Museo Salagon

Museo Salagon Immagine in Infobox. Il museo di Salagon - Mane ( Alpes-de-Haute-Provence ). Informazioni generali
genere giardino botanico
Apertura diciannove ottantuno
La zona 6 ettari di giardini
Visitatori all'anno 39.000 (2012)
Sito web musee-de-salagon.com
Collezioni
Collezioni 15.000 oggetti etnografici
Edificio
Articolo dedicato Priorato di Nostra Signora di Salagon
Protezione elencato come monumento storico nel 1922 e 1981
Posizione
Nazione  Francia
Comune Criniera
Indirizzo 04 300 criniera
Informazioni sui contatti 43 ° 56 11 ″ N, 5° 45 ′ 55 ″ E
Posizione sulla mappa delle Alpi dell'Alta Provenza
vedere sulla mappa delle Alpi dell'Alta Provenza Rosso pog.svg

Il Museo Salagon è un museo dipartimentale situato a Mane , nelle Alpi dell'Alta Provenza .

È composto da un priorato rinascimentale e da una chiesa romanica classificata monumento storico, oltre a sei ettari di giardini.

Etichettato "  museo della Francia  ", "  giardino notevole  " ed etnopoli, intende promuovere la cultura passata e contemporanea della società provenzale. In particolare, i suoi giardini etnobotanici raccontano la storia del rapporto con le piante degli abitanti dell'Alta Provenza. Il museo Salagon comprende ad oggi circa 1 700 specie di piante e una collezione di oltre 15.000 oggetti etnografici .

Posizione

Salagon, museo e giardini, si trova vicino a Forcalquier , nelle Alpi dell'Alta Provenza . Dista 105  km da Marsiglia, 91  km da Avignone e 52  km da Digne-les-Bains .

Storia di Salagon

Dall'epoca gallo-romana ai giorni nostri

Gli scavi archeologici effettuati a Salagon, hanno rivelato una sorprendente continuità dell'occupazione di questo luogo, dal Neolitico medio fino ai giorni nostri. Il sito fu poi cristianizzato dalla tarda antichità .

Situato vicino al Domiziano , gli scavi hanno portato alla luce nella attuale edificio, gli elementi di una fattoria nativo e una villa gallo-romana, risalente alla fine del I °  secolo. Quest'ultimo è parzialmente abbandonato a V th  secolo e sostituita da una basilica circondato da cimitero Christian. Alla fine del XI °  secolo, a partire del XII °  secolo, tra Salagon sotto l'ombrello della abbazia benedettina di Saint-André Villeneuve-lès-Avignon e divenne un priorato . Vengono intrapresi dai monaci benedettini i lavori per ricostruire i santuari di Salagon e in particolare la Chiesa di Nostra Signora, come è oggi visibile.

Nel XIII °  secolo, la casa priorato e il muro di cinta sono stati costruiti. Alla fine del XV °  secolo e all'inizio del XVI °  secolo, il priorato fu gradualmente abbandonato dai monaci e rilevato da un abate commendatario.

Nel XVIII °  secolo, il sito serve poi soffitta per gli agricoltori campo raccolto prima di essere venduto come bene nazionale durante la Rivoluzione. Fu acquistato da una famiglia di contadini che vi rimase fino al 1980 e che prese vari accordi.

Durante la seconda guerra mondiale , l'esercito italiano requisisce il priorato e vi installa le sue truppe.

Il contributo di Pierre Martel e dell'associazione Alpes de Lumière

Nel 1956, padre Pierre Martel , parroco di Mane e l'associazione da lui creata, Alpes de Lumière , puliscono la chiesa con l'accordo della famiglia Calixte, proprietaria dei locali. Inoltre, Pierre Martel inizia a costituire le collezioni (oggetti agricoli, fotografie, archivi...) per preservare le testimonianze della vita sociale in Haute Provence.

