Ragnarsdrápa

Il Ragnarsdrápa ("poesia di Ragnar" in antico norvegese ) è un poema scaldico attribuito al norvegese Bragi Boddason il Vecchio . Composto in onore del leggendario re danese Ragnar Lodbrók , descrive le scene mitologiche e leggendarie rappresentate su uno scudo che il re avrebbe offerto al poeta. Nella misura in cui Bragi è la più antica scaldo noto (ha vissuto nel IX °  secolo), il Ragnarsdrápa è una delle più antiche fonti letterarie della mitologia norrena .

Sono state conservate venti strofe o mezze strofe, soprattutto grazie a Snorri Sturluson che le cita nella sua Edda . Evocano:

Delle rimanenti stanze, le prime due costituiscono un'introduzione ( Skáldskaparmál , 49 ). Il primo è indirizzato a Hrafnketil, forse l'uomo incaricato di portare lo scudo a Bragi per conto del re, il secondo al "famoso figlio di Sigurd [Hring]  ", cioè a lui Ragnar.

L'ultima strofa evoca l'episodio degli occhi del gigante Thjazi lanciato nel cielo ( Skáldskaparmál , 23 ).

Riferimenti

  1. Questa interpretazione è difesa in particolare da Anthony Faulkes (Snorri Sturluson, Edda , 1995 ) e da Rudolf Simek ( Dizionario della mitologia tedesco-scandinava , 1996 [ dettaglio delle edizioni ] ).

Bibliografia