Maurizio di Oldenburg

Maurizio di Oldenburg Immagine in Infobox. Sigillo del decano del capitolo di Brema nel XIV secolo. Funzioni
Amministratore dell'Arcidiocesi di Brema
Biografia
Morte 21 luglio 1368
Nordenham
Attività Sacerdote
Papà Giovanni II di Oldenburg
Madre Hedwig von Diepholz ( d )
Fratelli Corrado I di Oldenburg
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica

Maurizio di Oldenburg , chiamato anche Maurizio o Moritz III di Oldenburg († 1368 Coldewärf vicino a Blexen ), membro prelato della Casa di Oldenburg , eletto arcivescovo e poi amministratore dell'arcivescovado di Brema

Biografia

Maurice è uno dei figli di Giovanni II di Oldenburg , conte di Oldenburg, e della sua prima moglie Elisabetta di Brunswick-Lünebourg . Divenuto canonico di Brema nel 1337 , divenne il decano del capitolo dei canonici di suo zio, l'arcivescovo malato Otho di Oldenburg e assunse di fatto l' amministrazione dell'arcivescovado. Dopo la sua morte probabilmente inGennaio 1348, il capitolo di canonico della cattedrale lo elegge come successore, il che viene confutato dal tesoriere di Amburgo Albert Albert von Merleberg che non ha preso parte alla votazione. In questo contesto, papa Clemente VI preferisce Gottfried d'Arnsberg , vescovo di Osnabrück, e gli concede il pallio . Il conflitto tra i due pretendenti volge a suo svantaggio e sconfitto militarmente, deve per un accordo di pace del12 settembre 1350rinuncia alla dignità di arcivescovo, ma resta coadiutore dell'arcivescovado e quindi esercita il potere effettivo di amministratore.

Dal 1351 scoppiò un conflitto tra la città anseatica di Brema ei Conti di Hoya per iniziativa della città di Brema, la cui popolazione era notevolmente diminuita a seguito dell'epidemia di peste nera , per favorire l'emigrazione degli abitanti di la campagna circostante in particolare di ex servi della gleba che ottennero così la libertà e il titolo di cittadini di Brema dopo un anno. Nel 1356, il conte de Hoya chiese che alcuni dei suoi sudditi divenuti cittadini liberi gli fossero restituiti perché la loro scomparsa aveva indebolito le aree agricole della sua terra, anch'esse colpite dalla peste. Bremen rifiuta la richiesta di estradizione di Hoya, che scatena un conflitto. Maurizio come amministratore dell'arcidiocesi, affronta la contea di Hoya ma anche il suo alleato il duca Guillaume I er Jülich . Il20 giugno 1358Le forze di Brema perdono una battaglia sul fiume Aller. 150 cittadini, compresi otto dei dodici consiglieri, vengono catturati. Gli importi dei riscatti che la città di Brema dovette pagare al conte di Hoya, portarono nel 1359 al fallimento di Brema.

Dopo il ritiro di Gottfried di ufficio Arnsberg nel 1359 o 1360 il guelfo Alberto II di Brunswick  (de) , figlio del duca Magnus I st di Brunswick-Wolfenbüttel , è stato nominato Arcivescovo di Brema su istigazione di Conte Gerard III Hoya  (da) . Maurice non poteva competere con Albert II sostenuto da Brunswick, rinunciò alla sua posizione di amministratore ed era soddisfatto del castello di Hagen a Brema  (de) .

Nel 1368 Mauritius è coinvolta in una campagna militare guidata dalla città di Brema alleata della contea di Oldenburg , contro i Frisoni di Butjadingen . La campagna si conclude con una sconfitta catastrofica a Coldewärf20 luglio 1368. Oltre a dieci consiglieri di Brema, Maurice e suo nipote Gerardo sono tra i quattro membri della Casa dei Conti di Oldenburg che furono uccisi in questa battaglia dai Frisoni.

Note e riferimenti

  1. Anthony Marinus Hendrik Johan Stokvis , Manuale di storia, genealogia e cronologia di tutti gli stati del globo, dai tempi più antichi ai giorni nostri , pref. HF Wijnman. Editore Brill Leiden 1890-1893, ristampa 1966, Volume III, Capitolo VIII, "Genealogy of the House of Oldenburg" Family Table n .  117

Bibliografia