Osservatorio della parità tra donne e uomini

L' Osservatorio per la parità tra donne e uomini ( OPFH ) è un'ex istituzione francese creata nel 1995 dal Presidente della Repubblica Jacques Chirac con la missione di effettuare il monitoraggio istituzionale delle questioni politiche legate alla parità .

Nel 2013 è stato sostituito dall'Alto Consiglio per la parità tra donne e uomini .

Creazione

L'osservatorio è stato creato su iniziativa di Roselyne Bachelot , in seguito a discussioni avute con Gisèle Halimi mentre quest'ultima, presente nella lista guidata da Jean-Pierre Chevènement per le elezioni europee del 1994 , ha cercato di convincere varie personalità a mettere in atto misure in favore di questa parità. Roselyne Bachelot e Gisèle Halimi presentano insieme richieste comuni a due dei candidati alla presidenza l'anno successivo , Jacques Chirac e Édouard Balladur . Quando Jacques Chirac è stato eletto, Roselyne Bachelot, che era un membro della sua squadra di campagna, ha fatto pressione su di lui per creare un osservatorio. Questo è creato con decreto del18 ottobre 1995. Roselyne Bachelot è nominata relatrice generale inOttobre 1995, e recluta Gisèle Halimi tra i suoi membri.

Composizione

L'Osservatorio ha un relatore generale nominato per tre anni che propone un programma di lavoro e ne assicura il coordinamento.

L'Osservatorio è composto da 33 personalità volontarie nominate per un periodo di tre anni rinnovabile una volta con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri , su proposta del Ministro incaricato dei diritti della donna .

Missioni

La missione dell'Osservatorio è:

Se l'ambito delle missioni affidate all'Osservatorio della parità dal suo decreto di creazione è ampio, la sua attività riguarda principalmente la parità in politica. Dalla promulgazione della legge del6 giugno 2000tendendo a promuovere la parità di accesso delle donne e degli uomini ai mandati elettorali e alle funzioni elettive , l'Osservatorio si dedica principalmente alla valutazione dell'attuazione di questa legge, analizzando i risultati elettorali e le statistiche comparate per sesso e il lavoro qualitativo basato sull'ascolto dei vari attori e attrici coinvolte nell'applicazione di questa legge (funzionari di partiti politici, avvocati, funzionari di associazioni, ecc.).

Rapporti dell'Osservatorio

Dal 1996 al 2004 l'Osservatorio ha pubblicato 6 rapporti:

Note e riferimenti

  1. Decreto n o  95-1114 del18 ottobre 1995istituire un Osservatorio per la parità tra donne e uomini .
  2. Laure Bereni e Anne Revillard, "  Dalle quote alla parità:" femminismo di stato "e rappresentazione politica (1974-2007)  ", Genesis , n .  67,2007, p.  5–23 ( DOI  10.3917 / gen.067.0005 , leggi online ).
  3. [1]
  4. Roselyne Bachelot e Gisèle Halimi, "La  parità nella vita politica  " , su haut-conseil-egalite.gouv.fr ,20 dicembre 1996(accesso 13 settembre 2020 )

Articoli Correlati