Struttura Baisse-de-Saint-Véran

Struttura Baisse-de-Saint-Véran
Tipo di lavoro Piccolo lavoro di fanteria
Settore
└─ sottosettore
settore fortificato delle Alpi Marittime
└─ Sottosettore di Authion
distretto di Forca
Anno di costruzione 1940 (incompiuto)
Reggimento 75 ° BAF
Numero di blocchi 3
Tipi di voci Ingresso di uomini (EH)
Forza lavoro 68 uomini e un ufficiale
Informazioni sui contatti 44 ° 00 ′ 58,61 ″ nord, 7 ° 25 ′ 24,98 ″ est
Geolocalizzazione sulla mappa: Alpi Marittime
(Vedere posizione sulla mappa: Alpi Marittime) Struttura Baisse-de-Saint-Véran Struttura Baisse-de-Saint-Véran
Geolocalizzazione sulla mappa: Francia
(Vedere la situazione sulla mappa: Francia) Struttura Baisse-de-Saint-Véran Struttura Baisse-de-Saint-Véran

L' opera del Drop-de-Saint-Veran è una piccola opera di fanteria (POI) situata nel comune di Belvedere , nel dipartimento delle Alpi Marittime . Questo lavoro è incompiuto; doveva, come il suo vicino opera di Plan-Caval (o Plan-de-Caval), impedire un'infiltrazione italiana nelle montagne del Belvédère.

Descrizione

Posizione in linea

Metropolitana

Come tutte le altre opere della linea Maginot , quella di Baisse-de-Saint-Véran è pensata per resistere a un bombardamento di granate di grosso calibro. I corpi di sostegno vengono così costruiti nel sottosuolo, scavati sotto diversi metri di roccia, mentre i corpi di combattimento sparsi in superficie sotto forma di blocchi , sono protetti da spesse corazze in acciaio e strati di cemento armato . Le installazioni sotterranee dovevano ospitare una caserma per l'equipaggio, un sistema di ventilazione, una cucina, un pronto soccorso, latrine, lavandini, una piccola scorta di munizioni, una scorta di cibo, una fabbrica (ma il piccolo generatore non è stato installato ), nonché serbatoi d'acqua.

Blocchi

Il lavoro doveva includere tre blocchi di combattimento, ma solo uno è stato completato.

Il blocco 1 doveva essere l'ingresso alla struttura, ma sono stati effettuati solo gli scavi (sono ancora visibili). L'armamento previsto era di tre slot per mitragliatrici .

Il blocco 2 è l'unico blocco completato della struttura. È una casamatta di fanteria, con per il suo armamento uno slot per mitragliatrici gemelle , due slot per mitragliatrici e tre scivoli per lanciagranate.

Il blocco 3 doveva fungere da osservatorio, con una campana GFM ("guardiano e mitragliatrice"), ma non è mai stato effettuato.

Armamento

Le mitragliatrici e le mitragliatrici dell'opera erano protette ciascuna da una tramoggia corazzata e sigillata (per la protezione contro i gas di combattimento ). Sparano la stessa cartuccia 7,5  mm in palla pesante (modello 1933 D 12,35  g invece di 9  g per il modello 1929 C ).

Le mitragliatrici erano MAC modello 1931 F , montate in gemellaggio (JM) per poter sparare alternativamente, permettendo il raffreddamento dei tubi. La portata massima con questo proiettile ( Vo = 694 m / s ) è teoricamente di 4.900 metri (con un angolo di 45 °, ma la tramoggia limita la mira in elevazione a 15 °), la salita è graduata fino a 2.400 metri e l'utile la portata è più simile a 1200 metri. I caricatori circolari per questa mitragliatrice sono 150 colpi ciascuno, con una scorta di 50.000 colpi per ogni accoppiamento. La velocità di fuoco teorica è di 750 colpi al minuto, ma è limitata a 450 (raffica, con tre caricatori in un minuto), 150 (fuoco di neutralizzazione e interdizione, un caricatore al minuto) o 50 colpi al minuto. Minuto (colpo di molestia , un terzo di un caricatore). Il raffreddamento dei tubi è accelerato da uno spruzzo d'acqua o dall'immersione in una vasca.

I fucili mitragliatori (FM) erano MAC modello 1924/1929 D , con una portata massima di 3000 metri, con una portata pratica dell'ordine di 600 metri. La FM è fornita da caricatori dritti da 25 cartucce, con uno stock di 7000 per casemate FM e 1000 per una porta FM. La velocità massima di fuoco è di 500 colpi al minuto, ma normalmente è compresa tra 200 e 140 colpi al minuto.

Storia

I piani per i lavori furono eseguiti tra il 1937 e il 1940, ma i lavori non iniziarono fino al 1940, utilizzando manodopera militare (MOM). Sono stati interrotti a causa dello scoppio dei combattimenti con gli italiani, che hanno costretto l'ingresso dei lavori al blocco 2 (unico blocco completato).

L'opera non ha mai subito la prova del fuoco.

Nel luglio 2010, le pensiline interrate in lamiera sono state rimosse nell'ambito della pulizia della montagna, come tutte le attrezzature di lavoro. Questo è aperto al pubblico.

Note e riferimenti

  1. "  Munizioni usate nelle fortificazioni  " , su http://wikimaginot.eu/ .
  2. Maria e Hohnadel 2009 , il volume 4, p.  58 .
  3. Stéphane Ferrard, Francia 1940: armamento terrestre , Boulogne, ETAI,1998, 239  p. ( ISBN  2-7268-8380-X ) , p.  58.
  4. Mary Hohnadel 2001 , Volume 2, p.  110 .
  5. "  Armamento di fanteria delle fortificazioni Maginot  " , su http://www.maginot.org/ .
  6. Mary Hohnadel 2001 , Volume 2, p.  107 .
  7. Philippe Truttmann ( ill.  Frédéric Lisch), Il muro di Francia o la linea Maginot: la fortificazione francese del 1940, il suo posto nell'evoluzione dei sistemi fortificati nell'Europa occidentale dal 1880 al 1945 , Thionville, Éditions G. Klopp,1988( ristampa  2009), 447  p. ( ISBN  2-911992-61-X ) , p.  374.

Vedi anche

Bibliografia

link esterno

Articoli Correlati