Polcevera

Polcevera
Immagine illustrativa dell'articolo Polcevera
Il Polcevera visto da Murta  (it)
Immagine illustrativa dell'articolo Polcevera
Mappa del corso del Polcevera
lungo l'omonima valle
nella città metropolitana di Genova .
Caratteristiche
Lunghezza 19  km
Piscina 140  km 2
Flusso medio 4,81  m 3 / s
Classi
fonte Il Verde  (it) nasce al Monte Leco  (it) a 1.072  m . Il Riccò  (it) nasce al Bric Montaldo a 652  m . I due torrenti si incontrano a Pontedecimo , prendendo il nome di Polcevera.
· Altitudine 1.072  m
· Informazioni sui contatti 44 ° 29 52 ″ N, 8° 54 ′ 09 ″ E
Bocca Mar Ligure , nel bacino portuale di Genova , tra i comuni di Sampierdarena e Cornigliano .
· Informazioni sui contatti 44 ° 24 27 ″ N, 8° 52 ′ 30 ″ E
Geografia
Paesi attraversati Italia
regioni Liguria
città metropolitana Genova
Valle Val Polcevera
Località principali local Ceranesi , Campomorone , Pontedecimo , Genova

Il Polcévera ( Pûçéivia o Ponçéivia in Ligure ) è un torrente il cui corso scorre interamente lungo l'omonima valle nella città metropolitana di Genova  ; è, per lunghezza, il secondo corso d'acqua della città di Genova , dopo il Bisagno , e il primo per l'area del suo bacino idrografico .

idronimia

La più antica menzione conosciuta del nome del torrente e della sua valle è nella tavola bronzea del 117 a.C. aC dove è citato nella forma di Porcobera , nome composto da due termini indoeuropei, il cui significato probabile sarebbe fiume portatore di trote . Il nome è citato da Plinio il Vecchio come Porcifera nel Libro III di Storia Naturale (77 dC); il termine Pulcifera usato in latino medievale, quella di Pozzevera o Polzevera attestata al XVII ° e XVIII °  secolo; il nome attuale del Polcevera stabilizzata nel XIX °  secolo.

toponomastica

Il Polcevera ha dato il nome alla sua valle , la Val Polcevera , al viadotto che l'attraversa nella bassa valle, il viadotto del Polcevera detto anche ponte Morandi , dal nome del suo progettista, l'ingegnere Riccardo Morandi e, tra i2 dicembre 1797 e il 28 aprile 1798, nel dipartimento del Polcevera (o Polcevera), una delle suddivisioni amministrative della Repubblica Ligure che aveva come capoluogo Rivarolo .

Geografia fisica

Il torrente nasce con il nome di Verde  (it) presso il monte Leco  (it) a 1.072 m di altitudine  , scorrendo per circa 8  km attraversando i comuni di Ceranesi e Campomorone . A Pontedecimo , alla confluenza con Riccò  (it) , nato nel Bric Montaldo a 652  m , prende il nome di Polcevera. Da Pontedecimo alla foce la sua lunghezza è di 11  km . Il ramo principale, considerando il più lungo dei suoi affluenti, il Verde, ha una lunghezza complessiva di 19  km .

Il bacino idrografico ha una superficie complessiva di 140  km 2 e, oltre ai comuni di Genova, Ceranesi e Campomorone, si estende con i suoi affluenti in quelli di Mignanego , Serra Riccò e Sant'Olcese .

Il bacino è caratterizzato da un asse principale di direzione nord-sud che si estende perpendicolarmente alla costa quasi in linea retta, aprendosi a ventaglio verso le sorgenti montuose dei suoi affluenti. L'altitudine massima corrisponde al Monte Taccone  (it) a 1.113  m , sullo spartiacque Liguro-Padano.

I bacini idrografici contigui sono quelli di Chiaravagna  (it) e Varenna  (it) a ovest, Stura  (it) a nord, Gorzente  (it) , Lemme  (it) e Scrivia a est, Bisagno e di alcuni fiumi minori in le zone di Sampierdarena e San Teodoro  (it) .

L'alta valle

L'alta valle comprende le valli dei torrenti Verde  (it) e Riccò  (it) e dei loro affluenti.

