Octoechos

L' octoechos (dal greco: Ὀκτώηχος, "8 echi") è un sistema di 8 modi sviluppato nel Medioevo . Inizialmente applicato alla musica bizantina, questo quadro è stato utilizzato per la descrizione del canto in pianura , più in particolare per la classificazione di brani di canto gregoriano .

Sebbene il canto sia chiaramente modale, la sua descrizione teorica è una questione aperta e contestata. È probabile che nel millennio in cui è durato il periodo produttivo del canto gregoriano, gli approcci modali potrebbero essersi evoluti, portando a pezzi di logica varia, anche a rielaborazioni per riformulare pezzi arcaici all'interno della struttura dell'ottoeco.

Come cornice esplicativa, l'ottoeco fa parte della tradizione del canto gregoriano  : è stato introdotto durante la riforma carolingia del canto di pianura . Tuttavia, questo quadro teorico si oppone alle modalità più semplici, basate su poche stringhe madri ( do , mi e talvolta d ) che caratterizzano gli strati più antichi di tutti i repertori di pianura .

Otto modalità di supporto

Classificazione degli 8 modi ecclesiastici
Moda
Finale Authente Plagal
Protus (ri) 1. Dorien 2. Ipodoriano
Deuterus ( mi ) 3. Frigio 4. Ipofrygia
Tritus ( fa ) 5. Lydian 6. Hypolydian
Tetrardus ( terra ) 7. Mixolydian 8. Hypomixolydien

Indipendentemente da ogni controversia, l'octoechos risponde a un'importante necessità pratica della liturgia cantata: permette di determinare la formula standard che deve accompagnare un dato brano. Alcune monete gregoriane possono infatti essere integrate da formule standard:

Queste formule di accompagnamento standard sono divise in otto modi principali, e ogni parte riceve il numero del "modo" della formula standard che lo accompagna.

Il rapporto tra brani e modalità di accompagnamento si basa su una classificazione formale (e del tutto artificiale) dei brani, secondo:

Identificazione del contenuto

Il finale dipende dal brano stesso, ma il contenuto salmodico non è scritto in esso. Ciò che differenzia le modalità pari da quelle dispari, a parità di finale, è il carattere autentico o plagale del brano.

Questo contenuto salmodico si trova normalmente alla terza o quinta della finale. I tre modi (3, 4 e 8) che salgono al quarto e al sesto, invece del terzo e del quinto degli altri modi, sono quelli della famiglia degli esacordi (le salmodie originariamente realizzate su E e B sono rispettivamente montate in F e C ).

Finale dello spettacolo

La tonalità dominante dell'antifona e il suo finale portano a scegliere uno degli otto toni secondo il quale si deve cantare il salmo. Questo tono è solitamente indicato all'inizio di un'antifona (così come alla fine). Il tono del salmo non è quindi associato al salmo stesso, ma è sintonizzato sull'antifona.

Il tono scelto per il salmo può avere diverse variazioni di finali, solitamente designate dall'ultima nota. La variante è generalmente scelta in modo che l'ultima nota del salmo coincida con la prima nota dell'antifona, o almeno consenta una facile sequenza musicale.

Queste nozioni di "finale in Re  " (o qualsiasi altra nota) non devono essere fuorviate: il canto semplice essendo normalmente cantato a cappella , le altezze indicate sono necessariamente relative al diapason moderno. Queste finali sono caratterizzate solo dalla posizione del semitono rispetto alla nota nominata. Indipendentemente da qualsiasi trasposizione (sempre legittima), la stringa finale è convenzionalmente qualificata come E quando ammette un intervallo maggiore di un semitono; mentre la f rende viceversa un semitono inferiore; e in due Tuoni senza semitono consecutivo, il Re è la corda il cui intervallo superiore è per Terza minore, mentre quello di G è per Terza maggiore.

Formule tipiche di octoechos

Le formule che incontriamo secondo gli "otto modi" sono nel canto gregoriano:

Infine, ogni tono ha formule specifiche dell'Alleluia pasquale che possono essere aggiunte alle antifone dell'ufficio, a quelle dell'Introito, dell'Offertorio, della Comunione o della risposta verbosa.

Queste formule standard sono date nei libri di canzoni corrispondenti: breviario e messale per i canti, il breviario per il magnificato , messale per l' introito e notturno per i versi delle risposte verbose.

Le otto modalità classiche

La teoria classica è che il canto gregoriano abbia 8 modalità:

→ 1 °  modalità: dominante un (ambitus re-d ) → 2 °  modo: dominante F (ambitus la-la ) → 3 e  fashion: dominant do (ambitus mid-mi ) → 4 e  fashion: dominante il → 5 e  fashion: dominante do (ambitus fa-fa ) → 6 e  fashion: dominante il → 7 e  fashion: dominant re (ambitus sol-sol ) → 8 e  fashion: dominante do

NB: I modi dispari sono acuti o autentici, i modi pari sono seri e chiamati plagali.

Nella crittografia moderna, avremmo

Recensioni

Il vantaggio di questo sistema di classificazione dei brani gregoriani è evidente: permette di assegnare a tutti i brani versi su melodie tipiche in numero limitato (alla fine una decina, se includiamo i toni del peregrino ). E in diretta ). D'altra parte, le atmosfere modali dei brani classificati sotto lo stesso tono sono abbastanza spesso simili; ma ci sono importanti eccezioni.

Revisione tecnica

I suoi punti deboli sono abbastanza evidenti rispetto al background gregoriano:

EsempioAlleluia Vigilia Nativitatis.png

L' Alleluia della veglia di Natale offre un bell'esempio di una tonalità mal definita, che i modi 5, 6, 7 e 8 degli octoechos potrebbero rivendicare:

Lo svantaggio più grave dell'octoecho appare quando questa teoria è usata come strumento per analizzare la modalità dei brani. Questo approccio impone una posizione a priori delle stringhe modali su brani che possono essere atipici, il che porta ad una percezione distorta della modalità gregoriana per includere questi casi particolari a tutti i costi. Gran parte del discorso sui multipli di modalità è probabilmente dovuto a questo approccio artificiale.

Revisione storica

L'analisi dei modi per il loro finale è inseparabile dalla teoria pitagorica sulla scala e l'organizzazione dell'ottava. L'ottava e la scala sono date a priori e l'organizzazione delle note nell'ottava e i suoi rapporti armonici fissi viene quindi utilizzata come analisi della struttura melodica. L'idea di analizzare ogni nota dei modi gregoriani dalla sua posizione nell'ottava è classica, e presente dall'introduzione dell'ottavo; si trova ancora costantemente come guida analitica in recenti lavori o presentazioni sulla " modalità gregoriana ". Tuttavia, non si basa su alcuna base storica.

Questa teoria classica dell'ottava non corrisponde al contesto in cui è emersa inizialmente la nozione di contenuto : i modi primitivi si sviluppano su un ambito di una quinta o un sesto al massimo, e anche i modi più elaborati esitano a farlo. melodia sulle relazioni di ottava. È solo negli ultimi brani del repertorio che compaiono questi rapporti, probabilmente sotto l'influenza dell'organo già presente.

D'altra parte, la logica modale del gregoriano non individua le note nello stesso modo: i modi primitivi mostrano che una nota si riferisce a un contenuto, un polo di riferimento, e non a relazioni armoniche prestabilite in un'ottava, così come l'approccio pitagorico.

Note e riferimenti

  1. Abromont 2001 , p.  202
  2. Abromont 2001 , p.  543

Vedi anche

Bibliografia

Articolo correlato