Maurice Nédoncelle

Maurice Nédoncelle Funzione
Preside
Facoltà di Teologia Cattolica di Strasburgo
1956-1965
Biografia
Nascita 30 ottobre 1905
Roubaix
Morte 27 novembre 1976(a 71)
Strasburgo
Nazionalità Francese
Formazione Università di Parigi
Facoltà di Teologia Cattolica di Strasburgo
Università di Strasburgo
Attività Filosofo , sacerdote , professore universitario
Altre informazioni
Lavorato per Università di Strasburgo ( d )
Religione cattolicesimo
Distinzione Dottorato honoris causa dall'Università Cattolica di Lovanio

Maurice Nédoncelle , nato il30 ottobre 1905a Roubaix e morì il27 novembre 1976a Strasburgo , è un sacerdote e filosofo personalista francese .

Biografia

Alla fine dei suoi studi, Maurice Nedoncelle, si trovava alla Istituzione Madonna di Santa Croce a Neuilly-sur-Seine , allora guidato dal M gr  Pierre-André-Charles Petit de Julleville . Garantiva la sostituzione degli insegnanti di materie umanistiche e dava "colla" agli alunni delle classi superiori.

Fu ordinato sacerdote all'età di 25 anni nel 1930 e poi insegnò filosofia ad Albert-de-Mun per quindici anni e tenne corsi alla facoltà cattolica di Lille .

Nel 1945 lasciò la facoltà di Lille per l' Università di Strasburgo . Dottore in Lettere e Dottore in Teologia , insegna scienze umane. Nel 1956 fu nominato Preside della Facoltà di Teologia Cattolica di Strasburgo, carica che ricoprì fino al 1965.

Premi

Maurice Nedoncelle stato membro corrispondente dell'Istituto e Dottore Honoris Causa della Università Cattolica di Lovanio .

Il suo pensiero

Autore di libri su John Henry Newman e Friedrich von Hügel , decise poi di sviluppare una filosofia della persona da una prospettiva metafisica, centrata sull'intersoggettività. Il pensiero che parte dalla reciprocità delle coscienze , dato primordiale della percezione delle persone, considera l'altro come fonte e non come limite dell'io.

Verso la fine della sua vita, Nédoncelle concentra la sua riflessione sull'essere e sugli esseri. La relazione tra gli esseri è definita come identità eterogenea . Contrariamente all'ontologia che è univoca e si applica a tutto ciò che è, Nédoncelle chiama ontico ciò che caratterizza l'essere e lo distingue da tutti gli altri. L'analisi ontica è quella del rapporto tra gli esseri. In definitiva, questa relazione è comunione e la comunione è amore dell'altro. L' amore esprime l'essenza della persona .

Tuttavia, la chiave del rapporto d'amore tra gli uomini non è altro che Dio . Da cristiano , Nédoncelle pensa che questa chiave sia rivelata da Cristo , l'Uomo-Dio dicendo che tutti gli uomini sono fratelli e quindi figli di Dio poiché i fratelli hanno la stessa origine. L'amore di Dio e quello degli uomini è dunque legato da un principio di reciprocità  : la relazione umana coinvolge Dio e viceversa . Dio chiama l' uomo come l'uomo chiama Dio. Il nome di questa chiamata è preghiera .

opere primarie

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. Bollettino di Sainte-Croix de Neuilly , numero di Pentecoste 1977, p.  76-77 .
  2. avviso della tesi nel SUDOC catalogo
  3. Avviso della tesi su uclouvain.be

Appendici

Articoli Correlati

link esterno