Pittore di Achille

Pittore di Achille Immagine in Infobox. Edipo e la Sfinge. Anfora attica a figure rosse, 440-430 a.C. Provenienza: Nola. Biografia
Nascita Data sconosciuta
Morte In direzione 425 a.C. J.-C.
Tempo Antichità classica
Attività Pittore su vasi a figure rosse, Pittore di vasi, Pittore di vasi bianco-groud, Pittore su vaso a figure nere, Pittore di vasi attici
Altre informazioni
Movimento Ceramica a figure rosse
Influenzato da Pittore di Berlino ( dentro )

Il pittore Achille è un pittore anonimo del V °  secolo  aC. AD .

Rimase tra -460 e -430 in Attica . Gli sono attribuite più di 180 opere, una delle quali è un'anfora su cui rappresenta Achille , l'eroe di Omero , e Briseide . Quest'opera è conservata nei Musei Vaticani . È all'origine del nome dell'artista.

La quasi totalizzazione delle sue attribuzioni è fatta a partire dalla concordanza dello stile delle figure con i delicati contorni che sembrano abbozzati, con un inizio di figurazione delle ombre. Questo artista è uno dei più notevoli pittori di vasi del periodo classico .

Il Cabinet des Médailles de Paris ha un'anfora di questo artista che rappresenta Euforbia ed Edipo , e un'altra su cui sono riprodotti Dioniso , Menadi e Satiri .

Attraverso questa pittoresca disposizione delle scene solitamente rappresentate in modo puramente lineare sui vasi greci di questo periodo, i suoi dipinti ci danno un'idea degli affreschi greci che sono scomparsi e di cui abbiamo solo testimonianze scritte.

Stile e tecnica

I temi preferiti di Achille molto spesso rappresentano situazioni specifiche tra due personaggi. Pertanto, l'artista evidenzia il lato drammatico della scena, piuttosto che esprimerne la sensazione. Le figure nere e rosse sono realizzate su vasi o altri contenitori di varie dimensioni e forme come lekythos , preferibilmente su fondo bianco.

L'osservazione dell'archeologo tedesco Winckelmann secondo cui l'arte greca è intrisa di nobile semplicità e forza silenziosa non potrebbe corrispondere meglio ad essa.

Bibliografia

Note e riferimenti

Riferimenti

  1. Il grande dizionario della pittura 1998 , p.  10