Pena di morte a Cuba

La pena di morte a Cuba è stata abolita con la costituzione del 1940 . Poi, reintrodotto ufficialmente da Fidel Castro quando salì al potere nel 1959 . Ma Cuba è considerata un "abolizionista di fatto" , le ultime tre esecuzioni risalgono al11 aprile 2003.

Storico

La pena di morte è stata abolita a Cuba con la costituzione del 1940 .

regime castrista

Prima di salire al potere nel 1959 , la legge della Sierra Maestra, decretò sul11 febbraio 1958, introduce la pena di morte nell'ambito della guerriglia contro la dittatura di Fulgencio Batista.

La costituzione è stata modificata nel 1959 da Fidel Castro per reintrodurla legalmente. Quest'ultimo organizzò poi i processi ai criminali di guerra che portarono a “centinaia di esecuzioni” . Di fronte alle esecuzioni il nuovo presidente Manuel Urrutia Lleó chiede la fine immediata della “giustizia sommaria” . Fidel Castro ribatte che "gli assassini saranno fucilati fino all'ultimo" . Ai critici che evocano l' "ingiustizia" dei processi, Fidel Castro indica "La giustizia rivoluzionaria non si fonda su principi legali, ma su convinzioni morali... Non giustiziamo persone innocenti o oppositori politici. Giudiciamo assassini che lo meritano” . La storica Jeannine Verdès-Leroux indica che la Commissione internazionale dei giuristi ha ritenuto che giustificasse la pena di morte per ragioni politiche.

La legge di 15 febbraio 1999(Legge 87) prevede l'estensione della pena di morte per “casi gravi di traffico di droga, corruzione di minori e rapina a mano armata” . Nel 1999 sono state giustiziate tredici persone. Una moratoria è stata dichiarata nel 2000 ma interrotta il11 aprile 2003con l'esecuzione di tre cubani. Infatti, il2 aprile, undici cubani, otto uomini e tre donne, sequestrano a mano armata una barca con 50 passeggeri a bordo. I candidati all'esilio chiedono di unirsi agli Stati Uniti. Ma senza carburante, la barca ha dovuto fermarsi vicino all'Avana e le forze di sicurezza cubane hanno preso il controllo della barca. Non sono state segnalate vittime. Furono processati e giustiziati in otto giorni, condannati per "terrorismo".

Quaranta prigionieri attendono la loro possibile esecuzione nel braccio della morte nel 2008 . Tutti sono commutati in prigione sotto la presidenza di Raúl Castro , in carica dal24 febbraio 2008. Quest'ultimo precisa: "Questa decisione è stata adottata, non a seguito di pressioni, ma come atto sovrano nel rispetto di una condotta umanitaria ed etica" tuttavia ciò "non significa che stiamo eliminando la pena di morte dal codice penale" .

Codice penale

Il codice penale specifica che la pena di morte “si applica solo nei casi più gravi di commissione dei reati per i quali è stabilita. Questi crimini sono:

L'età minima per essere condannati a morte è di 20 anni, la pena viene eseguita sparando.

Riferimenti

  1. (in) "  La pena di morte a Cuba  " , su www.deathpenaltyworldwide.org
  2. Gilles Bataillon La presa del potere di Fidel Castro gennaio 2009
  3. Elizabeth Burgos Condanna e punizione: il sistema penitenziario cubano 16 gennaio 2009
  4. Rigoulot 2007 , p.  153
  5. Clerc 2013 , p.  159
  6. L'eredità dei diritti umani di Fidel Castro: un record offuscato dalla repressione Amnesty International , 26 novembre 2016
  7. Verdès-Leroux 1989 , p.  185
  8. Cile abolisce la pena di morte L'Humanité , 31 maggio 2001
  9. "  L'ultimo condannato a morte a Cuba vede la sua pena commutata  ", Le Monde.fr ,29 dicembre 2010( ISSN  1950-6244 , letto online , consultato il 5 marzo 2017 )
  10. Cuba: almeno 52 condannati a morte Amnesty International 2003 "Persone giustiziate: Lorenzo Enrique Copello Castillo (h) Bárbaro Leodán Sevilla García (h) Jorge Luis Martínez Isaac (h)"
  11. AFP Primo anniversario della ripresa delle esecuzioni capitali a Cuba , 11 aprile 2004
  12. "  CNN.com - Dirottatori di traghetti cubani giustiziati - TV di stato - Apr. 11, 2003  ” , su edition.cnn.com
  13. Angel Mira Testimonianze sulle carceri cubane
  14. (en) "  Cuba  " , Amnesty International (consultato il 4 ottobre 2008 )
  15. lefigaro.fr , "  Cuba: ultima condanna a morte commutata  ", Le Figaro ,2010( letto online , consultato il 29 dicembre 2016 )
  16. Il regime cubano è ancora una dittatura? L'Obs , 12 maggio 2015

Bibliografia