Maurice vidal

Maurice vidal Biografia
Nascita 28 maggio 1919
La Garenne-Colombes
Morte 6 gennaio 2011(al 91)
Parigi
Nazionalità Francese
Attività Giornalista
Altre informazioni
Lavorato per Specchio Sprint , Liberation , Specchio ciclistico
Sport Ciclismo

Maurice Vidal , nato il28 maggio 1919a La Garenne-Colombes , dipartimento della Senna e morì6 gennaio 2011a Parigi ( 5 °  arrondissement), è un giornalista sportivo francese ed ex leader dell'Unione della Gioventù Repubblicana di Francia . È stato direttore del settimanale Miroir Sprint e di diverse riviste sportive specializzate.

Biografia

Gioventù

Maurice Vidal è nato subito dopo la prima guerra mondiale che lo ha privato del padre, ucciso "nell'esercito" poco prima dell'armistizio. Aveva otto anni quando sua madre morì di tubercolosi . Inserito in un orfanotrofio, ha seguito un corso scolastico che ha completato senza diploma. Si arruolò nell'esercito francese a 19 anni. Caporale nel 1940, ferito durante i combattimenti, si ritirò con ciò che restava dell'esercito e si ritrovò nei Pirenei Orientali dove fu smobilitato. Resta in questo reparto, dove si sposa e indossa i ramponi per giocare nella squadra di calcio USAP a Perpignan , ad un buon livello, secondo la testimonianza di Jacques Marchand . Alla fine del 1942 la Wehrmacht occupò la cosiddetta Zona "libera" . Maurice Vidal entra nella Resistenza con il movimento di combattimento . Ha partecipato alla Liberazione di Perpignan con il MUR , che ha dato vita nel 1945 a un movimento politico, il MLN . È uno dei leader dipartimentali di questo movimento.

Attivista comunista

Tornato a Parigi, consegna con passione i suoi primi articoli sportivi all'organo della Gioventù Comunista , l'Avanguardia . Il resistente , Maurice Vidal diventa uno dei leader di questo movimento giovanile del Partito Comunista Francese , che cerca di espandersi creando l' Unione della Gioventù Repubblicana di Francia (UJRF). NelAgosto 1946, durante il primo congresso di questa organizzazione, è stato eletto membro del suo ufficio nazionale. Non vi fu rieletto nel 1948. A questo impegno politico è legata la sua attività professionale di giornalista sportivo. Le sue carte, subito notato, gli aprirono le porte della stampa sportiva.

Giornalista

È stato prima giornalista per il quotidiano sportivo Sport , creato sulla scia del PCF2 febbraio 1946, la cui ambizione è soppiantare la stampa sportiva che si raggruppa attorno a L'Équipe . A seconda delle restrizioni cui era soggetta la stampa francese riguardo alla sua materia prima, il giornale Sports , inizialmente smistato settimanalmente, usciva quotidianamente nella primavera del 1946. Sports , nella sua redazione riuniva giornalisti sportivi confermati, come Albert Baker di Isy , François Terbeen e neofiti della professione, chiamavano carriere giornalistiche sui giornali più diversi: François Thébaud , André Chaillot , Pierre Chany , André Costes , Louis Vincent , Jacques Marchand . A causa della mancanza di lettori sufficienti, il quotidiano divenne nuovamente settimanale nel 1947, per poi scomparireOttobre 1948. Maurice Vidal ha poi lavorato come editorialista sportivo per Ce Soir , il quotidiano serale gestito da Louis Aragon . Questo giornale, finanziato dal PCF ma non essendo l'organo ideologico, è molto aperto. Tuttavia, deve cessare la sua pubblicazione nel 1953. Maurice Vidal entra come editorialista di ciclismo specializzato per il quotidiano Liberation , il giornale di Emmanuel d'Astier de la Vigerie . Scrive lì, in particolare all'epoca del Tour de France . La sua attività principale è però legata ad un altro titolo della stampa sportiva, Miroir Sprint .

