Il programma nucleare algerino

Il programma nucleare dell'Algeria è stato lanciato nel 1981 dall'Esercito Popolare Nazionale con l'aiuto dell'Argentina e della Repubblica Popolare Cinese . L' Algeria nega da allora di sviluppare un programma nucleare militare e firma la Non Proliferazione Nucleare nel 1995. Tuttavia, fonti come il Centro Nacional de Inteligencia spagnolo affermano nel 1998 che "l'Algeria intende produrre plutonio per uso militare, un materiale in grado di produrre un ordigno nucleare  ” .

Storia

Reattore nucleare di Ain Oussara: Es Salam

Nel 1983, l'Esercito Popolare di Nazionale ha firmato un accordo con la Repubblica popolare cinese per la fornitura di un 15 megawatt termici reattore nucleare , chiamato Es-Salam ( "pace"), che è stato costruito in segreto dopo il completamento. Dal 1980 al Sito di Ain Oussera .

Il reattore algerino viene scoperto nel 1991 da un satellite da ricognizione della US Air Force . Usando l'acqua pesante come fluido moderatore, si presterebbe abbastanza facilmente all'uso militare: potrebbe consentire, dall'uranio naturale, di produrre abbastanza plutonio della qualità necessaria per una bomba in un anno.

Reattore nucleare di Draria: Nour

Contemporaneamente, nel 1989, l'Algeria acquisiva un reattore ad acqua leggera (comprendente uranio 235 altamente arricchito al 20%) di fabbricazione argentina, denominato Nour ("luce") e con una potenza di un megawatt termico, anch'esso monitorato dall'International Agenzia per l'energia atomica (Aiea) e che, secondo essa, non comporta alcun rischio di proliferazione .

L'Algeria sta anche valutando l'acquisto dall'Argentina di un reattore ad acqua pressurizzata da 350-400 MW. Poco dopo un articolo del Washington Times , i satelliti da ricognizione dell'aeronautica statunitense hanno sorvolato il sito di Aïn Oussera, provocando polemiche nella comunità dell'intelligence sull'uso, militare o meno, del sito. Tuttavia, in retrospettiva, è ovvio che questi articoli sono stati pubblicati a scopo di propaganda: infatti, vengono regolarmente date le date all'Algeria per ottenere armi nucleari. Questi annunci non sono mai stati basati su fondamenti scientifici e molte scadenze sono state superate senza che l'Algeria producesse armi nucleari, né l'AIEA dovesse mai annunciare il suo minimo dubbio.

Produzione di energia elettrica

Nel 2008, l'Algeria prevede di costruire una centrale nucleare per produrre elettricità. Il presidente Bouteflika poi diversifica i suoi partner e prevede una cooperazione con Francia, Stati Uniti e Russia. La data del 2020 è scelta per la sua messa in servizio. Nel 2015 non è stato firmato alcun contratto e la messa in servizio di una centrale nucleare è stata rinviata al 2030.

Note e riferimenti

  1. (en) Jeffrey Fields e Jack Boureston, “  Country Profile: Algeria  ” , su sipri.org , Stockholm International Peace Research Institute ,giugno 2009(consultato il 21 settembre 2009 )
  2. Bruno Tertrais , The Black Bomb Market: Investigation of Nuclear Proliferation , Paris, Buchet/Chastel , 2009, 260  pag. ( ISBN  978-2-283-02391-4 )
  3. (it) Bill Gertz, "La  Cina aiuta a sviluppare armi nucleari Algeria  ", Washington Times ,11 aprile 1991
  4. (in) Mark Hibb, "Le  torri di raffreddamento sono la chiave per affermare che l' edificio del reattore per bombe in Algeria è  " Nucleonics Week" ,18 aprile 1991
  5. "  Bouteflika rilancia il nucleare con Mosca  " , su http://www.lexpressiondz.com/ ,20 febbraio 2008(consultato il 29 luglio 2015 )
  6. "L'Algeria acquisirà la sua prima centrale nucleare nel 2020" Jeune Afrique , 24 febbraio 2009
  7. "L'  Algeria sta preparando i reattori sperimentali per la sua prima centrale nucleare  " , sull'agenzia Ecofin ,13 ottobre 2014(consultato il 20 dicembre 2015 ) .

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

Link esterno