Scendendo dal Monte Leco  (it) , il Verde che, in parte del suo percorso traccia il limite tra i comuni di Ceranesi e Campomorone , attraversa Isoverde (frazione di Campomorone), Campomorone, Santa Marta (sede del comune di Ceranesi) e parte del genovesi quartiere di Pontedecimo . Dopo aver ricevuto vari torrenti (i principali sono il rio San Martino, in sponda destra e il rio Gioventina in sponda sinistra) dopo un percorso di circa 8  km , confluiscono a Pontedecimo con il Riccò, che nasce dal Bric Montaldo, nei pressi del passo dei Giovi , e attraversa diverse frazioni del comune di Mignanego .

La bassa valle

A valle della confluenza tra il Verde e il Riccò, il torrente prende il nome di Polcevera e sfocia nel Mar Ligure all'interno dell'area portuale genovese tra le frazioni di Cornigliano e Sampierdarena , dopo aver attraversato Pontedecimo , Bolzaneto e Rivarolo .

Il tratto di corso compreso tra Pontedecimo e la foce , un tempo caratterizzato da un vasto letto alluvionale, è oggi racchiuso tra gli argini realizzati intorno al 1850 in occasione dell'apertura della linea da Torino a Genova e scorre in un'area intensamente urbanizzata tra stabilimenti industriali e infrastrutture stradali e ferroviarie.

Nel corso dei millenni, l'erosione dei fondali causata dal trasporto di sedimenti da parte del torrente ha creato uno dei due rami del canyon sottomarino di Genova  (it) che si estende per oltre 70  km in mare dalla Liguria in direzione nord- direzione sud.

affluenti

Nel suo breve corso il Polcevera raccoglie le acque di numerosi fiumi, di cui solo alcuni formano valli laterali di notevoli dimensioni. Tra questi, oltre a Verde  (it) e Riccò  (it) , si possono citare:

debito

Come la maggior parte dei fiumi della Liguria , Il Polcevera e i suoi affluenti sono caratterizzati da un regime torrentizio con portata molto ridotta nei mesi estivi quando spesso sono quasi asciutti, quando possono riempirsi in modo impressionante in poche ore durante i mesi autunnali , provocando in passato disastrose alluvioni fino alla costruzione degli argini.

La portata media alla foce è di 4,8  m 3 /s , con un minimo in agosto (1,49  m 3 /s ) e un massimo in dicembre (6,94  m 3 /s ), che segue il periodo di massima piovosità autunnale concentrata nei mesi di ottobre e novembre. Lo sfasamento tra le piogge ei flussi è dovuto al progressivo rilascio di acqua da parte dei terreni e delle falde acquifere.

Le portate massime sono 1.377  m 3 /s con un tempo di ritorno di cinquanta anni e 1.763  m 3 /s con un tempo di ritorno di duecento anni.

Portata media mensile (in l /s)
Stazione idrologica: Genova Pontedecimo
(1967-1970 - database hidro) Fonte: (it) Piano di bacino - Stralcio sul bilancio idrico

inondazioni

Prima della costruzione degli argini, il Polcevera provocava frequenti allagamenti nelle zone attraversate. Luigi Persoglio  (esso) elenco quelli che si sono verificati nella zona di Bolzaneto durante il XVIII ° e XIX °  secolo:

Dopo la costruzione degli argini, le aree di fondovalle non soffrono più di allagamenti e vengono progressivamente urbanizzate. Le alluvioni, invece, provocano frane in aree limitate, provocando principalmente danni alle infrastrutture poste nel letto del torrente:

Urbanistica

Nel tratto compreso tra Pontedecimo e la foce, il Polcevera scorre oggi in un'area densamente popolata, tra insediamenti industriali e depositi petroliferi, molti dei quali abbandonati o in via di riconversione, e tra infrastrutture stradali e ferroviarie.

L'industrializzazione della valle ha cominciato verso la metà del XIX °  secolo, dopo la costruzione di argini tra il 1849 e il 1853. In precedenza, il letto torrente occupava tutta la parte piana della valle, formando una palude pericolosa in cui acqua era divisa in tanti torrenti rendendo difficile il collegamento delle due sponde in assenza di ponti o addirittura di guadi possibili solo in pochi punti.

