'armonia sociale. Arte. 1 °  : il 1 ° maggio è festa Art. 2: questo giorno sarà non lavorativo come festa del lavoro e dell'armonia sociale senza che si traduca in una riduzione dei salari dei lavoratori. Nei casi in cui, per la natura del lavoro, non possa essere interrotto, il lavoratore beneficerà di un'indennità compensativa a carico del datore di lavoro.
  5. Cenni biografici, collezione René Belin
  6. la nazione francese , 12 nov 1958
  7. Johannes Grossmann, L'"Internazionale dei conservatori". Circoli d'élite transnazionali, diplomazia informale e biografie incrociate nell'Europa occidentale dal 1945 , in Storia, economia e società , 2016/2
  8. Jean-François Colas, Georges René Laederich (1898-1969), un industriale in politica. Dall'impegno volontario contro la Germania nel 1916 all'accettazione del Mercato Comune , in Jean El Gammal, Jérôme Pozzi (a cura di), Le Grand Est (1870-2019). Forze politiche e culture , Presses universitaire de Nancy - Editions Universitaires de Lorraine, 2019, p.  156 . Un errore nella nota del Maitron: non è stato segretario generale del CEPES dal 1950 al 1952; Il CEPES è stato fondato solo nel 1952 ed occupa questa funzione per il gruppo francese del CEPES.
  9. Biografia di René Belin su maitron .
  10. “  biosoc.univ-paris1.fr, Il manifesto dei dodici  ” ( ArchivioWikiwixArchive.isGoogle • Cosa fare? ) .

link esterno