Pierre Villepreux

Pierre Villepreux Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito Pierre Villepreux nel 1971. Record di identità
Nascita 5 luglio 1943
ad Arnac-Pompadour ( Francia )
Formato 1,80  m
Inviare indietro
Carriera senior
Periodo Squadra M ( punti ) a
1963-1965
1965-1975
Stadio CA Brive
Toulouse
? (?)
149 (?)
Carriera in nazionale
Periodo Squadra M ( punti ) b
1967-1972 Francia 34 (168)
Carriera da allenatore
Periodo Squadra  
1976-1977
1978-1981
1982-1989
1990-1992
1992-1993
1993-1994
1995-1999
Università Francia Italia Stade toulousain Benetton Treviso CA Brive Limoges rugby Francia





a Solo competizioni ufficiali nazionali e continentali.
b Solo partite ufficiali.
Ultimo aggiornamento 3 agosto 2012.

Pierre Villepreux , nato il5 luglio 1943a Pompadour ( Corrèze ), è un giocatore della nazionale francese di Rugby evolvendo nella posizione di terzino in forza lavoro Brive e Stade Toulousain (1,80  m per 92  kg ). Ha giocato 34 partite con la Francia dal 1967 al 1972 e ha partecipato al Grande Slam nel Torneo delle Cinque Nazioni del 1968 .

Divenne quindi formatore, direttore tecnico, direttore tecnico nazionale (DTN), insegnante certificato poi associato di educazione fisica, docente poi professore universitario in scienze e tecniche delle attività fisiche e sportive (STAPS). È stato co-allenatore dello Stade Toulouse dal 1982 al 1989, poi della squadra francese dal 1995 al 1999. Ha vinto il campionato francese nel 1985 , 1986 e 1989 e il torneo delle cinque nazioni nel 1997 e 1998 .

Come René Deleplace , suo padre spirituale, è oggi considerato uno dei più grandi teorici del rugby francese. Nel 2018 è diventato il dodicesimo francese ad essere ammesso alla World Rugby Hall of Fame .

Biografia

Giocatore

Pierre Villepreux ha a lungo simboleggiato il principio della retroguardia “intercalata”, principio che ha rispolverato gli schemi offensivi fino ad allora applicati (questo aggettivo è anche il titolo della sua autobiografia). Il numero 15 è diventato tutt'altro che l'ultimo baluardo. Il giocatore della Corrèze aveva anche un calcio fenomenale che gli ha permesso di superare i rigori e cadere oltre le 50 yard. Era considerato all'epoca come "uno dei migliori terzini del mondo alla XV" .

Finalista nel campionato francese con Stade Tolosa nel 1969 e vincitore del Grande Slam nel 1968, ha vinto l'Olimpico Midi Oscar nel 1970, è stato il secondo nel 1972 e ha ricevuto il Deutsch de la Meurthe Premio Henry dalle Académie des Sports nel 1970.

Al suo ritorno dalla Polinesia francese, ha fatto un ultimo freelance allo Stade Toulouse durante la stagione 1977-1978. Inizia con la squadra di riserva, ma le assenze combinate di un marcatore affidabile che è gravemente carente e un primo tempo di alto livello accelereranno il suo ritorno in prima squadra a fine stagione. Approfittando dell'infortunio di Christian Massat, è rientrato nella squadra del gagliardetto12 febbraio 1978contro Aurillac allo Stade des Sept Deniers, da allora ribattezzato Stade Ernest-Wallon . Riacquista le sue vecchie gambe e, dopo una svolta nel suo stile caratteristico, è dietro il tentativo di vincere all'ultimo minuto, mancando per un soffio la difficile trasformazione d'angolo. Non lascerà la prima squadra fino alla fine della stagione.

In questo modo ha partecipato alla vittoria della sua famiglia nei quarti di finale di campionato contro lo Stade Bagnérais che ha realizzato un primo tempo fragoroso. I Rouge et Noir sono completamente sopraffatti e gli attaccanti dominati in modo oltraggioso. Ma, di ritorno dagli spogliatoi, Pierre Villepreux prende in mano la situazione e cammina con il suo avversario Jean-Michel Aguirre grazie al suo gioco di calci. Questo, severamente testato su un placcaggio di Guy Novès dopo aver ricevuto una candela ben dosata dal suo apri, ha concluso la parte diminuita. Il Toulouse ha vinto sul filo dopo un test di Guy Novès. Pierre Villepreux segna 11 dei 18 punti della sua squadra.

In semifinale, il Tolosa ha perso solo 3 punti davanti all ' “orco amaro” dell'AS Béziers guidato da Michel Palmié , Alain Estève e Armand Vaquerin . Pierre Villepreux segna ancora 5 dei 9 punti della sua squadra. In realtà, questa sconfitta segnala il rinnovo dello Stadist. Pierre Villepreux vi avrà ampiamente contribuito.

Il 12 settembre 2018Pierre Villepreux è entrato nell'International Rugby Hall of Fame , diventando il 140 °  giocatore a conoscere l'onore dell'inaugurazione e il dodicesimo francese.