I villaggi sono stati costruiti lungo le strade che collegano Genova con la Pianura Padana , in esecuzione sulle creste delle colline, mentre il fondo della valle è stato poi scarsamente abitata fino alla metà del XIX °  secolo. La costruzione degli argini fu completata da una deviazione del tracciato iniziale all'altezza di Bolzaneto , tagliando la base del colle di Murta  (it) per una distanza di circa 500  m .

La sponda sinistra della foce, in contrada Sampierdarena , precedentemente occupata dalla ditta Ansaldo Meccanico , è stata trasformata, dopo la chiusura delle officine, in un centro residenziale, commerciale e di servizi inaugurato nel 2002 e denominato Fiumara .

L'area della sponda destra, costituita dall'imponente sfioratore a mare antistante il comprensorio di Cornigliano realizzato tra il 1938 e il 1953, occupata per decenni dalla cokeria e dagli altiforni della società Italsider (oggi Ilva ), dal 2005 è stato oggetto di un miglioramento in previsione di una riconversione urbana su larga scala.

località

La tabella sottostante riporta, in francese e ligure , le località (ex comuni autonomi divenuti quartieri di Genova nella bassa valle, comuni e frazioni nell'alta valle) che si trovano lungo le due sponde del Polcevera salendo da la foce verso le sorgenti di Verde  (it) e Riccò  (it) .

Banca giusta

Quartiere Cornigliano
  • Cornigliano , Corniggen ( Curniggen )
  • Campi  (it) , Campi ( Campi )
  • Coronata  (it) , Cönâ ( Cuunà )
  • Boschetto  (it) , Ö boschetto ( U Buschettu )
Quartiere Rivarolorolo Quartiere Bolzaneto Quartiere Pontedecimomo
  • San Biagio  (it) , San Giaxo ( San Giajo, con il francese "j")
  • Pontedecimo , Pontedeximo ( Puntedejimu, con il francese “j”)

Valle Verde

Comune di Ceranesi
  • Santa Marta, sede del comune di Ceranesi
Comune di Campomorone
  • Campomorone , Campumarún (in alto polceverasco, Campumón )
  • Campora di Campomorone, Campoa ( Campua )
  • Isoverde, Isu

sponda sinistra

Quartiere Sampierdarena
  • Sampierdarena , Sampedænn-a ( Sampedèn-a )
  • Campasso, Campasso ( Campassu )
Quartiere Rivarolorolo Quartiere Bolzaneto
  • Bolzaneto , Borsanæo o Bòssanæo ( Bursanèu o Bossaneu )
  • Morigallo , Moigallo ( Muigallu )
  • Serro , Særo ( Sèru )
Quartiere Pontedecimomo
  • Budulli, Bodolli ( Budulli )
  • San Quirico (Genova)  (it) San Chigo ( San Chigu )
  • Vallecalda, Vallecada
  • Pontedecimo

Valle Riccò

Quartiere Pontedecimomo
  • Rimessa, Remissa
Comune di Serra Riccò Comune di Mignanego
  • Vetrerie
  • Ponte dell'Acqua, Ponte dell'Ægoa ( Punte dell'Ègua ), sede del comune di Mignanego
  • barriera
  • Batteria
  • Ponterosso, Ponterosso ("Punterussu")

Infrastruttura

Le due sponde, protette dagli argini, sono oggi collegate da numerosi ponti e la valle, naturale corridoio di collegamento tra Genova e la pianura padana , è attraversata longitudinalmente dalla strada statale 35 dei Giovi  (it) , l' autostrada A7. Milano , molte strade urbane e due linee ferroviarie, Genova-Milano e Genova-Torino .

ponti

Il torrente, tra Pontedecimo e la foce , è attraversato da dodici ponti stradali , quattro ponti ferroviari , senza contare un ponte di servizio, non più in uso, a Trasta  (it) , e dieci ponti pedonali .

A valle del ponte di Cornigliano è prevista la realizzazione di un nuovo collegamento viario tra Genova e ponente , con un nuovo ponte tra la zona della Fiumara e le aree precedentemente occupate dall'acciaieria Italsider , destinato a sostituire il detto ponte del Papa , utilizzato fino al oggi con mezzi pesanti come percorso alternativo per evitare l'attraversamento di Sampierdarena .

