Principi comunitari

I principi della Comunità designano, sotto il regime di Vichy , la linea di condotta morale e politica che dovrebbe sostituire la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino risultante dalla Rivoluzione francese . Questi principi, in numero di sedici, dovevano costituire, accanto alla nuova costituzione dello Stato francese , la linea ideologica del "Nuovo Ordine". Hanno svolto un forte ruolo simbolico nella prospettiva della rivoluzione nazionale voluta dal maresciallo Pétain . Il testo è stato distribuito sotto forma di poster collocati in importanti municipi e scuole di management dalla fine del 1941. Gli archivi nazionali conservano una copia di un poster stampato a Périgueux il20 luglio 1943e una copia stampata a Parigi e Lione nel 1943.

Il Museo di arte e storia di Avranches ne espone una copia.

I sedici principi della Comunità

I - L'uomo trae i suoi diritti fondamentali dalla natura, ma gli sono garantiti solo dalle comunità che lo circondano; la sua famiglia che lo alleva, la professione che lo nutre, la nazione che lo protegge.
II - Riconoscere i diritti umani senza imporgli doveri significa corromperlo. Imporgli dei doveri senza riconoscerne i diritti significa svilirlo.
III - La libertà e la giustizia sono conquiste. Sono mantenuti solo dalle virtù che li hanno generati: lavoro e coraggio, disciplina e obbedienza alle leggi.
IV - I cittadini devono lavorare per rendere la società sempre migliore. Non dovrebbero essere indignati per il fatto che è ancora imperfetto.
V - Lo spirito di domanda ritarda il progresso raggiunto dallo spirito di collaborazione.
VI - Ogni cittadino che cerca il proprio bene al di fuori dell'interesse comune, va contro la ragione e contro il suo stesso interesse.
VII - I cittadini devono il loro lavoro, le loro risorse e la loro stessa vita alla Patria. Nessuna convinzione politica, nessuna preferenza dottrinale li esenta da questi obblighi.
VIII - Ogni comunità richiede un leader. Ogni leader, essendo responsabile, deve essere onorato e servito. Non è degno di essere un leader non appena diventa un oppressore.
IX - Lo Stato ha per fini la sicurezza, la felicità e la prosperità della sovranità della Nazione. Deve a tutti la punizione penale, l'innocente la protezione, la sovranità delle leggi. Questi alti compiti definiscono la sua missione. Lo fa solo esercitando autorità in rettitudine.
X - Lo Stato deve essere indipendente e forte. Nessun raggruppamento può essere tollerato, il che mette i cittadini l'uno contro l'altro e tende a distruggere l'autorità dello Stato. Ogni feudalesimo mette in pericolo l'unità della nazione. Lo stato deve romperlo.
XI - Lo Stato chiede ai cittadini l'uguaglianza dei sacrifici: in cambio assicura loro l'uguaglianza di opportunità.
XII - La Scuola è il prolungamento della Famiglia. Deve far capire al bambino i benefici dell'ordine umano che lo incornicia e lo sostiene. Deve renderlo sensibile alla bellezza, alla grandezza, alla continuità della Patria. Deve insegnargli il rispetto per le credenze morali e religiose, in particolare quelle che la Francia ha professato sin dalle origini della sua esistenza nazionale.
XIII - Né la nascita né la fortuna conferiscono il diritto al comando. La vera gerarchia è quella del talento e del merito.
XIV - L'economia di un Paese è sana solo nella misura in cui la prosperità delle imprese private contribuisce al bene generale della collettività.
XV - La fortuna non ha solo diritti; ha anche doveri commisurati ai poteri che conferisce.
XVI - Lo Stato delega parte dei suoi poteri ai suoi funzionari e confida che essi li esercitino per suo conto; ma proprio per questo punisce le loro mancanze con esemplare severità.

Note e riferimenti

  1. Maresciallo Pétain, La France nouvelle - Principles of the Community - Follow-up of calls and messages, 17 giugno 1940-17 giugno 1941 , Fasquelle Éditions , Parigi, 1941, 172 p. [ presentazione in linea ] , p.  7-11
  2. [PDF] Antonin Cohen, "Vichy and the Third Way -" Towards the Community Revolution "- Meetings of the Third Way in the Age of the New Order", Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine , n .  51-2, aprile -June 2004 , pagina 142 , sul sito cairn.info , accedere 1 ° gennaio 2009.
  3. [PDF] Antonin Cohen, "Vichy e la terza via -" Verso la rivoluzione comunità "- Riunioni del terza via nel tempo del nuovo ordine", Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine , n o  51 -2, aprile-giugno 2004 , sul sito cairn.info , accede 1 ° gennaio 2009.
  4. Antonin Cohen, op. cit. , p.  143, nota 5  : "L'originale a colori di questo poster di propaganda dei" Principi di comunità "[...] può essere trovato presso gli archivi [...] nazionali, Servizio di propaganda (documenti di propaganda). Secondo due circolari del Ministero dell'Informazione del 16 dicembre 1941 e del 28 ottobre 1942, il manifesto è stato distribuito nelle sei scuole di direzione, oltre che "all'interno dei più importanti municipi" di ogni dipartimento. "
  5. "Rivoluzione Nazionale", di Bertrand Verge, servizio educativo degli archivi dipartimentali della Marna , sul sito ac-reims.fr , accede 1 ° gennaio 2009.
  6. Sito web degli archivi nazionali: "La Révolution nationale" , su archivesnationales.culture.gouv.fr , consultato il 16 gennaio 2009.

Articoli Correlati