Louis de Villars (arcivescovo)

Louis de Villars Funzione
Arcivescovo cattolico
Arcidiocesi di Lione
da 20 luglio 1301
Enrico I di Villars Guy di Boulogne
Biografia
Nascita 1268
Morte 4 luglio 1308 o Novembre 1308
Attività Prelato
Famiglia Casa di Thoire-Villars
Parentela Henri I de Villars (zio)
Louis de Villars (nipote)
Henri II de Villars (nipote)
Altre informazioni
Religione Chiesa cattolica
Consacratori Guillaume de Royn ( d ) , Barthélémy , Nicolas de Barro ( d )

Louis de Villars (nato nel 1268 e morto il12 o 13 luglio 1308in Trévoux ) è un prelato francese dei primi anni del XIV °  secolo . Appartiene alla nobile famiglia dei Thoire , originaria di Bugey .

Storia

Nato nel 1268, Louis de Villars è figlio di Umberto IV, signore di Thoire-Villars e di Béatrix de Bourgogne. Proviene da una famiglia signorile locale ben inserita nel capitolo della cattedrale di Lione, i Thoire-Villars , che contano come rappresentanti del precedente arcivescovo. È il figlio di Umberto IV di Thoire-Villars e di una madre la cui identità è sconosciuta. Beyssac pensa che il suo nome sia Marguerite e Morel de Voleine suggerisce Béatrice de Bourgogne.

Canonico a Lione dal 1287, è noto per aver assunto con la forza la funzione di arcidiacono del capitolo della cattedrale nel maggio di quest'anno. Questa dignità era detenuta da Bonifacio de Challant , che viene privato delle entrate da questo ufficio e che ottiene una scomunica contro il suo aggressore. Questo non sembra infastidire Louis, che mantiene l'ufficio e non fa più ondate. Bonifacio d'Aoste ottenne il vescovado di Sion pochi mesi dopo.

Quanto alla maggior parte dei vescovi di Lione di questo tempo, è della regione e stabilito nel capitolo.

Nomina

Louis Villars riuscito prozio Henry I st Villars come arcivescovo di Lione nel 1301. Il suo prozio è stato poi a Papa Bonifacio VIII ad Anagni quando muore e lui doveva discutere la sua successione al Pontefice che si è nominato subito dopo la morte di Henri de Villars. Alcuni storici hanno affermato che Luigi de Villars fosse stato ugualmente eletto dal capitolo, ma in realtà era stato nominato direttamente dal pontefice sovrano. La lettera di appuntamento arriva velocemente, risale a20 luglio 1301. Luigi ricorda questa nomina attraverso il suo titolo così scritto: Ludovicus, miseratione divina e Apostolice sedis gratia Lugdunensis archiepiscopus . Egli riceve il permesso di essere consacrato sulla27 dicembre 1301e Bonifacio VIII gli concede il pallio inFebbraio 1302.

Louis de Villars fu nominato in un momento difficile per il potere temporale del vescovato di Lione. I borghesi di Lione si battono da più di trent'anni per ottenere una carta di franchising e il re di Francia ne approfitta per cercare di stabilire la sovranità sulla città.

La morsa del re su Lione e le "Filippine"

Nel 1301 si apre una crisi tra il Papa e il re Filippo il Bello , quando il Papa invia al re di Francia una lettera in cui lo critica, tra l'altro, per i suoi interventi a Lione, città che non è nel suo regno. Essendo vicino a Bonifacio VIII , Henri de Villars si era fatto approvatore della bolla del pontefice, Ausculta fili , indirizzata a Philippe le Bel, che non riguarda solo il caso di Lione. La morte di Bonifacio VIII nel Ottobre 1303 arriva a porre fine alle polemiche innescate da questa bolla.

Sulla questione della città del Rodano, Philippe le Bel ha risposto ottenendo una sentenza dal Parlamento di Parigi che gli ha attribuito la giurisdizione sulla città. Louis de Villars assume quindi una posizione pragmatica, ritenendo che non si debba andare in conflitto per preservare la massima influenza dell'arcidiocesi sulla città. L'arcivescovo, così come il capitolo, che ha in gioco un certo numero di poteri giudiziari, invia come negoziatore Thibaud de Vassalieu , intimo amico di Louis de Villars, arcidiacono del capitolo della cattedrale. I colloqui durarono dal 1304 al 1307 e sfociarono in due atti di Filippo il Bello noto come Grande Philippine e Petite Philippine .

Con il primo eresse nella contea-baronia tutte le terre di proprietà dell'arcivescovo e del capitolo. Abbandona ogni pretesa temporale sulla suddetta baronia di contea. Tuttavia, afferma con questo testo che questo possesso proviene solo dalla sua autorità.