Allenatore

Dal 1978 al 1981 è stato allenatore della nazionale italiana di rugby .

Dal 1982 al 1989, con Jean-Claude Skrela dal 1983, ha allenato lo Stade Toulouse dalla generazione di Serge Laïrle e dei fratelli Portolan. I risultati non tardarono ad arrivare: tre scudi di Brennus presero la direzione della Città Rosa e di Place du Capitole nel 1985, 1986 e 1989. Con il loro slancio, i residenti di Tolosa raggiunsero la finale del campionato nel 1991 e si inchinarono al fronte il Beglais di Vincent Moscato e Serge Simon .

Nel 1987 si è laureato all'INSEP per la sua tesi sul rugby sul movimento e la disponibilità dei giocatori . Il suo direttore della tesi, il professor Pierre Parlebas , grande teorico dell'educazione fisica e sportiva, vanta un ottimo lavoro e una curiosità non comune in un atleta di sua competenza.

Nel 1989, è stato invitato dalla Federazione inglese a condurre alcune sessioni di formazione per il XV de la Rose durante uno stage in Portogallo. Questa collaborazione, che è continuata un giorno alla settimana durante il torneo successivo, ha poi suscitato polemiche. L'allenatore della Francia, Jacques Fouroux , non esita a definirlo tradimento.

Negli anni '90, Pierre Villepreux ha scritto le cronache del rugby sulle colonne del quotidiano Liberation e, negli anni 2000, ha partecipato come consulente al programma Les Spécialistes rugby su Canal + Sport .

Dopo essere stato direttore tecnico del club italiano Benetton Treviso dal 1991 al 1993, ha trovato Jean-Claude Skrela nella squadra francese che ha portato alla finale della Coppa del Mondo di rugby del 1999 ea due Slam nel 1997 e 1998.

Capo

Nel 2003, l' International Rugby Board lo ha incaricato di aumentare il livello di gioco dei paesi europei di secondo livello, come Romania, Georgia, Spagna o Portogallo, per farlo tendere a quello delle squadre del Torneo del Sei Nazioni.

Nel 1999 è stato nominato Direttore Tecnico Nazionale (DTN)gennaio 2004. Jean-Claude Skrela gli succede.

È stato quindi nominato per consigliare il Consiglio internazionale sulla regolamentazione e lo sviluppo del rugby femminile. Docente e poi professore universitario in STAPS, Pierre Villepreux insegna presso il Centro di diritto sportivo ed economia dell'Università di Limoges.

Nel 2012 è diventato vicepresidente e capo della commissione sportiva del comitato di rugby del Limosino. Il9 dicembre 2017, è stato eletto nel comitato direttivo della lega regionale di rugby della Nouvelle-Aquitaine , che ha sostituito il comitato, nonostante la sconfitta della sua lista, guidata da Bernard Rebeyrol. Non è candidato per un nuovo mandato nel 2020.

Organizza anche corsi per giovani dai 9 ai 16 anni per due settimane in estate nel Lubersac, nella Corrèze . Questi corsi promuovono il gioco del movimento, caro a Pierre Villepreux.

Nel 2018, è stato nominato dalla National Rugby League al Comitato Etico e Deontologico, un organo della Federazione francese di rugby incaricato di fornire consulenza alle istituzioni di rugby, supporto alla Rugby Family, promuovere i valori etici e deontologici del rugby e monitoraggio del comportamento.

Risultati dei giocatori

Squadre internazionali

Squadra francese

In un club

Risultati di coaching

Squadra francese

Squadra dell'Italia

Club

Stadio di Tolosa Benetton Treviso

Premi

Supporto politico

Durante il periodo tra i due turni delle elezioni presidenziali francesi del 2017 , è stato uno dei circa sessanta atleti attivi o in pensione che hanno firmato una chiamata per votare Emmanuel Macron su7 maggio 2017 al secondo turno delle presidenziali "affinché lo sport rimanga uno spazio di libertà, uguaglianza e fraternità".