Il manager di Miroir Sprint e Miroir du cyclisme

Quando Guy de Boysson viene portato a lasciare la direzione del settimanale Miroir Sprint , è a Maurice Vidal che la carica di regista cade rapidamente. Ha diretto Miroir Sprint dal 1949 alFebbraio 1971, data di fine pubblicazione del titolo Created in the wake, il nuovo settimanale da lui diretto, Sport , versione modernizzata di Miroir Sprint, compare a sole 45 settimane. In un editoriale settimanale finale, il15 dicembre 1971, Maurice Vidal elenca le cause dell'interruzione della pubblicazione: i costi di ammodernamento, introiti pubblicitari insufficienti, i costi di trasporto e distribuzione, l'alto prezzo di vendita, la mancanza dello Stato. Ma deve convenire che: “la formula non corrispondeva più (...) ai cambiamenti avvenuti nel mondo dello sport, dell'educazione fisica e del tempo libero. » Successivamente, alcuni numeri dedicati ai Giochi Olimpici testimoniano l'attività del gruppo editoriale Miroir Sprint, che Maurice Vidal ha diretto fino alla fine degli anni 70. Un settimanale omnisport, Miroir Sprint ha creato a cavallo degli anni Sessanta quattro mensili specializzati riviste, sotto la sua direzione, Specchio del calcio , Specchio del rugby , Specchio dell'atletica e Specchio del ciclismo . Quest'ultimo è il titolo che ha avuto la longevità più lunga. È quello che ha ricevuto l'abbondante collaborazione di Maurice Vidal, perché è stato, per molti anni, caporedattore e regista allo stesso tempo. DiGennaio 1960, data di creazione della rivista, fino al 1992, Maurice Vidal e Miroir du cyclisme si identificano tra loro. Nel 1992, la rivista subì la sorte di Éditions Vaillant-Miroir Sprint  : Maurice Vidal, presidente onorario della direzione della rivista dal 1990, cedette la direzione "morale" del giornale all'acquirente finanziario del gruppo editoriale. Nessuna riga del mensile evoca la sua partenza.

Presidente della “Union Syndicale des Journalistes Français” (USJSF) dal 1971 al 1991, in tale veste ha rappresentato la stampa scritta nel Consiglio di Amministrazione dell'ORTF; rappresenterà anche la professione nel Consiglio Superiore AFP.

Il talento, spesso in stile polemista, di Maurice Vidal, è riconosciuto dall'Accademia dello sport che gli ha conferito nel 1967 il premio Henri-Desgrange.

Lavori

Fonti

Note e riferimenti

  1. La prima parte di questo approccio biografico deve le sue informazioni al libro pubblicato da Jacques Marchand nel 2004: Giornalisti sportivi citati in "fonti". Un capitolo di questo libro, pagine 67-76, è dedicato all'azione di Maurice Vidal nella direzione della “Union Syndicale des Journalistes Sport Français” (USJSF).
  2. ibid.p. 69
  3. Ibid. p. 70
  4. Il primo Congresso dell'UJRF si tenne dal 28 agosto al 3 settembre 1946. Cf l'Humanité , 4/09/1946. Alla fine del Congresso del maggio 1948, il nome di Maurice Vidal non compare più tra i leader di questa organizzazione. Cf L'Union de la Jeunesse Républicaine de France , di Guillaume Quashie-Vauclin, l'Harmattan, 2009.
  5. Il titolo Sports appartiene alla discendenza del corpo Sport Ouvrier , creato nel 1923 dalla Federazione sportiva del lavoro (FST). Questo organo si trasforma in Sport e nel 1934 diventa il giornale della FSGT . Uno dei leader è Auguste Delaune . Il titolo fu bandito nel 1939. Fu ripreso nel settembre 1943 (data simbolica: il combattente della resistenza comunista Auguste Delaune fu ucciso dai tedeschi il 12 settembre 1943) con il titolo di Free Sport , "organo nazionale degli sportivi antinazisti" . Cf Bernard Déon e Jacques Seray, Les revues cyclistes , la seconda parte del quale elenca le riviste sportive.
  6. L'ultimo numero di Miroir Sprint , n. 1283, apparve il 2 febbraio 1971.
  7. Il settimanale Sport ha un sottotitolo e un poster , mostrando così la sua preoccupazione per conquistare un pubblico giovane. Il primo numero è datato 10 febbraio 1971, l'ultimo numero, il 45 ° del  15 dicembre 1971
  8. La trasformazione di Miroir Sprint in Sport è stata accompagnata da un aumento del prezzo di vendita dell'emissione da 2,50 franchi a 3,50 franchi
  9. È vero che lui stesso non aveva praticato la trasparenza quando, alla fine degli anni '70, il suo assistente per 20 anni, Claude Parmentier e altri editori erano scomparsi dalle colonne. La dichiarazione degli "Orsi" di Specchio del ciclismo e degli articoli pubblicati rende possibile datare i fatti. Nel maggio 1990, Maurice Vidal è diventato presidente onorario della redazione. Appare sotto questo nome fino al luglio 1992 (n. 458). Ad agosto la rivista è assente dalle edicole. Il numero di settembre (# 459) non menziona più il suo nome nel team di gestione. Ma ha continuato a garantire la sua rubrica "Cordiali saluti" fino all'ottobre 1992 (N ° 460).
  10. È aiutato da Olivier Margot, redattore capo, Raymond Pointu (ex redattore capo di Miroir de l'Athlétisme ), Georges Cadiou e una dozzina di altri scrittori, documentalisti e medici sportivi.

link esterno