Olivier Lefèvre d'Ormesson

Olivier Le Fèvre d'Ormesson Immagine in Infobox. Ritratto di Olivier Lefèvre d'Ormesson di Antoine Masson Funzioni
Intendente della generalità di Soissons
1662-1664
Intendente della generalità di Amiens
1656-1662
Biografia
Nascita 1616 o 28 dicembre 1616
Morte 1686 o 4 novembre 1686
Attività Magistrato , amministratore, scrittore , avvocato
Famiglia Famiglia Lefèvre d'Ormesson
Papà André d'Ormesson
Madre Anne Le Prevost ( d )
Bambino André III Lefèvre d'Ormesson, Signore di Amboille ( d )
Altre informazioni
Proprietario di Castello di Ormesson

Olivier III Lefèvre d'Ormesson , nato il28 dicembre 1616 e morto il 4 novembre 1685, è un magistrato e amministratore francese.

Biografia

Olivier III signore di Ormesson (vicino a Epinay-sur-Seine ) e Amboile (attuale Ormesson-sur-Marne ) noto anche come Olivier III, è figlio di André d'Ormesson , morto decano del Consiglio di Stato nel 1665, e Anne le Prévost, da una linea di magistrati.

aveva il 22 luglio 1640, sposò Marie de Fourcy (1625-1685), figlia di Henri, Signore di Chesy, presidente della Corte dei conti di Trianon ed Épinay, e Marie de La Grange-Trianon; da questa coppia nacquero dieci figli:

Consigliere al Parlamento nel 1636, maestro delle richieste al Consiglio di Stato nel 1643, assistente dell'intendente di Parigi nel 1650, intendente in Piccardia nel 1656, poi di Amiens e Soissons nel 1662, giudice e relatore al famoso processo del sovrintendente Nicolas Fouquet nel 1662-1664.

La sua imparzialità durante questo processo (salva la testa dell'imputato, smantellando il complotto che era stato ordito contro di lui su richiesta del consiglio del Re e rifiutando la pena di morte richiesta - gli prestiamo questa risposta agli inviati del monarca "la Corte rende sentenze, non servizi") lo ha portato disgrazia duratura. Nel 1664 perse l'amministrazione della Piccardia, e il re non gli concesse la sopravvivenza del padre come consigliere di stato che gli era stata promessa, attribuita a M. Poncet, che aveva dedotto la morte di Fouquet. Tuttavia, ha continuato a chiedere al re un posto nel Consiglio di Stato quasi fino alla sua morte. Nel 1667 vendette la sua carica di maestro delle richieste per la somma di 234.000 lire.

Si ritirò quindi nelle sue terre al castello d'Ormesson , dove ricevette Madame de Sévigné , Racine , Boileau , La Fontaine , Bossuet , Bourdaloue , Le Nôtre a cui si deve il progetto del parco su richiesta di Olivier III, Lebrun (che scrisse con Lamoignon un trattato sull'arte dei giardini).

Olivier d'Ormesson ha lasciato più di un milione di sterline alla sua morte.

Autore di un Giornale , iniziato nel 1643, scrisse con un altro magistrato, Guillaume de Lamoignon , un'opera: L'arte di decorare i giardini .

Simile a M me de Sévigne, nato da Rabutin-Chantal, si dedicavano alla stima reciproca. Era anche vicino al clan Le Tellier .

Riferimenti

  1. Étienne Pattou, op. cit.
  2. Ritratto su TopicTopos-Patrimoine de France , consultato il 23/08/2011
  3. Attenzione, questo non è quello del ramo più anziano della famiglia Ormesson vicino a Saint-Denis, ma Ormesson vicino a Mormons-en-Brie
  4. Solnon, 1992, pp. 113-118
  5. Olivier Lefèvre d'Ormesson, Le Journal , pubblicato da A. Chéruel , Parigi, 1860-1861, t. io e t. II (1661-1672)

Appendici

Bibliografia

Articolo correlato

Link esterno