Mentre i progetti si moltiplicavano e le collezioni si accumulavano, gli anni '70 furono caratterizzati dall'emergere dell'idea di un museo locale e incoraggiata dalle autorità pubbliche.

Pierre Martel inizialmente immagina un ecomuseo basato sul rapporto tra natura e uomo e soprattutto un museo vivente, vale a dire una catena di siti museali che coprono la regione.

L'idea di un museo fu instillata anche nel 1964 dal giornalista Charles Jourdanet, nel quotidiano Nice Matin  :

“Un altro centro avrebbe il suo posto nello stesso Forcalquier: lo vedremmo come un museo specializzato, del tipo aperto di recente in Alvernia dal signor Marius Péraudeau. Questo “museo regionale”, come il Palais de Chaillot a Parigi, presenterebbe in modo vivace le arti e le tradizioni popolari del nostro dipartimento. "

Nel 1981 il comune di Mane diventa proprietario del sito. L'associazione Alpes de Lumière è responsabile dell'animazione del sito e del suo restauro. Salagon è aperto al pubblico e diventa il conservatorio etnologico dell'Alta Provenza.

Nel 1984, il Consiglio Generale delle Alpi dell'Alta Provenza ha sostituito la città di Mane e ha accelerato il restauro dei locali. Fino al 1995 l'associazione ha realizzato importanti progetti di restauro per trasformare Salagon in un luogo culturale. Parallelamente, dal 1985 al 1994 è stata condotta una campagna di scavi archeologici sotto la direzione di Rollins Guild poi Muriel Vecchione.

Il 1 ° gennaio 2000, Salagon diventa un museo dipartimentale gestito dal Consiglio Generale delle Alpi dell'Alta Provenza. Nel 2011 l'Associazione Light Alpine e il Consiglio Generale hanno firmato un accordo di assegnazione della collezione di Light Alps che è diventata di proprietà del dipartimento.

Il monumento oggi

Salagon mantiene il XII °  secolo, la chiesa con due navate classificato monumento storico nel 1922. Una casa di epoca rinascimentale , due portate di ciottoli, uso annessi agricoli completare questo insieme che lo rende uno del monumentale complesso del Medioevo il più notevole di Haute Provence .

L'intero priorato è stato classificato come monumento storico nel 1981.

Nel 1998, l'artista Aurelie Nemours ha installato nella chiesa vetrate contemporanee.

La chiesa e i giardini

Il Museo

Origine

Acquistato dal comune di Mane nel 1981, poi ceduto al Consiglio Generale delle Alpi dell'Alta Provenza nel 1984 , l'ex priorato di Salagon è stato riabilitato, aperto al pubblico e gestito dall'associazione Alpes de Lumière , fondata nel 1953 di Pierre Martel . L'associazione, con l'aiuto dello Stato e delle autorità locali , in particolare del consiglio generale, vi ha creato il Conservatorio Etnologico dell'Alta Provenza.

Dal 2000 , il museo Salagon è diventato un museo dipartimentale gestito dal Consiglio Generale delle Alpi dell'Alta Provenza.

Fin dalla sua creazione, Salagon ha conosciuto numerosi curatori che hanno guidato la politica museale da diverse angolazioni. Tra questi: Pierre Coste (1981-1987), Marie Hélène Sibile, Claude Badet, Cyril Dumontet, Danielle Musset (2000-2014), Isabelle Laban-Dal Canto, attuale manager e ora sostituito da Antonin Chabert.

Salagon ha moltiplicato i suoi partner e continua a rinnovare la sua politica ei suoi mezzi d'azione. Opera in stretta collaborazione con importanti istituzioni come IDEMEC, il consiglio regionale o la Casa Mediterranea delle Scienze Umane , al fine di valorizzare le sue collezioni proteiformi: suoni, audiovisivi, oggetti e carte...