Ponti stradali principali road Principali ponti ferroviari

A valle del ponte stradale di Cornigliano , il torrente è attraversato dal viadotto ferroviario della Linea Genova-Ventimiglia , tra le stazioni di Genova Sampierdarena  (it) e Genova Cornigliano  (it) , percorso giornalmente da molti locali, interurbani e di lunga percorrenza che collega Genova con la Riviera du Ponant  (it) ( Savona , Vintimille ) quindi la Costa Azzurra in Francia .

Nei pressi di Rivarolo si trova il viadotto, realizzato negli anni '60, che collega la stazione di Genova-Piazza-Principe tramite un tunnel alla linea secondaria dei Giovi (it) , percorsa dai treni a lunga percorrenza per Milano e Torino .  

autostrade

Circa un km a monte della foce, l'alveo del torrente e l'intera vallata sono attraversati dal "  Ponte Morandi  " che sostiene l' autostrada A10 Genova-Ventimiglia , un'imponente struttura lunga 1.182  m , costruita su tre piloni in cemento armato da un'altezza di circa 90  m , progettato dall'ingegnere Riccardo Morandi e inaugurato nel 1967.

La parte del ponte che attraversa il torrente è crollata su 14 agosto 2018uccidendo 38 persone. Il libro era stato oggetto per molti anni di polemiche sulla sua sicurezza circa le quali il senatore Maurizio Rossi (senatore)  (it) aveva sfidato due volte il ministro Graziano Delrio , interpellanze scritte davanti al Senato rimaste senza risposta. Le argomentazioni avanzate nella discussione, elevati costi di manutenzione ed eccessiva densità di traffico, avevano portato alla proposta di realizzare la Gronda in sostituzione del ponte.

Itinerari

Le sponde del torrente, nella parte urbana, sono attraversate da due superstrade.

Quello di destra collega Pontedecimo al ponte di Cornigliano  ; il primo tratto, da Pontedecimo a Trasta  (it) , a doppio senso di marcia, aperto negli anni '80, ampliando e razionalizzando la viabilità; la parte di Trasta a Cornigliano, in una direzione verso il mare, costruita ex novo lungo la riva, inaugurata nel 2010.

La strada in sponda sinistra, in un senso verso la montagna, è stata inaugurata negli anni '90 e collega il ponte di Cornigliano a Teglia  (it) dove attraversa il torrente, proseguendo verso Pontedecimo sulla strada di sponda destra.

Linee ferroviarie

La linea ferroviaria "Giovi" , da Sampierdarena a San Quirico , inaugurata nel 1853, corre sulla sponda sinistra del torrente, dove si trovano anche le stazioni di Genova Rivarolo  (it) , Genova Bolzaneto  (it) e Genova San Biagio  (it) localizzato. ) , e, poco oltre, da Genova Pontedecimo  (it) . La linea è utilizzata quasi esclusivamente dai treni regionali che collegano la stazione Genova-Brignole con il Basso Piemonte ( Alessandria , Arquata Scrivia , Novi Ligure ) e con Busalla .

I treni a media e lunga percorrenza attraverso Milano e Torino , invece, percorrono la linea secondaria Giovi  (it) , realizzata negli anni ottanta dell'Ottocento, che attraversa longitudinalmente sul versante destro la Val Polcevera , attraversando tre viadotti in muratura a più archi da altri emissari del Polcevera: Trasta, Burba e Verde  (it)  ; quest'ultimo, con le sue venti arcate, è caratteristico del paesaggio di Pontedecimo .

Ecologia

Gli studi dell'Environmental Protection Agency  (it) hanno rivelato un significativo livello di inquinamento dell'acqua, migliorato però dalla chiusura degli impianti industriali più inquinanti.

fauna selvatica

Pesci

Molto abbondanti sono specie capaci di sopravvivere in ambienti moderatamente inquinati come il cefalo , nel corso inferiore, e il cavedano italico  (it) , più a monte. All'altezza di Pontedecimo sono presenti nel torrente altre specie come barbo , minnow  (it) , anguilla , marrone e trota arcobaleno . Sia la trota fario autoctona che quella atlantica si trovano in quasi tutti gli affluenti del Polcevera.