Opera

Pubblicazioni

Monografie

  • Pierre Villepreux, Le Rugby , Parigi, Éditions Denoël ,17 settembre 1991, 240  p. , 24,3 x 21,1 x 1,9 cm ( ISBN  2-207-23877-6 , EAN  978-2207238776 )
  • Pierre Villepreux, Allenamento nel rugby in movimento , Tolosa, Éditions Cépaduès ,1 ° gennaio 1993, 71  p. , 24,4 x 17,8 x 1 cm ( ISBN  2-85428-309-0 , EAN  978-2854283099 )
  • Pierre Villepreux, Rugby union: The rules, technique, practice , Toulouse, Editions Milan,1 ° dicembre 1995, 141  p. , 25,5 x 20 x 1,5 cm ( ISBN  2-84113-299-4 , EAN  978-2841132997 )
  • Pierre Villepreux e Fabrice Brochard, Rugby di alto livello: atti di conferenza , Tolosa, Edizioni Cépaduès,1 ° gennaio 1998, 100  p. ( ISBN  2-85428-484-4 , EAN  978-2854284843 )
  • Pierre Villepreux e Vincent Lafon ( pref.  Serge Kampf ), Invia play! : gestione del cambiamento presso la scuola di rugby , Parigi, Global Village,21 febbraio 2004, 160  p. , 23,5 x 15,5 x 1,5 cm ( ISBN  2-7440-6086-0 , EAN  978-2744060861 )
  • Pierre Villepreux e Vincent Lafon ( pref.  Serge Kampf ), L'Esprit rugby: Pour un autre leadership , Pearson ,22 agosto 2007, 224  p. , 23,5 x 1,2 x 16 cm ( ISBN  978-2-7440-6274-2 e 2-7440-6274-X , EAN  978-2744062742 , leggi online )
  • Pierre Villepreux, Fabrice Brochard e Michel Jeandroz ( pref.  René Deleplace ), Rugby: The game, the players, the coaches - Evolution, learning , Vigot,4 settembre 2007, 226  p. , 25,5 x 1,5 x 19,5 cm ( ISBN  978-2-7114-1744-5 e 2-7114-1744-1 , EAN  978-2711417445 )
  • Pierre Villepreux ( pref.  Christian Montaignac), Intercalé: Autobiography , Hugo & Cie,20 gennaio 2011, 412  p. , 15,2 x 3,5 x 22,1 cm ( ISBN  978-2-7556-0648-5 e 2-7556-0648-7 , EAN  978-2755606485 )
  • Gerard Schaller e Pierre Villepreux, Hand game , Toulouse game , Hugo Sport,28 novembre 2013, 160  p. , 25,8 x 2 x 30,1 cm ( ISBN  978-2-7556-1337-7 e 2-7556-1337-8 , EAN  978-2755613377 )
  • Pierre Villepreux, Daniel Bouthier e Marc Deleplace, René Deleplace: dal rugby in movimento a un progetto globale per EPS e STAPS , Septentrion,11 ottobre 2018, 270  p. ( ISBN  978-2-7574-2358-5 e 2-7574-2358-4 , EAN  978-2757423585 )

Note e riferimenti

  1. “  Leucate. Pierre Villepreux: "Velocità, un elemento essenziale"  " , su www.ladepeche.fr ,26 gennaio 2016(accesso 6 settembre 2019 ) .
  2. Aimé Mouret, Le Who's who du rugby à XIII , Toulouse, Éditions de l'Ixcea,dicembre 2011, 291  p. ( ISBN  978-2-84918-118-8 ) , "Villepreux Olivier", p.  278
  3. "  Pierre Villepreux inserito nella Rugby Hall of Fame  " , su www.lequipe.fr ,12 settembre 2018(visitato il 13 settembre 2018 ) .
  4. “  Villepreux inserito nella Rugby Hall of Fame  ” , lo sport24.lefigaro.fr ,12 settembre 2018.
  5. "  PIERRE VILLEPREUX:" L'ITALIA È LA NOSTRA SCUOLA "  " , su www.humanite.fr ,3 marzo 2001(accesso 6 settembre 2019 ) .
  6. Garcia 2011 , p.  753.
  7. "  CANAL +, CANAL + SPORT, SPORT +  " , su www.lnr.fr ,14 agosto 2013(accesso 6 settembre 2019 ) .
  8. Pierre Villepreux nominato direttore tecnico nazionale , articolo su La Dépêche du midi.
  9. "  Skrela, nuovo direttore tecnico nazionale  " , su www.nouvelobs.com ,14 gennaio 2004(accesso 6 settembre 2019 ) .
  10. "  Leucate. Pierre Villepreux: "Speed, an essential element"  " , su www.lepopulaire.fr ,26 gennaio 2016(accesso 3 gennaio 2020 ) .
  11. "  Presentata la lista dell'attuale vicepresidente per le elezioni del 23 giugno  " , su www.lepopulaire.fr ,10 giugno 2012(accesso 3 gennaio 2020 ) .
  12. Charles Monti, "  Pierre Villepreux a Bastia:" Il rugby francese manca di qualità "!  » , Su www.corsenetinfos.corsica ,10 dicembre 2014(accesso 3 gennaio 2020 ) .
  13. "  Elezioni regionali - Nuova Aquitania  " , Federazione francese di rugby ,9 dicembre 2017(visitato il 10 dicembre 2017 ) .
  14. "  100 giovani con Pierre Villepreux  " , su www.lamontagne.fr ,11 luglio 2013(accesso 3 gennaio 2020 ) .
  15. "  140 tirocinanti con Pierre Villepreux  " , su www.lamontagne.fr ,11 luglio 2014(accesso 3 gennaio 2020 ) .
  16. "  Villepreux at the Ethics and Deontology Committee  " , su sport24.lefigaro.fr ,28 marzo 2018(visitato il 23 aprile 2019 ) .
  17. (it) "  England (3) 11-28 (3) Presidents XV (FT)  " su espnscrum.com .
  18. Decreto 31 dicembre 1989 su promozione e nomina .
  19. "  Presidenziale: Matuidi e atleti francesi chiamano a votare Macron  " , su rmcsport.bfmtv.com ,3 maggio 2017(visitato il 4 maggio 2017 ) .

link esterno