Louis Joseph Marchand

Louis Joseph Marchand Immagine in Infobox. Ritratto di Louis-Joseph Marchand di Jean-Baptiste Mauzaisse (circa 1840). Titolo di nobiltà
contea
Biografia
Nascita 28 marzo 1791
Morte 19 giugno 1876(all'85)
Trouville-sur-Mer
Sepoltura Divisione 26 del cimitero di Père Lachaise ( d )
Nazionalità Francese
Attività Parcheggiatore
firma di Louis Joseph Marchand firma

Louis-Joseph-Narcisse Marchand (nato a Parigi il28 marzo 1791, è morto a Trouville-sur-Mer il19 giugno 1876), fu il primo cameriere ed esecutore testamentario di Napoleone Bonaparte .

Biografia

Nato in una famiglia borghese in Eure-et-Loir , entrò nel 1811 come garzone di appartamento al servizio della Casa Imperiale, dove la sua intelligenza e dedizione furono presto apprezzate. Rimase fedele a Napoleone dopo la prima abdicazione e fu scelto per sostituire il primo cameriere fuggito. In seguito seguì anche l'imperatore a Sant'Elena, e il sovrano caduto trovò in lui un servitore premuroso come lo era stato ai suoi tempi d'oro. Servendo come infermiera, occupandosi della toilette, dei vestiti e del cibo del suo padrone, era anche un lettore, copista e segretario.

Già nel 1817, preoccupato per lo stato del sovrano caduto, scriveva "  la salute dell'imperatore si stava visibilmente deteriorando e solo una grande forza morale gli faceva sopportare i guai della prigionia  ". Efficiente, profondamente devoto, "  i servizi che mi ha reso sono quelli di un amico  ", scriveva Napoleone nel suo testamento. Al punto che quest'ultimo, in punto di morte, gli avrebbe conferito il titolo di conte. Sebbene questo punto fosse controverso, questo titolo fu confermato nel 1869 da Napoleone III . Dopo la morte di Napoleone, tornò in Francia dove si sposò nel 1823 con la figlia del generale Brayer: il suo matrimonio a Parigi diede origine a un grande raduno di nostalgici dell'Impero.

Dopo aver ricevuto parte del lascito che l'imperatore gli aveva concesso per testamento, Marchand si ritirò con la moglie nel suo paese natale dove acquistò proprietà e divenne un notabile provinciale. Ha poi partecipato alla spedizione Return of the Ashes nel 1840 . Le memorie lasciate da questo testimone eccezionalmente attento sono al servizio degli storici, sebbene siano state scritte dopo il 1840 e non siano esenti da errori dovuti a memorie lontane.

Lavori

Riferimenti

  1. "  Il conte Marchand, primo cameriere di Napoleone I dal 1814 al 1821  " , sul Museo nazionale dei castelli di Malmaison e Bois-Préau ,2017.
  2. "  Louis-Joseph-Narcisse Marchand (1791-1876), Primo cameriere, Conte dell'Impero  " , su Napoleone e Impero ,13 gennaio 2017.

Vedi anche

Bibliografia

link esterno