Uccelli

Lungo il corso del torrente sono presenti varie specie di uccelli quali l' airone cenerino , il gabbiano comune , il germano reale , il fratino , la garzetta , il cormorano e la gallinella d'acqua . Occasionalmente si possono osservare anche coppie di fagiani .

Il corso del Polcevera è una delle rotte migratorie più importanti per gli uccelli che dall'Africa si spostano verso le pianure europee e viceversa e molte specie migratrici sostano nel loro viaggio nelle zone di riproduzione e svernamento. Sebbene il torrente attraversi aree densamente popolate e industrializzate, è allo stesso tempo una delle poche aree di sosta dove la disponibilità di cibo è sufficiente data l'elevata concentrazione di pesce. Per alcune specie, come gli aironi, la sosta in prossimità della foce del Polcevera è una scelta quasi obbligata, non essendovi nelle vicinanze altre zone umide di queste dimensioni.

Note e riferimenti

  1. (it) Provincia di Genova, Piano di bacino stralcio sul bilancio idrico, Il bacino del torrente Polcevera , read online NOTA  : misurazione del corso principale del torrente compreso il corso del Verde  (it)  ; il corso del Polcevera propriamente detto, dalla confluenza del Riccò  (it) ( Pontedecimo ) alla foce, misura 11  km .
  2. (it) Luigi Persoglio  (it) , Memorie della parrocchia di Murta in Polcevera , Genova, 1873
  3. (it) Agostino Giustiniani , Annali della Repubblica di Genova , 1537 15
  4. (It) Il Secolo XIX , La mia gente , Genova, 1983
  5. (it) Gazzetta universale ,1797( leggi in linea ) , p.  814
  6. L'altro ramo viene da Bisagno .
  7. (it) "  Torrente Polcevera - Piano di bacino stralcio, fascicolo 2  " , p.  163
  8. Sacerdote e storico locale, autore di Memorie della Parrocchia di Murta in Polcevera dal 1105 al 1873 , sulla base di documenti conservati nel registro parrocchiale della Chiesa di San Martino di Murta  (it) .
  9. L'episodio è citato da diversi autori tra cui Goffredo Casalis  (it) nel Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di SM il Re di Sardegna o John Chetwode Eustace  (en) in A Classical Tour Through Italy .
  10. (it) 1992: Alluvione Genova e Savona | ISPRO - Protezione Civile e Difesa Civile'
  11. (it) Alluvioni degli ultimi cento anni
  12. (it) Alluvione Genova: record di pioggia a Pontedecimo
  13. già noto per le sue cave di gesso e produzione di talco , Isoverde diventa verso la fine del XIX °  secolo, un importante centro industriale. Le fabbriche tessili hanno portato lavoro e prosperità agli abitanti della valle per quasi un secolo. Nelle vicinanze Gallaneto ospitava aziende per il trattamento e la distribuzione dell'acqua dei laghi Gorzente  (it) (chiamati, un tempo, laghi di Lavezze) e dell'approvvigionamento di Genova.
  14. Così chiamato perché all'epoca della costruzione della strada dei Giovi era a pagamento
  15. Si tratta di un ponte di servizio all'interno dell'ex area industriale, comunemente detta del Papa perché attraversata da Papa Giovanni Paolo II durante la sua visita del 1985 allo stabilimento Italsider di Cornigliano .
  16. (it) “  Due interpellanze al Senato sulla sicurezza del ponte nel 2015 e 2016  ” , su www.ingenio-web.it
  17. Nel 2001 il torrente è stato classificato come “altamente inquinato” (qualità classe V, determinata con il metodo Extended Biotic Index  (it) - equivalente per l'Italia del Global Standardized Biological Index ); le indagini del 2006 hanno portato alla classificazione “inquinato” (classe III).
  18. (it) La gestione della pesca in provincia di Genova
  19. Immagini sul sito naturamediterraneo.com
  20. Immagini sul sito paolodelorenzi.blogspot.com
  21. (it) Oasi Polcevera

Vedi anche

Articoli Correlati

Bibliografia

link esterno