Olivier Le Daim

Olivier Le Daim Funzioni
gentiluomo di camera del re
capitano del castello di Loches
governatore di Saint-Quentin
Titolo di nobiltà
contea
Biografia
Nascita Intorno al 1428
Thielt
Morte 21 maggio 1484
Parigi
Nome di nascita Olivier de Neckere
Soprannome Olivier il Cattivo
Attività Barbiere
Altre informazioni
Proprietario di Castello di Saussay

Olivier Le Daim , nato intorno al 1428 e morto nel 1484 , è uno dei principali consiglieri del re di Francia Luigi XI .

Biografia

Origine

Di modeste origini, Olivier de Neckere è figlio di un barbiere di Gand stabilito a Thielt . Poiché Necker significa "il genio malvagio delle acque" o "lo spirito malvagio" in fiammingo, gli fu dato il soprannome di Olivier il Cattivo. È sotto questo nome che si trova per la prima volta in un registro dei conti nel 1461. Inottobre 1474, Luigi XI nobilita il suo servo, gli aggiunge il soprannome di "il Dain" e vieta che lo si chiami "il Cattivo". A volte riceveva anche il soprannome del Diavolo .

Al servizio del Re di Francia

Nel 1457 , in fuga dal regno di Francia, il Delfino Louis fece un soggiorno nella città di Thielt nelle Fiandre, dove soggiornò nell'albergo accanto alla casa di De Neckere. Poi si affeziona al giovane e lo fa suo barbiere e cameriere. Quando Louis tornò in Francia nel 1461 per salire al trono, lo accompagnò.

Come ricompensa per i servizi resi nel 1474 , Luigi XI con la stessa ordinanza cambiò il nome del suo valletto in Le Daim , lo nobilitò - divenne poi gentiluomo della camera del re - e lo nominò conte di Meulan . Diventa il proprietario del castello di Vaux-sur-Seine . Fu anche signore di Saussay a Ballancourt-sur-Essonne , signore di Villiers-le-Châtel a Cerny e Vayres , e di Pont-Saint-Pierre , Noyon-sur-Andelle e Radepont a Norman Vexin.

Nel 1476 lo nominò capitano del castello di Loches - che fungeva da prigione reale - e governatore di Saint-Quentin .

Olivier the Daim diventa presto potente e non impiega molto a farsi dei nemici. Nel 1477 riuscì ad impadronirsi della città di Tournai a beneficio del re di Francia.

Condanna ed esecuzione

Quando il re morì nell'agosto del 1483 , i suoi avversari lo fecero imprigionare alla Conciergerie con un altro favorito, Jean de Doyat , che sarebbe stato solo condannato alla disperazione . Il Daim fu immediatamente incriminato in diversi casi: furto, omicidio, detenzione arbitraria, ecc. Condannato a morte, fu impiccato al patibolo di Montfaucon il21 maggio 1484. Nell'opera di Victor Hugo , il re Carlo VIII gli concede, due giorni dopo la sua morte, la grazia di essere sepolto a Saint-Laurent al posto della cantina di Montfaucon dove solitamente sono ammucchiati i resti degli impiccati.

Olivier Le Daim in letteratura

La letteratura ha conservato di lui l'immagine dell'anima dannata del re, in particolare nelle seguenti opere:

Note e riferimenti

  1. Boudet 1986: Medioevo , p.  5-6.
  2. Picot 1877 , p.  486, n.  1.
  3. "  Il Baliato di La Ferté-Alais nel mezzo del XVI °  secolo Vayres-sur-Essonne, p.  6  ” , su Parigi e l'Ile-de-France al tempo dei contadini, di Jean Jacquart, Editions de la Sorbonne, 1990
  4. Alexandre-Guillaume Chotin, Storia di Tournai e Tournésis, dai tempi più remoti ai giorni nostri , volume II , 1840, p.  54
  5. JA Piganiol de la Force , Description historique de la ville de Paris , t.  IV , pag.  87 , I librai associati, Parigi , 1765.
  6. Notre-Dame de Paris - Libro undicesimo - Capitolo V

Bibliografia

link esterno