Pilar Primo de Rivera

Pilar Primo de Rivera Immagine in Infobox. Funzioni
Membro della Franco Cortes ( d )
11 novembre 1971 -30 giugno 1977
Membro della Franco Cortes ( d )
6 novembre 1967 -12 novembre 1971
Membro della Franco Cortes ( d )
3 luglio 1964 -15 novembre 1967
Membro della Franco Cortes ( d )
31 maggio 1961 -6 giugno 1964
Membro della Franco Cortes ( d )
16 maggio 1958 -18 aprile 1961
Membro della Franco Cortes ( d )
14 maggio 1955 -14 aprile 1958
Membro della Franco Cortes ( d )
14 maggio 1952 -13 aprile 1955
Membro della Franco Cortes ( d )
13 maggio 1949 -5 aprile 1952
Membro della Franco Cortes ( d )
12 maggio 1946 -6 aprile 1949
Membro della Franco Cortes ( d )
16 marzo 1943 -24 aprile 1946
Membro della Franco Cortes ( d )
1943-1977
Biografia
Nascita 4 novembre 1907 o 4 novembre 1911
Madrid
Morte 1991 o 17 marzo 1991
Madrid
Sepoltura Cimitero di Saint-Isidore
Nome di nascita Pilar Primo de Rivera y Sáenz de Heredi
Nazionalità spagnolo
Attività Donna politica
Papà Miguel Primo de Rivera
Madre Casilda Sáenz de Heredia ( d )
Fratelli José Antonio Primo de Rivera
Fernando Primo de Rivera y Sáenz de Heredia ( d )
Miguel Primo de Rivera y Sáenz de Heredia
Maria del Carmen Primo de Rivera ( d )
Parentela María de las Nieves Sáenz de Heredia ( d ) (cugino di primo grado)
José Luis Sáenz de Heredia (cugino di primo grado materno)
Altre informazioni
Religione cattolicesimo
Partiti politici Falange Española de las Juntas there Traditionalistic of Ofensiva Nacional Sindicalista
Spanish Falange ( in )
Premi
stemma firma Tumba Pilar Primo de Rivera.jpg Vista della tomba.

Pilar Primo de Rivera y Sáenz de Heredia , ( Madrid ,4 novembre 1907 - Madrid, 17 marzo 1991) è un politico spagnolo.

Figlia di Miguel Primo de Rivera , dittatore durante il regno di Alfonso XIII , è la sorella di José Antonio Primo de Rivera .

Nel 1934 fonda la Sección Femenina de la Phalange España e la dirige fino al suo scioglimento nel 1977.

Biografia

Pilar Primo de Rivera ha contribuito attivamente alla fondazione della falange spagnola con suo fratello nel 1933 ed è stata delegata nazionale della sezione femminile del movimento dalla sua creazione nel 1934 fino al suo scioglimento nel 1977.

Al di là della sua azione politica e sociale, ha lavorato per promuovere il recupero e lo sviluppo delle tradizioni popolari spagnole, in particolare nel campo della musica e dei balli regionali.

Non si sposò, rimase senza discendenti e decise di dedicare la sua vita alla Falange, dedicandosi a un'azione che considerava il compimento della visione politica incompiuta di José Antonio Primo de Rivera.

Dopo la scomparsa della sezione femminile , Pilar Primo de Rivera è stata eletta presidente dell'Asociación Nueva andadura raggruppamento vétéranes della sezione femminile , carica che ha ricoperto fino alla sua morte nel 1991.

Il suo ruolo nella politica sociale del regime del generale Franco le è valso il titolo di contessa del Castillo de la Mota e prestigiose decorazioni, come la Gran Cruz de la Orden de Isabel la Católica , la Cruz de la Orden de Alfonso X el Sabio , la grande collana dell'Orden de Cisneros e la Medalla al Mérito en el Trabajo .

È sepolta nel cimitero di San Isidro, a Madrid.

Delegato nazionale della Sección Femenina ( 1934-1977 )

Durante la Seconda Repubblica spagnola , la Sezione femminile si dedicò in particolare al sostegno delle famiglie dei militanti falangisti imprigionati o giustiziati. La sua azione crebbe notevolmente durante la guerra civile e nel 1939 contava 580.000 membri.

Difende una visione molto conservatrice del ruolo delle donne, credendo che debbano rimanere sottomesse agli uomini e dedicarsi alla loro casa. Si oppone anche alla partecipazione diretta delle donne alla vita politica del Paese: "L'unica missione assegnata alle donne è la casa".

