Malin Falkenmark

Malin Falkenmark Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 21 novembre 1925
Stoccolma
Nazionalità svedese
Formazione Università di Uppsala (Licenza di Filosofia ( d ) )
Attività Ricercatore , idrologo
Altre informazioni
Lavorato per Meteorological and Hydrological Institute of Sweden , Stockholm Resilience Center ( in ) (da1991)
Premi

Malin Fredrika Sofia Sundberg-Falkenmark , nata il21 novembre 1925a Stoccolma , è un idrologo svedese . Falkenmark è meglio conosciuta per il suo lavoro di lunga data e la sua esperienza nell'uso sostenibile delle risorse idriche per soddisfare le esigenze umane ed ecosistemiche. Il suo lavoro è caratterizzato dall'integrazione di approcci di scienze naturali e scienze sociali. È particolarmente nota per aver sviluppato quello che oggi viene chiamato Falkenmark Water Stress Indicator, un indicatore utilizzato per misurare e descrivere l'acqua disponibile per gli esseri umani. È la figlia di Halvar Sundberg.

Vita e carriera

Falkenmark si è laureato alla Wire. Mag. (Equivalente svedese a un master) in matematica, fisica, chimica e meccanica presso l'Università di Uppsala , nel 1951. Nel 1964, è diventata la prima Fil. Lic. (L'equivalente svedese di un dottorato all'epoca) in idrologia in Svezia, dove ha studiato la "capacità portante di una calotta glaciale". Successivamente, nel 1975, le è stato conferito il titolo di Doctor Honoris Causa presso l' Università di Linköping .

La storia professionale di Falkenmark include posizioni come idrologa statale presso l' Istituto svedese di meteorologia e idrologia (1950-1960), poi presso il Consiglio svedese per la ricerca in scienze naturali (1965-1995), dove è diventata segretaria esecutiva, poi presidente del Comitato nazionale svedese per il decennio / programma idrologico internazionale dell'UNESCO .

In qualità di presidente del comitato del programma scientifico presso lo Stockholm International Water Institute (Stockholm International Water Institute - SIWI, 1991-2003), Falkenmark ha guidato l'istituzione della Stockholm World Water Week (originariamente chiamata Stockholm Water Symposium), che è diventata la " punto focale annuale per le questioni idriche nel mondo ".

Falkenmark ha ricoperto numerosi incarichi in consigli di amministrazione e comitati internazionali, tra cui quello di relatore generale della Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua, Mar del Plata (1977); Consulente della Banca mondiale sull'imminente scarsità d'acqua (1988-1992); membro del Comitato delle Nazioni Unite per l'energia e le risorse naturali per lo sviluppo e del Gruppo di lavoro del progetto Millennium delle Nazioni Unite per la sostenibilità ambientale; membro del Comitato tecnico consultivo del Global Water Partnership ; e consulente scientifico del Global Environment Facility e del Global Environment Facility e del Comprehensive Freshwater Assessment of the World .

Falkenmark è professore di idrologia applicata internazionale. Tra il 1976 e il 1979 ha diretto la pianificazione e lo sviluppo del Dipartimento di studi sull'acqua e sull'ambiente dell'Università di Linköping; dopo il suo pensionamento formale nel 1991, è diventata membro del Dipartimento di Ecologia dei Sistemi presso l'Università di Stoccolma .

Nel 2007, è entrata a far parte dello Stockholm Resilience Center  (in) come investigatore principale. Attualmente è Senior Scientist presso lo Stockholm International Water Institute  (en) .

Nel 2018, ha condiviso il Blue Planet Award con l'ambientalista Brian Walker.

L'indicatore di stress idrico Falkenmark

In un articolo pubblicato nel 1989, Falkenmark ha introdotto un indicatore di stress idrico che esprime il livello di scarsità d'acqua in una data regione come la quantità di acqua dolce rinnovabile disponibile per ogni persona ogni anno. Alla fine è stato conosciuto come l'indicatore Falkenmark; non è solo uno degli indicatori più antichi, ma anche uno dei più utilizzati per misurare e descrivere la disponibilità di acqua per uso umano.

