Nothingwood

Nothingwood Dati chiave
Produzione Sonia kronlund
Paese d'origine Francia
Genere documentario
Durata 85 minuti
Uscita 2017


Per maggiori dettagli, vedere la scheda tecnica e la distribuzione

Nothingwood è un film documentario francese diretto da Sonia Kronlund , uscito nel 2017 .

Viene presentato alla Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 2017 .

Il titolo del documentario è tratto da una frase di Salim Shaheen: “  Kabul non è né HollywoodBollywood , è Nothingwood perché non ci sono soldi, non ci sono aiuti, nessun materiale, niente” .

Sinossi

Sonia Kronlund segue Salim Shaheen, attore-regista di oltre 110 film di serie Z molto popolari in Afghanistan , sul set di uno dei suoi film.

Scheda tecnica

accoglienza

Benvenuto critico

L'accoglienza critica è positiva: il sito Allociné riporta una media di rassegne stampa di 4.0 / 5 e di spettatori 3.5 / 5.

Per Nathalie Simon du Figaro , “la giornalista e regista Sonia Kronlund rivela una figura straordinaria: Salim Shaheen, prolifico attore, regista e produttore afghano estremamente famoso nel suo Paese. [...] Rabelaisien, loquace, eccessivo, l'artista fan di Bollywood e dei film di Bruce Lee dà voce a chi non ce l'ha mentre gli attacchi continuano nel suo paese. " Il film mostra anche un altro lato dell'Afghanistan e un amore irrefrenabile per il cinema ..

Per Murielle Joudet du Monde , “Salim Shaheen è un personaggio più grande della vita, inaspettato per un documentario, Kronlund lo sa e trova l'aspetto di cui hai bisogno per indossare quest'uomo, senza pietà o strapiombi. [...] La veridicità conta poco per quest'uomo per il quale una menzogna poetica varrà sempre più di una sinistra verità. La triste verità è anche quella di un paese, l'Afghanistan, devastato da guerre e conflitti successivi. [...] Che le sue osservazioni siano vere o completamente inventate, il realizzatore è a immagine del mito del drago di Ali: la storia che ci si racconta vale più di ciò che realmente accade. Si potrebbe temere che questa compenetrazione tra vita e finzione copra una sorta di cliché sulle virtù del cinema. Eppure è questo tipo di trappola che Nothingwood evita abilmente, dimostrando che ciò che, per noi, è banale, è per gli altri una necessità assoluta. Una questione di sopravvivenza. " .

Per Didier Péron di Liberation , “il film va oltre il reportage aneddotico o incorporato nel cuore di curiosità esotiche. In particolare perché l'intraprendenza di Salim Shaheen, la sua mancanza di super-io estetico, la sua insopportabile energia di bambino risaltano su uno sfondo di disperazione politica che il consumo abusivo di questi sottoprodotti e piegato in quattro giorni di riprese non ha potuto risolvere., Ma ovviamente sa come placare ” .

Botteghino

Note e riferimenti

  1. "  L '" Ed Wood "di cadute Kabul sulla Croisette  " , su Le Monde (accessibile 16 giugno 2017 )
  2. "  Nothingwood  " su Allociné (visitato il 16 giugno 2017 ) .
  3. Nathalie Simon, "  Tre motivi per vedere Nothingwood, il sorprendente documentario su" L'afgano Alain Delon "  " , su Le Figaro ,14 giugno 2017(visitato il 16 giugno 2017 )
  4. Murielle Joudet, "  " Nothingwood ": la leggenda di Shaheen, orco della serie Z afgana  " , su Le Monde ,14 giugno 2017(visitato il 16 giugno 2017 )
  5. Didier Péron, "  Nothingwood", completamente Kabul  " , sulla Liberazione ,24 maggio 2017(visitato il 16 giugno 2017 )
  6. JP-Boxoffice.com; Pagina del film Nothingwood visualizzata il 29 giugno 2017.

Link esterno