Collezioni museali

Le collezioni Salagon sono così distribuite:

  • Collezioni di oggetti: oltre 15.000 oggetti attualmente in fase di digitalizzazione.
  • Documenti fotografici: 3.856 lastre di vetro, negativi, stampe, diapositive, ektachromes , fotografie digitali.
  • Documenti audiovisivi: 860 cassette analogiche e 144 videocassette.
  • Biblioteca: 3.172 libri, riviste, dossier documentari.

Attività museali

Come altri musei pubblici, Salagon lavora non solo per la conservazione del patrimonio provenzale, ma anche per la sua promozione, diffusione e condivisione con il pubblico. È un luogo di azione culturale, di condivisione della conoscenza e di scoperta, che attua in particolare attraverso questi partenariati di mediazione, come l'Agence de développement tourisme des Alpes de Haute. -Provence , the Provence-Alpes-Côte d'Azur regione o il Drac . Questo supporto le consente di promuovere queste mostre ed eventi al grande pubblico.

Mostre

Il museo è organizzato attorno a due tipi di mostre: una mostra permanente, nonché mostre temporanee a tema, della durata di circa sei mesi. Oggetti, odori, giochi sensibili sono organizzati per immergersi per un'ora, nel cuore di un viaggio regionale nel tempo. A volte sono esposte opere artistiche che rispondono o fanno eco ai pezzi del museo.

Salagon agisce anche per l'aspetto educativo, per l'istruzione dei più piccoli attraverso progetti educativi e visite scolastiche per i bambini della regione.

La mostra permanente

La mostra “Salagon, c'est tout une histoire” ripercorre i secoli e oltre 2000 anni di storia per scoprire le prime tracce di occupazione del sito di Salagon, dall'epoca gallo-romana all'attuale museo.

Mostre temporanee

Ogni anno vengono proposte mostre temporanee.

La vita digitale del museo

Salagon diffonde le sue ricerche nel suo periodico Les Cahiers de Salagon  ; il primo numero è apparso nel 1992. Oggi il museo continua a pubblicare i suoi Quaderni , ma questa pubblicazione è, dal 2015, in modo nativo e solo digitale. La piattaforma di pubblicazione è destinata ad essere accessibile, sia nella sua leggibilità, ma anche nei suoi contenuti, alla ricerca della divulgazione scientifica. I temi sono organizzati intorno all'istituzione: le sue collezioni, i suoi progetti e le sue attività. Questi taccuini costituiscono sia una serie di pubblicazioni scientifiche sia una sintesi archivistica dell'istituzione: “Questo taccuino di ricerca riporta le attività di ricerca del museo Salagon, situato nelle Alpi dell'Alta Provenza. Questo etnopolo è specializzato nel campo dell'etnologia rurale, in particolare dell'etnobotanica. Questo quaderno vuole essere anche uno spazio di riflessione e confronto aperto a tutti. "

Il museo ha debuttato sui social network per alcuni anni. Abbastanza attiva sulla sua pagina YouTube, l'istituzione trasmette le proprie produzioni evidenziando le proprie azioni culturali. Creato nel marzo 2015, il canale copre circa ventimila visualizzazioni, circa 34 video, che ruotano principalmente attorno a ritratti rurali, giornate di etnobotanica o un piccolo riassunto delle mostre in corso. La sua pagina Facebook gli permette non solo di mantenere il collegamento con il pubblico, ma anche di tenere una sorta di regolare diario di bordo istituzionale (ogni 2-3 giorni).

Salagon, un'etnopoli regionale

Riconosciuto per il lavoro di inventario , ricerca, pubblicazioni, riflessione e promozione intorno all'etnologia, il museo Salagon ha ricevuto nel 1996 il marchio "ethnopôle" assegnato dal Ministero della Cultura e della Comunicazione . Si dedica in particolare alla conoscenza della natura.

