Mitridatizzazione

La mitridatizzazione consiste nell'ingestione di dosi crescenti di un prodotto tossico per acquisire presumibilmente insensibilità o resistenza nei suoi confronti.

Sebbene questa tecnica sia inefficace nell'acquisire l'immunità ai veleni o all'alcool (che alla fine porta solo all'avvelenamento), un'applicazione medica corrente è la desensibilizzazione specifica a un allergene , ad esempio il veleno degli imenotteri (api, vespe, formiche,  ecc .).

Questo principio è diverso da quanto accade con la vaccinazione , dove il corpo reagisce formando anticorpi .

Origine del termine

La parola ha origine dal re del Ponto , Mitridate VI (132 a.C. - 63 a.C. ) che, temendo per la sua vita, volle acquisire una perfetta conoscenza dei veleni e dei loro antidoti per preservarla. Secondo la leggenda, sarebbe riuscito ad immunizzarsi assorbendo piccole dosi di veleno. Sconfitto da Pompeo , avrebbe voluto uccidersi avvelenandosi, ma poteva morire solo venendo ucciso da un mercenario galato.

Non si può escludere che i veleni di Mithridate fossero semplicemente sfiatati quando voleva usarli (qualsiasi prodotto molto reattivo è generalmente, per questo motivo, instabile nel tempo), o che la dose era troppo debole, avendola condivisa con due delle sue figlie.

Altri usi del termine

L'espressione a volte è usata per altre "intossicazioni", ideologiche per esempio. Nel 2001, Philippe Seguin qualificava così l'elettorato parigino mentre Jean Tiberi aveva appena ottenuto un ottimo punteggio alle elezioni municipali, nonostante l'interrogatorio nella vicenda HLM del municipio di Parigi (che si concluse tuttavia con un licenziamento nel 2005).

Per finta

Letteratura

Cinema

Note e riferimenti

  1. "I francesi sono ampiamente favorevoli all'ineleggibilità dei funzionari eletti condannati" , Le Monde .fr , 24 novembre 2014.

Vedi anche

Articoli Correlati