Fervente ammiratrice della Germania nazista , che ha visitato più volte, Pilar Primo de Rivera guida con il pugno di ferro la sezione femminile della Falange. Dopo la guerra, quando la Falange fu integrata nel partito unico del regime franchista , Pilar pensò per un momento di lasciare i suoi doveri di Delegata Nazionale . Scrive quindi al generale Franco  : “Non posso, in buona coscienza, continuare a collaborare a quella che facciamo credere alla gente essere la Falange e che in realtà non è (...) La Falange che doveva essere un total body atti ispiratori dello Stato in un momento forse critico per la Spagna, da tempo non è altro che una languida disorganizzazione in cui l'unica cosa rimasta in piedi è la Sezione femminile ”.

“Negli anni Quaranta, la Sezione delle donne offriva un'ampia gamma di attività e programmi volti a portare benefici a donne e bambini. Ha lo scopo di raggiungere l'intera società spagnola, comprese le aree rurali e remote ", afferma la storica Jessica Davidson.

All'inizio degli anni Sessanta, la Sezione delle donne "ha creato e fatto pressioni con successo per la Legge dei diritti politici, professionali e del lavoro delle donne (" Ley de Derechos Políticos, Profesionales, y de Trabajo de la Mujer "), che è stata fondata nel 1961. la legge ha riconosciuto e risposto al cambiamento nel mondo del lavoro delle donne durante gli ultimi anni del regime franchista (1939-1975), e ha istituito la Sezione delle donne come sostenitrice dei loro diritti sul lavoro ”.

Nel suo preambolo, la nuova legge ricorda: "Il principio di non discriminazione in base al sesso o allo status nella proprietà e nell'esercizio da parte degli spagnoli dei diritti politici e professionali è strettamente riconosciuto dalla Carta degli spagnoli (...). La presente legge non ha altro oggetto o scopo che quello di sviluppare e applicare efficacemente questi principi, rimuovendo così restrizioni e discriminazioni basate su situazioni sociologiche che appartengono al passato e che non sono conciliabili né con la formazione e le capacità della donna spagnola, né con la sua evidente promozione a posizioni e compiti di lavoro e responsabilità ”.

Secondo il giornalista José Maria Zavala, pur consapevole del fatto che la morte del generale Franco avrebbe determinato un'era di riforme, Pilar Primo de Rivera "si considererà tradita" dal re Juan Carlos I e dal presidente del governo Adolfo Suarez su pubblicazione del decreto di scioglimento del Movimiento (1 ° aprile 1977) che ha anche concluso la sua missione come Delegata Nazionale della Sezione Femminile nelMaggio 1977.

Note e riferimenti

  1. Vedi: Archivi di folclore della Sezione femminile della Biblioteca Nazionale di Spagna
  2. Secondo alcuni commentatori, lo scrittore Ernesto Giménez Caballero ebbe la stravagante idea di un matrimonio di Pilar con Adolf Hitler . Vedi: José Maria Zavala, La pasión de Pilar Primo de Rivera , Plaza & Janes Editores, Madrid, 2013. Report in ABC, 17 novembre 2013 : Pilar Primo de Rivera: Così abbiamo cercato di sposarla con Hitler
  3. Vedi: Sofía Rodríguez López, La Sección Feminina y la sociedad almeriense durante el Franquismo , tesi di dottorato, Università di Almería, 2004, pagine 849 - 850
  4. Stanley G. Payne, Falange: a history of Spanish fascism, Standford University Press, Standford, 1961, pagine 203 e segg.
  5. "  Pilar Primo de Rivera, Pionera del fascismo  ", El Diario ,20 settembre 2019( leggi online )
  6. Lettera di Pilar Primo de Rivera al generale Franco , 1 ° maggio 1941 a Jesús Palacios, Las cartas Franco , prefazione di Stanley G. Payne , L'Esfera de los Libros, Madrid, 2005, pagine 167-168 (tradotto spagnolo)
  7. Vedi: Jessica Davidson, "Never of Feminism": Pilar Primo de Rivera and the Spanish Right , University of Illinois Press, edizione online
  8. Jessica Davidson, Women, Fascism and Work in Francoist Spain: The Law for Political, Professional and Labour Rights , in: Gender & History , Volume 23, Issue 2, Blackwell Publishing, August 2011, page 401
  9. Ley 56/1961, de 22 de julio, sobre derechos políticos y profesional de trabajo de la mujer , the site Official State Bulletin
  10. La reale disillusione di Pilar Primo de Rivera , in: Diario de León, 24 novembre 2013

Appendici

Bibliografia

Ricordi

Studi e biografie

link esterno