Michele De Lucchi

Michele De Lucchi Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 8 novembre 1951
Ferrara
Nazionalità italiano
Formazione Università di Firenze
Attività Designer , architetto , professore universitario
Altre informazioni
Lavorato per Politecnico di Milano
Membro di Accademia di San Luca
Distinzione Premio Compasso d'Oro (1989)

Michele De Lucchi ( 1951 , Ferrara , Italia ) è un italiano di design e architetto noto per essere parte del gruppo Memphis , un movimento che ha influenzato il design negli anni 1980 .

Biografia

Michele De Lucchi ha studiato a Padova poi all'Università di Firenze sotto la supervisione di Adolfo Natalini . Si è laureato lì nel 1975 .

Nel 1973 fonda il gruppo di design e architettura Cavart che promuove il Radical Design . Nel 1978 ha lavorato nello studio di design Kartell a Milano . Lì conosce Ettore Sottsass e partecipa alla prima mostra di Memphis.

Nel 1979 ha progettato un gran numero di prototipi post-modernisti per uso domestico. Non furono messi in produzione ma risentirono della radicalità delle forme. Poi è diventato consulente per Olivetti .

Creazioni

Una delle creazioni più famose di De Lucchi è la sedia First , prodotta dal 1983 . È composto da una struttura in tubolare d'acciaio e da sedile, schienale e braccioli in legno verniciato. È anche l'autore del Peace Bridge a Tbilisi , in Georgia, un futuristico ponte pedonale e dell'iconica lampada da scrivania Tolomeo , creata per Artemide nel 1986 dal nome del geografo Tolomeo. La prima edizione della lampada utilizzava, come nel Tizio di Richard Sapper, una lampadina a bassa tensione proveniente dall'industria automobilistica e quindi necessitava di un trasformatore remoto. Michele De Lucchi ha ricevuto il suo primo riconoscimento con una bussola d'oro nel 1989 per questa lampada.

Note e riferimenti

  1. Charlotte Fiell, Peter Fiell 2012 , p.  194.
  2. Charlotte Fiell, Peter Fiell 2005 , p.  483.

Appendici

Bibliografia

link esterno