Con il secondo editto, il re si riserva il diritto di appello alla giustizia, quella della sovranità, nonché la facoltà di stabilire i suoi ufficiali giudiziari a Lione, sotto l'autorità del tutore.

Questo secondo editto lascia un reclamo contro il quale i cittadini di Lione protestano da tempo e che devono all'arcivescovo Renaud II di Forez . Quest'ultimo aveva stabilito due diversi sistemi giudiziari, uno per il capitolo, l'altro per l'arcivescovo. Esse quindi reclamano contro l'editto di Filippo il Bello.

Azione religiosa a Lione

Nel 1303 fondò i Carmelitani a Lione e nel 1304 autorizzò la fondazione dell'Abbazia di La Déserte. Ottiene da Philippe le Bel , la conferma della contea di Lione agli arcivescovi e al capitolo .

Nel 1306, per negoziare la riconciliazione tra l'arcivescovado e la borghesia lionese, Louis de Villars concesse la fondazione di un capitolo di sedici canonici all'interno della chiesa di Saint-Nizier . Elemento di prestigio per la borghesia lionese cui sono riservati quattro posti canonici, questo capitolo è stato promulgato a Parigi il1 ° febbraio 1306, e ufficialmente fondata a Lione pochi giorni dopo.

L'elezione di Clément V a Lione

Benedetto XI , che succede a Bonifacio VIII, muore dopo otto mesi. Philippe le Bel ha quindi eletto il fratello dell'arcivescovo Bérard de Got , Bertrand, che è stato incoronato Clemente V a Lione nel 1305. Infatti, era a Bordeaux al momento della sua elezione e voleva essere incoronato a Vienna. in Italia. Tuttavia, Philippe le Bel, determinato a imporre la sua autorità tanto al Papa quanto alla questione di Lione, gli chiede di farlo sulle rive della Saona.

Morte

Morì in 12 o 13 luglio 1308nel suo castello di Trévoux , pochi giorni dopo aver redatto il suo testamento. Ci sono due date attestate da diverse fonti, il12 luglio, Citato in un Lieve anniversario del XIV °  secolo,13 luglio, menzionato nel necrologio di Saint-Paul.

Non appena ha saputo della morte di Louis de Villars il 17 luglio, Papa Clemente V, che era a Poitiers, promulga la sua riserva di mantenere il diritto di scegliere il suo successore, che sarà Pierre de Savoie .

Riferimenti

Bibliografia

  1. Gadille et al. 1983 , p.  69
  1. Arch. di Lione , p.  68
  2. Arch. di Lione , p.  67
  3. Arch. di Lione , p.  69
  1. Galland 1994 , p.  394
  2. Galland 1994 , p.  393
  3. Galland 1994 , p.  395
  4. Galland 1994 , p.  406
  5. Galland 1994 , p.  396
  6. Galland 1994 , p.  397
  1. Pelletier et al. 2007 , p.  212.

Altri riferimenti

  1. Jean Beyssac, Canonici della Chiesa di Lione , Lione, 1914, p. 72 o Gallia christiana in provincias ecclesiasticas distributa, IV: Provincia Lugdunensis prima , Parigi, 1728, colonna 159.
  2. Louis Morel Voleine Hippolyte Charpin Raccolta di documenti da utilizzare nella storia dell'ex governo di Lione , Lione, 1854, p. 71.
  3. Georges Digard, I registri di Bonifacio VIII: raccolta delle bolle di questo papa , Parigi: De Boccard, 1931, Collezione: Biblioteca delle scuole francesi di Atene e Roma, n ° 4105.
  4. Archivi dipartimentali del Rodano, ore 11.55
  5. Michaël G. Powell, "  L'origine borghese del prestigio spirituale della chiesa di Saint-Nizier: settimo taccuino  ", Quaderno degli amici della chiesa di Saint-Nizier a Lione , Lione,1997
  6. È stato curato da Marie-Claude Guigue in Samuel Guichenon, History of the Sovereignty of Dombes , Lyon, A. Brun, 2a ed. 1874, volume II, p. 331-333.
  7. Pubblicato da G. Guigue in Obituaire de la province de Lyon , volume I, p. 236.
  8. Pubblicato da G. Guigue in Obituaire de la province de Lyon , volume I, p. 165.
  9. L. Tosti, Registers of Clément V , n ° 3568 & JB Martin, Councils and bullaires of the diocese of Lyon , Lyon, 1905, n ° 2369.

Fonti

Vedi anche

Articolo correlato

link esterno