Machik Labdrön

Machik Labdrön ( ti  .: མ་ གཅིག་ ལབ་ སྒྲོན་, W  .: Ma-gcig Lab-sgron) (1031-1129 o 1055-1143), contemporaneo di Milarépa , è generalmente considerato il fondatore della pratica di Chöd in Tibet.

È considerata una dakini e una divinità, un'emanazione di Yeshe Tsogyal , dakini Sukhasiddhi , Prajnaparamita (Grande Madre o Yum Chenmo) e Tara . La sua venuta in Tibet sarebbe stata annunciata in un Sutra di Buddha Sakyamuni e da Padmasambhava . Il suo nome significa "The Mother, Lamp of Lab", Lab è il nome del suo clan o regione di origine.

Biografia

Diverse biografie con differenze nei dettagli sono state conservate nelle tradizioni Chöd e Ganden  ; gli Annali Blu parlano anche di lei. È nata nel villaggio di Tsomer a E Gangwa, Lapchi, nell'odierna Xi'an di Tingri , oa Gyelab, Kheugang, nella valle orientale di Yarlung . I suoi genitori si chiamavano Chökyi Dawa e Klungno Bumcham. Avrebbe avuto due fratelli, compreso un monaco e una sorella. Ha lavorato come lettrice di Prajnaparamita dall'età di 16 anni ea 20 anni è diventata discepola di e Sönam Drakpa (o Drapa Ngonshé 1012-1090) che l'avrebbe ordinata. Sarebbe stato nello stesso momento in cui avrebbe incontrato [Pa] Dampa Sangyé , anche se non è certo che fosse la sua discepola diretta. In seguito rinunciò ai voti per sposare lo yogi indiano Topa Draya (o Thöpa Ware) e diede alla luce due o tre figli e una o due figlie, secondo le fonti. Secondo alcuni, il suo secondo figlio Gyalwa Dondrub o Gyalwa Drubche, monaco e discepolo dall'età di 15 anni di Padampa Sangye, avrebbe continuato la sua tradizione, ma secondo altre fonti era il suo principale discepolo e non suo figlio. Si dice che un altro dei suoi figli abbia iniziato la carriera di ladro prima di essere riformato dalla madre. Di fronte alle critiche per aver rinunciato ai suoi voti, secondo quanto riferito si è rasata di nuovo la testa e poi è diventata una yogini errante, visitando le grotte di Tselha Namsum vicino a Gyamda prima di fermarsi all'età di 40 anni a Zangri Khangmar, Sangri . Tuttavia, la spiegazione completa di Machik non menziona i voti monastici; quelle di Machik potevano comunque essere solo novizie o laiche perché allora non esisteva l' ordinazione completa per le donne in Tibet. Avrebbe riunito a Zangri Khangmar molti discepoli provenienti da diverse regioni. Le sue quattro principali discepole sono conosciute come le quattro Gyen (ornamenti) di Machik, i suoi due principali discepoli maschi sono Gyalwa Dondrub (Gyalwa Drubche), principale erede della sua stirpe, e Kugom Chokyi Sengge.

Incarnazioni ed emanazioni

A Life of Yeshe Tsogyal racconta che quest'ultimo si sarebbe reincarnato in Machik Labdron, la sua consorte Atsara Sale a Thöpa Ware, marito di Machik, la seconda consorte di Padmasambhava , Tashi Khyidren, sarebbe diventata la figlia di Machik e lo stesso Padmasambhava sarebbe stata reincarnato a Padampa Sangye

Secondo alcune biografie, nella sua vita precedente era lo yogi indiano Mönlam Drub. Dopo la sua apparente morte, il suo corpo sarebbe rimasto intatto in una grotta a Potari nel sud dell'India e il suo spirito sarebbe entrato nel corpo della madre di Machik, provocando la nascita di quest'ultima.

Tra le sue successive emanazioni vi sono il tertön Jomo Menmo (1248-1283), Jetsun Rigdzin Chönyi Zangmo (1852-1953) (Ani Lochen), Khyungchen Aro Lingma (1886-1923) e Tsultrim Allione (1947-).

Chöd

Chöd o Tcheu significa letteralmente tagliare , nel senso di tagliare l'attaccamento all'ego e le emozioni disturbanti. Questa pratica attacca la sofferenza stessa, non appena si manifesta, mediante pacificazione e taglio, con conseguente scomparsa delle cause della sofferenza e liberazione da ogni paura mediante la realizzazione della sua vera natura: mente primordiale , vuoto e chiarezza. Troviamo questa tradizione e gli insegnamenti che ne derivano in tutte le scuole del buddismo tibetano .

Testi legati alla sua tradizione

Il primo ( bka 'tshoms chen mo ) è l'unico databile da un commento del 3 ° Karmapa Rangjung Dorje (1284-1339).

riferimento

Appunti

  1. Machig Labdron
  2. rywiki.tsadra.org
  3. * Edou, Jérôme. Machig Labdrön e le fondamenta di Chöd . ( ISBN  1559390395 ) , p.6
  4. Cho
  5. Machik Labdron su himalayanart.com
  6. Machik Labdron su himalayanart.com
  7. [1]
  8. vedi Discepoli
  9. Shenpen Ösel , vol.3 No1, aprile 1999, p61 - trimestrale online Kagyu Shenpen Ösel Chöling
  10. Blue Annals R984
  11. Gyurme Dorje Tibet handbook: with Bhutan , 1999, Footprint Handbook
  12. Harding, p92
  13. Tsültrim Allione Women of Wisdom, Prologo
  14. * Allione, Tsultrim. "La biografia di Machig Labdron (1055-1145)", in Women of Wisdom . Pubblicazioni Snow Lion. ( ISBN  1559391413 ) , pagg. 174-175
  15. Jomo Menmo La famosa donna gTértön chiamata "La Dama Demonessa"
  16. SHUKSEP LOCHEN CHÖNYI ZANGMO 1835-1953
  17. (Edu, p. 4)
  18. Ma-gÇig Labdrön, creatore di gÇod
  19. 108 Siddha femminili, vedi n. 77
  20. NEWSLETTER DEL LEONE DELLE NEVE
  21. NEWSLETTER DEL LEONE DI NEVE

Riferimenti

link esterno