Giardini etnobotanici

Il giardino medievale

Il giardino medievale di Salagon, immaginato da Pierre Lieutaghi , è composto da tre grandi spazi: l'orto, le piazze medicinali, il giardino fiorito a cui è stato aggiunto un angolo di piante velenose e magiche. Questa distribuzione è fedele a quanto sappiamo sui giardini dei monasteri, almeno per quanto riguarda l'orto e le piante medicinali. Per quanto riguarda il giardino fiorito, è apparso solo XII °  secolo nel mondo cristiano

Il giardino dei profumi

Vero studio del rapporto della nostra società con gli odori, il giardino dei profumi offre cinque percorsi olfattivi:

  • il vocabolario degli odori
  • il pergolato inebriante
  • il viaggio del profumiere
  • odori di tutti i giorni
  • la botanica degli odori

Il giardino dei tempi moderni

Il Giardino dei Tempi Moderni è un giardino dei cinque continenti. Si interessa all'origine e alla storia di ortaggi, frutta e fiori autoctoni o dopo la scoperta dell'America.

Il giardino delle erbe e delle piante del villaggio

Il giardino delle erbe riunisce la flora di base della società tradizionale dell'Alta Provenza. Richiama il luogo essenziale dell'antica medicina contadina e rimane fedele allo spirito di un tempo in cui non si separavano le varie funzioni delle piante, il cibo dalla medicina, il bel fiore della teiera.

Il giardino della noria

Il giardino noria è concepito come uno spazio di riposo con un'atmosfera ispirata a quella dei giardini di corte. Possiede un'antica noria (o pozzo rosario: sistema di sollevamento dell'acqua), e una vasca oggi riutilizzata per l' irrigazione a caduta. Il giardino predilige le piante ornamentali fiorite.

Il corso del querceto bianco

La quercia bianca o pubescente è il paesaggio forestale dominante dell'Alta Provenza.

La collezione del salice

Il museo Salagon possiede una delle rarissime collezioni di salici (salicetum) del sud della Francia. Questo presenta specie diverse.

Informazioni utili

  • Salagon Museum and Gardens è aperto dal 1 ° febbraio15 dicembre.
  • Chiuso Martedì il 1 ° ottobre30 aprile tranne durante le vacanze scolastiche nella zona B.
  • Il Museo Salagon dispone di un servizio didattico che propone laboratori, visite guidate e attività tutto l'anno per gruppi di adulti, scolaresche e singoli giovani.
  • Il museo Salagon è accessibile alle persone disabili con disabilità mentali e visive. È parzialmente accessibile alle persone con mobilità ridotta.
  • Un centro di documentazione è aperto al pubblico su appuntamento. È composto da una libreria di 5.000 opere, recensioni, file di archivio oltre a una libreria di foto e una libreria di suoni.

Note e riferimenti

  1. Cartella stampa Salagon, museo e giardini, 2011, p. 6.
  2. Guida per Salagon, musei e giardini 2011, p. 14.
  3. Karine-Larissa Basset, Pierre Martel e il movimento Alpes de Lumière: l'invenzione di un territorio (1953-1983) , La Tour d'Aigues, Ed. De l'Aube,2009, pag.  204-205
  4. Salagon, un monumento, un museo, giardini, 2011.
  5. Guida a Salagon, museo e giardini , 2011, p. 61.
  6. Cartella stampa Salagon, museo e giardini, 2011, p. 11.
  7. Vedi su musee-de-salagon.com .
  8. "  Les cahiers de Salagon  " , su openition.org (visitato il 7 maggio 2021 )
  9. YouTube.
  10. Facebook
  11. Cartella stampa Salagon, museo e giardini, 2011, p. 21.
  12. Cartella stampa Salagon, museo e giardini, 2011, p. 16.
  13. Cartella stampa Salagon, museo e giardini, 2011, p. 19.
  14. Cartella stampa Salagon, museo e giardini, 2011, p. 17.
  15. Cartella stampa Salagon, museo e giardini, 2011, p. 18.
  16. Cartella stampa Salagon, museo e giardini, 2011, p. 20.
  17. Guida per Salagon, musei e giardini , 2011, p. 47.

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno