Marco Koskas

Marco Koskas Biografia
Nascita 3 settembre 1951
Tunisia
Nazionalità Francese
Attività scrittore

Marco Koskas è uno scrittore franco-israeliano nato in Tunisia .

Biografia

Arrivato in Francia all'età di 11 anni, Marco Koskas è figlio di una caffettiera ebrea tunisina che vive nella periferia di Parigi. Suo padre morì un anno dopo il suo arrivo in Francia. Ha fatto i suoi studi secondari al Lycée de Saint-Cloud. Il suo primo romanzo è apparso nel 1979. Ospite di Villa Medici dal 1980 al 1982.

carriera letteraria

Avvistato da Erik Orsenna e autore di quindici libri, ricevette il premio per il primo romanzo nel 1979 per Balace Bounel , di cui Bertrand Poirot-Delpech disse "se giudichiamo un primo libro e le sue promesse in modo che una voce incredibile s'lo faccia sentito, è vinto. "

Marco Koskas è anche drammaturgo. La sua prima opera teatrale Le Roi des Schnorrers , adattamento dell'omonimo romanzo di Israel Zangwill , è andata in scena al festival di Avignone nel 1995, diretta da Jean-Luc Porraz al Théâtre Benoît-XII .

Nel maggio 2009, Koskas pubblica un romanzo poliziesco, Aline, per tornare alle Éditions Baleine .

Nel gennaio 2012, pubblicò Mon coeur de père , a Fayard dove descrisse, sotto forma di diario, i suoi conflitti con suo figlio, divenuto ebreo ortodosso. Patrick Besson dice di Koskas che è un “combattente di stile. Rimase crudo come un guerriero tartaro. In 30 anni di paziente pratica letteraria, non ha mai ceduto al cattivo gusto del giorno. "

Alla fine del 2011, Koskas è emigrato in Israele . Ora vive a Tel Aviv . Prima di lasciare la Francia, ha pubblicato un articolo intitolato "Possiamo ancora essere uno scrittore ebreo in Francia?" ”, In cui ripercorre la storia del sentimento antisemita e anti-israeliano nei circoli letterari francesi e nei media. L'articolo, rifiutato da tutta la stampa francese, è stato finalmente pubblicato nel marzo 2012 nella versione francese del Jerusalem Post .

Nel luglio 2018, il suo romanzo Bande de Français , che racconta la storia dell'insediamento degli ebrei francesi a Tel Aviv , è selezionato tra le 17 opere citate per il Premio Renaudot .

Controverso

Il romanzo essendo stato rifiutato da tutte le case editrici, Koskas lo ha pubblicato tramite la piattaforma CreateSpace di Amazon sotto il nome di una casa editrice inventata per l'occasione, "Galligrassud", una compressione di tre grandi case editrici parigine. Essendo l'opera distribuita in esclusiva da Amazon, il Syndicat de la librairie française (SLF) denuncia il valore simbolico di questa scelta e dichiara che “fa un grave disservizio all'autore stesso, ai librai e dà un segnale preoccupante per il futuro della creazione e distribuzione di libri. " In una lettera aperta, Koskas dice:

“Civiltà elementare sarebbe ora lasciare che i giurati dibattano senza minacce o ricatti, in modo che vinca il migliore. "

Il libro è stato notato da uno dei giurati del Premio Renaudot, Patrick Besson , che afferma di non essere a conoscenza del fatto che il libro fosse pubblicato da Amazon. Denuncia in particolare la percentuale incassata dalle case editrici sulla vendita dei libri. A seguito di questa intervista, una libraia si dice "scioccata" dal disinteresse dei librai e invia una lettera aperta ai membri della giuria del premio letterario.

Lavori

Romanzi autopubblicati

Marco Koskas ha lasciato il sistema editoriale classico, e ora pubblica i suoi lavori in self publishing, con il marchio GALLIGRASSUD, distribuito da Amazon.

Teatro

Note e riferimenti

  1. Presentazione molto succinta dell'autore alle edizioni La Table Ronde .
  2. Presentazione sul sito di Radio-France.
  3. Le Monde, 14 settembre 1979.
  4. "  Letteratura: Marco Koskas franco-israeliano sorprende con il Premio Renaudot  " , su timesofisrael.com ,9 settembre 2018(consultato il 13 settembre 2018 ) .
  5. "  Un libro autopubblicato su Amazon selezionato per il Prix Renaudot  " , su actualitte.com ,9 settembre 2018.
  6. "  Un libro selezionato da Renaudot provoca l' ira dei librai  " , su france24.com ,12 settembre 2018(consultato il 12 settembre 2018 ) .
  7. "  Premio Renaudot: Marco Koskas risponde ai librai arrabbiati  " , su bibliobs.nouvelobs.com ,12 settembre 2018.
  8. "Patrick Besson - Se ti dimentico, Tel Aviv" , Le Point , 18 agosto 2018.
  9. "  Prix ​​Renaudot 2018: un libraio chiede un boicottaggio  " , su huffpost.fr ,11 settembre 2018.

link esterno