Il livello di scarsità d'acqua in un dato paese è stato determinato sulla base di soglie: se la quantità di acqua rinnovabile in un paese è inferiore a 1.700  m 3 per persona all'anno, quel paese subirebbe stress idrico; al di sotto di 1000  m 3 , si dice che si verifichi una carenza d'acqua; e meno di 500  m 3 , una mancanza d'acqua assoluta.

Il paradigma dell'acqua blu e verde

I concetti di acqua verde e blu furono introdotti per la prima volta da Falkenmark nel 1995 e definirono l'acqua verde come "l'acqua piovana che filtra nella zona delle radici e viene utilizzata per la produzione di biomassa"; e l'acqua blu come "l'acqua che drena dalla superficie del suolo o che filtra oltre la zona delle radici forma acque sotterranee" "

In una pubblicazione più recente, l'acqua verde è stata definita come l'acqua del suolo contenuta nella zona insatura, formata dalle precipitazioni e disponibile per le piante, mentre l'acqua blu per l'irrigazione di fiumi, laghi, zone umide e falde acquifere e altri usi umani. Entrambe le risorse sono importanti per la produzione alimentare; L'agricoltura pluviale utilizza solo acqua verde, mentre l'agricoltura irrigata utilizza sia acqua verde che blu.

Premi e riconoscimenti selezionati

Riferimenti

  1. "  Malin Falkenmark  " , su Vem är det (visitato il 6 febbraio 2018 )
  2. Kerry Schneider , "  Falkenmark, Trailblazer  ", Waterfront ,novembre 2014( leggi online , consultato il 5 febbraio 2018 )
  3. "  Profilo del personale del Centro di resilienza di Stoccolma - Malin Falkenmark  "
  4. "  Profilo dei vincitori del premio Rachel Carson - Malin Falkenmark  " (accesso 5 febbraio 2018 )
  5. "  Staff profile - Malin Falkenmark  " , on Stockholm International Water Institute (accesso 6 febbraio 2018 )
  6. "  Informazioni sulla settimana mondiale dell'acqua di Stoccolma  " , sulla settimana mondiale dell'acqua
  7. (in) Malin Falkenmark Jan Lundqvist e Carl Widstrand , "La  scarsità d'acqua su scala macro richiede approcci su scala micro  " , Natural Resources Forum , vol.  13, n o  4,1 ° novembre 1989, p.  258-267 ( ISSN  1477-8947 , DOI  10.1111 / j.1477-8947.1989.tb00348.x , leggi online )
  8. Marty D. Matlock , "  A Review of Water Scarcity Indices and Methodologies  " [ archivio diaprile 2011] , su University of Arkansas - The Sustainability Consortium (accesso 5 febbraio 2018 )
  9. Taylor & Francis Group ( DOI  10.4324 / 9781315884394 , leggi online )
  10. Malin Falkenmark , "  Affrontare la scarsità d'acqua con la rapida crescita della popolazione.  ", Documento presentato alla Conferenza dei Ministri della SADC, Pretoria, Sud Africa ,Novembre 1995, p.  23–24
  11. (in) Johan Rockström , Malin Falkenmark Louise Karlberg e Holger Hoff , "  Disponibilità futura di acqua per la produzione alimentare globale: il potenziale dell'acqua verde per aumentare la resilienza al cambiamento globale  " , Water Resources Research , vol.  45, n o  7,1 ° luglio 2009, W00A12 ( ISSN  1944-7973 , DOI  10.1029 / 2007wr006767 , leggi in linea )
  12. H. Hoff , M. Falkenmark , D. Gerten e L. Gordon , "  Greening the global water system  ", Journal of Hydrology , vol.  384, n ossa  3-4,2010, p.  177–186 ( DOI  10.1016 / j.jhydrol.2009.06.026 , leggi in linea )
  13. Volvo Environment Prize  " , sul Volvo Environment Prize
  14. "  International Hydrology Prize Winners  " , sull'International Association of Hydrological Sciences
  15. "  Destinatari del premio Crystal Drop  " (accesso 5 febbraio 2018 )
  16. "  Falkenmark lodato per il lavoro sulla gestione dell'acqua  ", Stockholm Resilience Center News & Events ,1 ° dicembre 2012( leggi online )
  17. (in) "  Annuncio dei vincitori del Blue Planet Prize 2018  " su af-info.or.jp ,13 giugno 2018(accesso 9 settembre 2018 )

link esterno