Palazzo Taddei

Palazzo Taddei (italiano: Palazzo Taddei ) si trova a Firenze , Via de 'Ginori n °  15.

Storia

Il Vasari scrive che Baccio d'Agnolo fece costruire per Taddeo Taddei una casa "molto comoda e bella", dove i Taddei possedevano varie case.

Questo palazzo fu venduto nel 1542 a Giovanni Giraldi , marito dell'Argentina Guicciardini . Tra il XVII ° e XVIII °  secolo Giraldi estesa, il palazzo, in particolare il piano nobile , dove hanno costruito una terrazza per collegare le due ali. Le sale interne sono state più volte rinfrescate da artisti come Volterrano , Ranieri del Pace , Matteo Bonechi e Giovanni Domenico Ferretti . Il giardino al piano terra è stato trasformato in rimessa per i pullman.

Nel 1789 la famiglia Giraldi si estinse, ma la vedova dell'ultimo membro della famiglia lasciò in eredità il palazzo al nipote Antonio Pecori, dando così vita alla famiglia Pecori Giraldi. I suoi discendenti tenuti breve tempo il palazzo nella prima metà del XVIII °  secolo, è stato venduto alla Israelita Levi, al quale si deve il movimento del tabernacolo di Giovanni Antonio Sogliani commissionato da Antonio Taddei per la casa si trova al numero 17.

Questo movimento ha generato molti malintesi nel corso degli studi XX °  secolo , la posizione del palazzo reale Taddeo Taddei , tra essa e il Tolomei palazzo-Biffi  (esso) si trova al di là della Via Taddea.

Nel 1847 l'edificio fu acquistato da Lorenzo Ginori  (esso) , interessati ad espandere la sua proprietà di famiglia intorno al Ginori  (IT) del palazzo . Ancora oggi il palazzo appartiene ai suoi discendenti.

Architettura

La facciata si ispira modelli fiorentini del XV °  secolo, con due ordini di finestre ad arco con cornici in pietra radiali e cornici marcapiano , intervallate da sequenze di intonaco nudo.

Il piano terra è situato in posizione centrale con una cornice in pietra simile alle finestre e porte rettangolari di alcuni negozi, probabilmente aggiunte successivamente. Gli angoli dell'edificio sono evidenziati dalla pietra da taglio progressivamente più liscia e regolare man mano che si sale.

Superato l'androne, chiuso da un elegante cancello in ferro battuto recante lo stemma della famiglia Ginori (  it) , si giunge ad un ampio cortile, oggi chiuso da tettoia in vetro e vetrate, occupato da un'attività commerciale.

Il cortile ha portici su due lati e gli archi semicircolari sono sorretti da colonne in pietra serena , con capitelli decorati da semplici rosoni. Una copia di Tondo Taddei è appesa a una parete.

Note e riferimenti

  1. La Taddei era cresciuto ricchi grazie al commercio della lana nei primi anni del XV °  secolo, grazie alla partnership con anche il Medici . Taddeo Taddei è stata la figura più importante della famiglia. Era in contatto con i grandi personaggi del suo tempo come Raffaello , Pietro Bembo e Michelangelo . L'ospitalità di Raffaello è ricordata da una targa commemorativa sull'edificio al numero 17, probabilmente apposta nel posto sbagliato, perché anche se il luogo era dei Taddei, sembra che il pittore risiedesse nell'adiacente palazzo numero 19 chiamato ora Palazzo Tolomei-Biffi . Come ringraziamento, Raphaël ha lasciato due dipinti a Taddeo La Madonna nella prateria ( Kunsthistorisches Museum , Vienna ) e La Sacra famiglia con la palma ( National Gallery of Scotland , Edimburgo ), mentre Michelangelo ha scolpito il Tondo Taddei ( Royal Academy , Londra ) per lui. )
  2. Sandro Bellesi , "Biografie" a Mina Gregori, Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti , Parigi, Edizioni Place des Victoires,2000( ISBN  2-84459-006-3 ) , p.  644

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati